La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] La struttura circolare in Die Brücke vom goldenen Horn, che si apre sull’immagine del treno che porta la protagonista da Istanbul alla Germania e si chiude su un altro treno con cui la giovane donna ritorna dalla Turchia a Berlino, emblematizza nella ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio
Marcella Frangipane
Come un gatto dell’Anatolia
Alla guida di una delle più importanti missioni archeologiche italiane in Turchia, è la prima donna italiana a divenire membro della National [...] in Anatolia Orientale. Collabora
alle riviste accademiche Ancient Near Eastern Studies (Melbourne), Paléorient (Parigi), Anatolia Antiqua (Istanbul-Parigi), Near East and Egypt Magazine (Madrid); per la casa editrice Laterza ha pubblicato, nel 1996 ...
Leggi Tutto
ALABANDA (᾿Αλάβανδα)
Città della Caria, situata alla confluenza del Meandro e del Marsia. Fiorì nel periodo ellenistico e specialmente sotto l'impero romano. Nel 197 a. C. assunse anche essa il nome di [...] inoltre trovate numerosissime monete, che, insieme ad altre opere provenienti dalla città, sono conservate nel Museo Archeologico di Istanbul. Per il gusto artistico attribuito agli abitanti, vedi Apaturio.
Bibl: Edhem-Bey, Fouilles d'A. en Carie, in ...
Leggi Tutto
KARATEPE
Giovanni GARBINI
. Località archeologica della Turchia presso il fiume Ceyhan (l'antico Piramo), nel vilāyet di Adana (Cilicia). Dopo due esplorazioni preliminari nel 1945 e nel 1946, H. Th. [...] Ršp Ṣprm e Šmš clm.
Bibl.: H. Th. Bossert e H. Çambel, Karatepe. Keni bir eti harabesı, Istanbul 1946; H. Th. Bossert e U. B. Alkim, Karatepe Kadırlı ve dolayları, Istanbul 1947; H. Çambel, Karatepe, in Oriens, I (1948), pp. 147-62; U. B. Alkim, Les ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Colosseo e Curia Iulia, 27 marzo-15 settembre 2013), a cura di G. Sena Chiesa, Milano 2012, p. 247.
21 De Byzance à Istanbul, cit., p. 185, fig. 3.
22 L’idea della mostra fu suggerita da Marco Bona Castellotti in seguito alle cinque lezioni sull’arco ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] , n. 69. Testa di Cleveland: Arndt, 1201; Gebauer, p. 44; Bieber, Art in America, 1943, p. 121; Bieber, p. 391. Testa di Istanbul (da Coo): Bieber, Jahrbuch, xl, 1925, p. 167; Gebauer, p. 58; Tondrian, Rev. Philol., xxiii, 1949, p. 48; Bieber, p. 391 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] certa dose di propaganda cattolica. I gesuiti, del resto, aprono scuole di grande successo anche a Pera (il sobborgo di Istanbul abitato dagli occidentali), Smirne, Tessalonica, e in alcuni casi riescono a convertire non solo i loro allievi, ma anche ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] 'odierna Saida, esplorato da E. Renan nel 1860, furono condotte quattro campagne di scavo dall'Amministrazione dei Musei Imperiali di Istanbul nel 1887, 1900, 1901 e 1909; le ultime tre furono guidate da T. Macridy Bey. Dopo un viaggio esplorativo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del XIV secolo, esauritasi la fase più intensa delle traduzioni dall’arabo, [...] del mondo cristiano, di per sé già basso.
Soprattutto dopo il 1453, anno della caduta di Costantinopoli (l’odierna Istanbul) in mano ai Turchi, la penisola balcanica si trasforma nella terza porta di ingresso del sapere matematico islamico in Europa ...
Leggi Tutto
Eisenman, Peter
Eisenman, Peter. – Architetto statunitense (n. Newark, NJ, 1932). Teorico, critico, insegnante, animatore culturale, fondatore dello studio Eisenman architects a New York, ha influenzato [...] ai numerosi concorsi, fra cui si segnala il progetto vincente per il Transfer point e Archeo-park a Yenikapi, Istanbul (2012), sono da ricordare: Il giardino dei passi perduti, installazione al Museo di Castelvecchio a Verona (2004); lo Stadio ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...