TREVISAN, Benedetto
Martino Mazzon
– Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] da lui ratificata) e accettò, ma in seguito ci ripensò e si tirò indietro, probabilmente spaventato dall’esecuzione a Istanbul degli inviati del sovrano berbero di Tunisi. Nel 1487, invece, ormai sessantenne, andò come capitano a Creta; fu, quello ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] Policleto, abbia suggerito le forme strettamente tettoniche, quali appaiono ad esempio nel bellissimo Fanciullo di Tralles (Istanbul, museo), opera dell'ellenismo tardo, legato all'ambiente artistico rodio.
Bibl.: In generale W. Klein, Geschichte ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] akinci (la cavalleria leggera dell’esercito ottomano, impiegata nelle scorrerie) nei pressi di Gorizia, fu condotto a Istanbul. Liberato grazie all’interessamento di un suo influente cugino, Carlo di Andrea Maffei, nella primavera del 1478 rientrò ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] la città fino alla caduta di Buda, il 3 febbraio 1945. Soltanto nel maggio 1945 Perlasca riuscì a partire e, via Istanbul, giunse in agosto in Italia. Il 5 giugno consegnò al console spagnolo in Turchia una relazione sulla sua esperienza a Budapest ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] particolare don Giuseppe Balàzskövi e il medico professor Antonio Pittomi – lasciò Budapest con un treno speciale alla volta di Istanbul, dove il 9 giugno poté imbarcarsi approdando a Roma il 20 luglio.
Monsignor Rotta rimase a Roma a disposizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le dispute sulla Trinita, Ario e il concilio di Nicea
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In senso al dibattito teologico [...] lascia i vescovi liberi di prendere le loro decisioni. Costantino invita a Nicea (l’odierna Iznik, circa 130 km a sud-est di Istanbul) tutti i 1800 vescovi della Chiesa cristiana (circa 1000 in Oriente e 800 in Occidente). Tuttavia, solo da 250 a 320 ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] mimarisinde yazının dekoratif eleman olarak kullanılışi [L'uso delle iscrizioni come elemento decorativo nell'architettura selgiuqide dell'Anatolia], Istanbul 1977; The Art and Architecture of Turkey, a cura di E. Akurgal, Oxford e altrove 1980, pp ...
Leggi Tutto
NAYA, Carlo
Marco Andreani
(ma «Naija» all’atto di nascita; in alcuni documenti l’autore si firmò «Naja» e a volte «Naija»). – Nacque il 2 agosto 1816 a Tronzano Vercellese, da Francesco, di famiglia [...] .:vedute e dettagli (catal.,), a cura di P. Costantini, Michigan 1992; E. Özendes, Photography in the Ottoman Empire (1839-1919), Istanbul 1995, pp. 100-105; Venezia al chiaro di luna. C. N. nella collezione di Giuseppe Vanzella, a cura di I. Zannier ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] V, 1955, p. 115 ss.; P. Verzone, M. Usman, G. E. Bean, E. Yalkin, Alahan Monastiri mimirasi üzerinde bir inceleme, Istanbul 1955; E. Kitzinger, in C. F. Battiscombe e altri, The Relics of St. Cuthbert, Oxford 1956; G. H. Forsyth, Architectural Notes ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento espansionista di Bayazid I suscita la reazione del forte Impero mongolo. [...] dello Stato, pur essendo in gran parte controllato dai mercanti italiani insediatisi nella nuova capitale dell’impero, Istanbul, che diviene presto un’immensa metropoli, crocevia di intensi traffici commerciali e centro culturale di riferimento non ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...