SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] davanti a un intreccio di rami; sul sarcofago del sepolcro principesco di Belevi compaiono tre s. musicanti; un sarcofago ad Istanbul e una stele sepolcrale a Vienna mostrano una coppia di queste s. piangenti.
L'aspetto esteriore di questi esseri è ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] (1542-1574), rettore a Cluj (Kolozsvár, Klausenburg). Vi fece ritorno nella primavera del 1573, in viaggio alla volta di Istanbul e di Chio, dove non tardò a capire che la situazione della sua isola era drammaticamente cambiata dopo l’occupazione ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] sezione dal ministero della Guerra.
Nel giugno 1856 il D. fu promosso tenente generale ed inviato come ministro plenipotenziario a Istanbul. Durante il suo mandato, che durò fino alla fine del 1861, riusci a concludere un trattato commerciale fra il ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALΑΤYA (v. vol. IV, p. 792 e s 1970, p. 53, sepolture a queste connesse. Nelle ultime campagne di s.v. Anatolia)
M. Frangipane
Gli scavi della Missione Archeologica [...] , Arslantepe, Malatya, 1982, in AnatSt, XXXIII, 1983, pp. 235-236; ead., Arslantepe Excavations, 1982, in V. Kazi Sonuçlari Toplantisi, Istanbul 1983, Ankara 1984, pp. 97-101; ead., Arslantepe, 1983, in AnatSt, XXXIV, 1984, pp. 207-208; C. Caneva, M ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] , The Identification of a Magnificent Koran Manuscript, in Les manuscrits du Moyen-Orient. Essais de codicologie et de paléographie, Istanbul-Paris 1989, pp. 115-123; P. Orsatti, Gli studi di paleografia araba oggi. Problemi e metodi, Scrittura e ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] anni Cinquanta espose in mostre collettive di arte italiana ad Atene nel 1953, in Giappone nel 1954, a Boston nel 1955, a Istanbul, a Monaco, in Russia e a Lubiana nel 1957.
Nel 1956 fu invitato con una sala personale alla XXVIII Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (v. vol. VI, p. 51)
B. Pinna Caboni
La ripresa delle attività di scavo ha permesso un inquadramento più chiaro dei nuclei principali del centro urbano e dell'area [...] , 2, pp. 1-20; H. Abbasoğlu, in Höyük, I, 1988, pp. 121-125; H. Akıllı, Perge 1979-1987 kazılarında uygulanan onarım çalışmaları («Lavori di restauro eseguiti negli scavi di Perge 1979-1987»), in Festschrift für J. Inan, Istanbul 1989, pp. 259-266. ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] - C. Montaleone, Milano 1993, pp. 169-198; A. Iacovella, Il triangolo e la mezzaluna. I Giovani Turchi e la massoneria italiana, Istanbul 1997, pp. 27 s.; Il percorso liberaldemocratico di E. Ferrari. Un percorso tra politica e arte, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] e di forte penetrazione commerciale in Medio Oriente, attraverso la costruzione di un importante asse ferroviario tra Berlino, Istanbul e Baghdad, mentre in politica estera si afferma una tendenza filoaustriaca, producendo quell’alleanza franco-russa ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] ) [Storia della città di A.], Ankara 1982.
P. Tuǧlaci, Arpaçay ve yöresi [L'Arpaçay e la sua regione], Istanbul 1984.
Ani (Documenti di architettura armena, 12), Milano 1984.
T.A. Sinclair, Eastern Turkey: an Architectural and Archaeological Survey ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...