• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
921 risultati
Tutti i risultati [921]
Arti visive [278]
Biografie [228]
Archeologia [211]
Storia [137]
Geografia [56]
Letteratura [66]
Religioni [55]
Architettura e urbanistica [54]
Asia [47]
Sport [37]

Rota, Italo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rota, Italo Ròta, Italo. – Architetto (n. Milano 1953). Durante la sua formazione presso il Politecnico di Milano, ha collaborato con lo studio Gregotti associati e ha conseguito la laurea nel 1982. [...] Milano (2004), Dubai, Beirut, Città di Messico, Hong Kong e Shenzhen (2005) e a Shangai, Las Vegas, Verona, San Diego, Istanbul, Londra e New York (2007); il progetto per la riqualificazione del lungomare del Foro italico a Palermo (2005-06), la casa ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – ROBERTO CAVALLI – GAE AULENTI – AVANGUARDIA – HONG KONG

Lozano-Hemmer, Rafael

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lozano-Hemmer, Rafael Lozano-Hemmer, Rafael. – Artista messicano-canadese (n. Città di Messico 1967). Ha sviluppato grandi installazioni tecnologiche interattive al confine tra l’architettura e l’arte [...] , come Last breath, presentata alla Biennale dell’Avana del 2012. Nel 2007 ha rappresentato il Messico alla Biennale di Venezia. Ha inoltre esposto alle biennali di arte di Sidney, Liverpool, Shangai, Istanbul, Siviglia, Seoul, L'Avana e New Orleans. ... Leggi Tutto

Pellegrini, Federica

Enciclopedia on line

Pellegrini, Federica Federica. Nuotatrice italiana (n. Mirano 1988). Ha iniziato a gareggiare giovanissima vincendo la medaglia d’argento nei 200 m stile libero ai Giochi olimpici di Atene 2004 e ai Campionati del mondo del [...] sotto la barriera dei quattro minuti. Vincitrice della medaglia d'oro nei 200 m stile libero ai campionati europei di Istanbul tenutisi nel dic. 2009, ai Campionati europei di Budapest dell'anno successivo si è aggiudicata una medaglia d'oro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI PECHINO – OLIMPIADI DI TOKYO – RIO DE JANEIRO – STILE LIBERO – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellegrini, Federica (2)
Mostra Tutti

L'ARTE DELLE MOSTRE

XXI Secolo (2010)

L’arte delle mostre Paola Nicolin Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] trasformazione della visione della realtà cui l’arte contemporanea da sempre aspira (si veda il caso della 9a Biennale di Istanbul nel 2005). Sulla scia di tutto ciò, la critica contemporanea ha cercato di separare la fiera dalla mostra, o quantomeno ... Leggi Tutto

DI MARZIO, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] e della federazione fascista marsicana. Dopo la marcia su Roma, tornò all'estero come addetto commerciale dell'ambasciata d'Italia a Istanbul e come capo ufficio stampa per la Turchia, continuando anche ad essere (fino al 1927) inviato del Popolo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIACOMO DEBENEDETTI – CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA DI SALÒ

ARCHITRAVE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITRAVE B. Brenk Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] in imponenti edifici paleocristiani. Anche nell'Oriente bizantino l'a. ebbe un ruolo considerevole in costruzioni a pianta centrale (Istanbul, Ss. Sergio e Bacco) e in basiliche (Betlemme, basilica della Natività) e spesso si trovano a. nell'edilizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BATTISTERO DI FIRENZE – ARCHI A TUTTO SESTO – CITTÀ DEL VATICANO – ORIENTE BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITRAVE (2)
Mostra Tutti

Rumiz, Paolo

Enciclopedia on line

Rumiz, Paolo Giornalista e scrittore italiano (n. Trieste 1947). Inviato speciale del "Piccolo" di Trieste, quindi editorialista di "La Repubblica", ha seguito gli eventi politici che a partire dagli anni Ottanta hanno [...] 2009); Trans Europa Express (2012); Morimondo (2013); Come cavalli che dormono in piedi (2014); entrambi nel 2015, La cotogna di Istanbul. Ballata per tre uomini e una donna (da leggere soltanto ad alta voce) e Il Ciclope; Appia (2016); La regina del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA BALCANICA – AFGHANISTAN – ISTANBUL – DANUBIO – TRIESTE

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEDITERRANEO (XXII, p. 754, App, I, p. 831; II, 11, p. 282) Giuseppe Morandini Negli ultimi venticinque anni le conoscenze oceanografiche del M. hanno compiuto un certo progresso, anche se non paragonabile [...] ; la presidenza è stata affidata dal 1956 al principe Ranieri III di Monaco. Nelle varie assemblee generali di Roma, Istanbul e Monaco sono stati discussi i risultati del lavoro d'indagine svolto nell'ultimo decennio soprattutto a mezzo di varî ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RANIERI III DI MONACO – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti

SHINĀSĪ Ibrāhīm Efendī

Enciclopedia Italiana (1936)

SHINĀSĪ Ibrāhīm Efendī Ettore Rossi Letterato turco, uno dei più notevoli del periodo di rinnovamento del secolo XIX. Nacque nel 1826 a Costantinopoli; restò presto orfano del padre, ufficiale dell'esercito, [...] ; compose una raccolta di proverbî turchi (ḍurūb-i emthāl-i ‛othmāniyyeh) in collaborazione con Ebū ẓ-Ẓiyā Tevfīq. Bibl.: E. J. W. Gibb, History of Ottoman Poetry, V, Londra 1907; Aḥmed Rāsim, Ilk büyük muharrirleden: Shināsī, Istanbul, 1927. ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] A Reassessment, ibid., 49 (1987), pp. 71-76; B. Lafont - F. Yildiz (edd.), Tablettes cunéiformes de Tello au Musée d'Istanbul, Istanbul 1989-96. Tell er-rimah di Joan Oates T.er-R. (ar. "collina delle lance") si trova nell'Iraq settentrionale, 13 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 93
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali