Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] Asia; Caracas, Città di Messico, Bogotá, San Paolo, Los Angeles e New York nelle Americhe; Johannesburg, Il Cairo e Istanbul in Africa e nell’area mediterranea; Londra, Barcellona, Berlino e Milano-Torino in Europa. Il Leone d’oro alla carriera ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] SAMOO Architects & Engineers, a Seoul nella Repubblica di Corea, e la Koç Contemporary (2013) di Nicholas Grimshaw a İstanbul. Fra i teatri si ricordano il Theatre Jean-Claude Carrière (2013) di A+Architecture, a Montpellier in Francia; il Grand ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] così di conoscere quel che si ottiene a partire dai diametri, dalle frecce, dalle corde e mostra di conoscerne l'area" (Istanbul, Aya Sofya, ms. 4832, f. 223v-224r).
Testimonianza confermata, anche se non ce n'era bisogno, dal matematico della fine ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] e consentendo la formazione dei grandi musei di antichità orientali, dapprima a Parigi e a Londra, ma poco dopo anche a Berlino, a Istanbul, a Oxford, a Philadelphia e a New York.
La seconda fase, che si apre nel 1903 con lo scavo di Assur e si ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] la stele funeraria di Menas, caduto nella battaglia fra Seleuco e Lisimaco del 281 a.C., nel Museo Archeologico di Istanbul. Non sappiamo quali fossero gli esiti figurativi della pittura classica con scene di battaglia, ma gli echi nella ceramica ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] presso i sovrani musulmani dell'Impero ottomano. Le città e i villaggi della fascia centrorientale d'Europa, da Istanbul a San Pietroburgo, erano di solito multietnici o dominati da un gruppo etnico diverso da quello prevalente nei territori ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] è stato il ponte sospeso Fatih Sultan Mehmet (1988) conosciuto anche con il nome di Second Bosphorus Bridge, a Istanbul. Incaricata del progetto fu la stessa società inglese (Freeman Fox & partners) che aveva progettato il primo ponte sospeso ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] relative al testo biblico (Roma, BAV, Vat. gr. 746 e 747; Smirne, Scuola Evangelica, Cod. A. I, oggi perduto; Istanbul, Topkapı Sarayı Müz., 8; Athos, Vatopedi, 602) mostrano ciascuno un proprio stile pittorico e indicano, per formato e contenuti, un ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] gli enormi problemi ambientali, amministrativi e sociali che la loro esistenza implica. La conferenza Habitat II, tenutasi a Istanbul nel 1996, ha diagnosticato in termini piuttosto allarmati "un mondo che si urbanizza" (v. UN, 1997). Ma anche ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] Düsseldorf, Oporto, Chicago, Shanghai, Hong Kong, Madrid, New York, Copenhagen, Montreal, Tokyo, Lisbona, Bruxelles, Londra, Mosca e Istanbul.
Una nuova didattica
Cresce dunque molto il numero degli studenti di design in tutto il mondo, perché cresce ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...