PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] . Vannier, Etudes prosopographiques, Paris 1986, pp. 123-187; R.G. Ousterhout, The Architecture of the Kariye Camii in Istanbul (Dumbarton Oaks Studies, 25), Washington 1987; The Twilight of Byzantium. Aspects of Cultural and Religious History in the ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (v. vol. VI, p. 266)
A. H. Borbein
Nell'ultimo trentennio P. e la sua produzione artistica sono stati al centro di vivaci discussioni. Il nuovo interesse [...] ss.; id., Die Amazonenstatuen in der Villa Hadriana in Tivoli, in N. Basgelen, M. Lugal (ed.), Festschrift für J. Irtan, Istanbul 1989, p. 31 ss.; W. Gauer, Die ephesischen Amazonen, das Bildnis des Artemon und der samische Krieg des Penkies, in Koti ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] alla Bevilacqua La Masa, mentre l’anno successivo partecipò alla mostra «50 anni di pittura veneziana», allestita ad Ankara e Istanbul. Sempre nel 1963 l’Accademia di S. Luca di Roma gli conferì il titolo di accademico onorario.
Semeghini si spense ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] . prima e durante gli scavi, sono degni di ricordo: a) una stele sepolcrale di marmo che si trova ora al museo di Istanbul; b) un rilievo di marmo (probabilmente frammento di un frontone) rappresentante un uomo a cavallo, ora al museo di Salonicco; c ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam: Abbasidi e Fatimidi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Abbasidi governano dal 750 al 1258, quando i Mongoli [...] al Cairo per legittimare il potere dei Turchi Mamelucchi. Rivendicato infine dai Turchi ottomani che mettono fine al sultanato mamelucco, esso dura a Istanbul fino al 1924, anno in cui è dichiarato estinto nell’ambito della famiglia ottomana. ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] patria imprimono una svolta radicale all'arte albanese.
Oltre alla scuola di Scodra, che intrattiene rapporti con Venezia e Istanbul, l'altro importante centro di attività pittorica è Corizza (Korça).
La figura dell'eroe nazionale Skanderbeg, che si ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] settentrionale. La questione curda condizionò anche le relazioni con la Turchia, che migliorarono solo nel 1996 dopo la formazione a Istanbul di un governo a guida islamica. Una nuova crisi diplomatica tra i due Stati scoppiò nel corso del 1997, ma ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] 1993), la popolazione (Il Cairo 1994), lo sviluppo sociale (Copenaghen 1995), la donna (Pechino 1995), gli insediamenti umani (Istanbul 1996), l'alimentazione (Roma 1996). È in base a tali dibattiti che i principali paesi donatori sono giunti a ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] presenza frastagliata, ma significativa nei vari continenti.
Patriarcato di Costantinopoli
Il Patriarcato di Costantinopoli ('seconda Roma', Istanbul) gode di un grande prestigio in tutta la comunità ortodossa e promuove tenacemente da anni studi e ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] a Michalič (Svilengrad) e a Iunacite (Pazardžik) e altrove, i sondaggi nel 1941 del Bittel dell'Istituto archeologico germanico di Istanbul nei tumuli di Sv. Kirilovo presso Stara Zagora. S'incomincia così a far luce sul primo periodo della civiltà ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...