Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti musicali usati nei primi secoli del Medioevo ci sono noti soprattutto attraverso le opere [...] , come nell’antichità) risale al 393 ed è scolpita sulla base dell’obelisco di Teodosio a Bisanzio (nell’odierna Istanbul), a testimonianza di quella regalità che lo rende adatto a sottolineare, anche in ambito iconografico cristiano, il potere e ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] all'acido jaluronico ed al suo specifico enzima (jaluroniciasi, o mesomucinasi), in Atti del V Congr. intern. di patologia comparata, Istanbul, Milano 1949, pp. 227-230).
Oltre che allo studio di questi due settori, il F. si dedicò anche a quello ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] , pp. 152 ss.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 152 ss., tavv. XXXI-XXXIII; C. Atuk, in Ann. of the Arch. Mus. Istanbul, 1956, p. 86 ss. Per le iscrizioni: A. Körte, in Ath. Mitt., XXIV, 1899, p. 398 ss.; L. Robert, in Hellenica, I, 1940 ...
Leggi Tutto
Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995
KREMNA (v.vol. IV, p. 403)
S. Mitchell
Recenti ricognizioni hanno permesso una migliore definizione di numerosi aspetti dello sviluppo urbanistico e dei monumenti della [...] Frontier, Ankara 1988, Oxford 1989, pp. 311-327; id., The Hadrianic Forum and Basilica at Cremna, in Festschrift für J. İnan, Istanbul 1989, pp. 229-245; E. J. Owens, The Kremna Aqueduct and Water Supply in Roman Cities, in GaR, xxxviii, 1991, pp ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Massimo L. Salvadori
Il sogno di un impero universale
Alessandro è una delle maggiori figure della storia: per la grandezza delle sue imprese, il fascino legato alla sua personalità [...] altamente simbolica, in cui è sintetizzata la leggenda di Alessandro, si trova nella scultura del suo sarcofago conservata nel Museo archeologico di Istanbul, dove il giovane re è scolpito a cavallo del suo amatissimo destriero Bucefalo. ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] fino alla conquista turca del 1517; dopo di allora, mentre in Egitto i mamelucchi, pur sottoposti alla sovranità di Istanbul, mantennero un notevole grado di autonomia, Siria, Libano e P. furono pienamente integrate nell’ambito dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Con il termine jihadismo si fa tradizionalmente riferimento al macrofenomeno del fondamentalismo islamico che, attraverso una multiforme costellazione di soggetti e raggruppamenti, promuove il ‘jihad’ [...] il controllo di parte dei territori occupati in Siria e in Iraq, nuove gravissime stragi sono state compiute a Istanbul, Dacca, Berlino Londra, Manchester Barcellona, New York e Strasburgo. Apparentemente eradicata nel febbraio-marzo 2019 dai gruppi ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] , con risultati di grande rilievo.
La produzione negli altri paesi
Arte bizantina. - Gli scavi di S. Sofia a İstanbul hanno restituito ceramiche invetriate a rilievo e stampigliate. Nelle m. d’uso, fortissime sono le influenze islamiche (fabbriche ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] l'Egitto (con trasbordo a el-Qanṭara sul Canale di Suez); l'Orient Express esercita poi settimanalmente un servizio da Istanbul attraverso l'Asia Minore e la Siria fino all'Egitto integrando con automobili i percorsi siriani non ancora provvisti di ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] aventi sedi fisse.
Gli esempî più antichi bene conservati risalgono al sec. XIV e sono ora nell'Evkaf Müzesi in Istanbul. Essi mostrano in parte un motivo a nastro continuato, in parte file di ottagoni decorati con ornamenti, avendo generalmente ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...