BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] ); nel 1955 a Montevideo e a Buenos Aires; nel 1956 e nel 1960 a Lubiana, Zagabria e Belgrado; nel 1958 a Grenoble, Ankara e Istanbul; nel 1959 e 1960 a Madrid, Salamanca, Losanna, Berna, Friburgo; e poi ancora di nuovo a Parigi e a Budapest, a Praga ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] (NATO’s Mediterranean Dialogue), tra NATO e Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Mauritania, Marocco, Tunisia e l’Istanbul Cooperation Initiative (ICI), che coinvolge quattro Paesi del Consiglio per la Cooperazione nel Golfo, Bahrein, Kuwait, Qatar ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] 2002, curata da Okwui Enwezor), sia nel moltiplicarsi di esposizioni internazionali delocalizzate, a Cuba come a San Paolo, a Istanbul, a Taipei, a Bamako. Operazioni artistiche sempre meno ‘estetiche’ e sempre più interessate all’aderenza a un reale ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] l'iconografia mariana in Oriente è testimoniata solamente da due pezzi: l'ambone, da Salonicco, nel Museo Archeologico di Istanbul e un rilievo nel Museo Lavigérie a Cartagine, proveniente da Damus el-Karita. Quest'ultimo ha sostanzialmente ancora il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] ordine del sultano Mehmet II verso il 1465. Una delle traduzioni è contenuta nel manoscritto 2610 conservato nella biblioteca di Aya Sofya (Istanbul), in cui la carta del mondo è stata riprodotta in facsimile ed è analoga a quella della fig. 8. Il ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] denuncino la presenza di una diretta influenza ellenistica. Più antiche sono forse due teste maschili da Ḥegrā (ora ad Istanbul; cfr. H. Th. Bossert, Altsyrien, nn. 1237-38), di chiara ispirazione sudarabica. Il materiale ora esaminato rende evidente ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] 23 anni). Anche il tennis era stato riammesso con una deliberazione avvenuta nella sessione del CIO del 1987, a Istanbul. Dopo 64 anni questa disciplina riappariva nei programmi dell'Olimpiade e il torneo avrebbe visto presenti i migliori giocatori ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] in evidenza. Sarebbe abbastanza difficile non affibbiare la qualifica di Kitsch alla profusione ornamentale del Dolma Baghce a Istanbul (Palazzo dell'Impero ottomano), alla stravaganza dello Jugendstil bavarese o alle volute dello style nouille di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] , alle ferrovie spagnole del Norte; nel 1812 l'ingresso nel sindacato austrofrancese chiamato a fondare la Banca Ottomana di Istanbul.
Tornando all'Italia, sul finire del 1858, gli appetiti dei Rothschild e del D. si volgevano alle ferrovie statali ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] al 1268), il pittore Yovasap', autore per la parte figurata del bellissimo Evangeliario 122 del Topkapı Sarayı Müz. a Istanbul (1273), o nei freschi e spiritosi disegni in inchiostri colorati velati ad acquarello dell'Evangeliario 278 della Bibl. der ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...