ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] ss.; E. L. Kohler, Phrygian Animal Style and Nomadic Art, in M. J. Mellink (ed.), Dark Ages and Nomads c. 1000 B.C., Istanbul 1964, p. 58 ss.; R. S. Young, The Nomadic Impact at Gordion, ibid., p. 52 ss.; Κ. Bittel, Boğazköy in phrygischer Zeit, in ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] Alessandro (v.) Rondanini, che pure era presente a T.: l'èrma di Ercolano ed una riproduzione della sola testa ad Istanbul, rivelano infatti con maggiore evidenza del bronzetto il movimento del collo ed il volgersi in alto dello sguardo. Incerta è la ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (v. vol. VII, p. 1225)
Ch. Le Roy
Non sono stati effettuati nuovi scavi nella città licia, greca e romana, ma un nuovo capitolo dell'esplorazione è [...] cinque passaggi, uno per ciascuna navata laterale e tre per quella centrale, con una soluzione che ricorre anche a Istanbul (chiese di Santa Sofia, Santa Irene, San Giovanni di Studio). Anche il pavimento delle navate era ricoperto da mosaici ...
Leggi Tutto
Jerde, Jon
Jerde, Jon. – Architetto statunitense (n. 1940). Ha studiato alla School of architecture della University of Southern California di Los Angeles e nel 1977 ha fondato lo studio di pianificazione [...] Urban land institute awards of excellence, e Roppongi Hills a Tokyo (2003). Ma si ricordano anche Kanyon a Istanbul, un complesso polifunzionale che nel 2006 ha ricevuto il Cityscape architectural review award, l’altrettanto spettacolare Zlote Tarasy ...
Leggi Tutto
SELEUCO II Callinico (Σέλευκος Καλλίκος)
A. de Franciscis
Re di Siria (265-226 a. C.).
La validità delle monete di S. ai fini di una precisazione iconografica è inficiata dal fatto che tra quelle che [...] alle correnti ritrattistiche della metà del III sec. a. C. È stata identificata con S. anche una testa del museo di Istanbul, ma con poca probabilità, perché quella pare appartenga alla prima età romana imperiale.
Bibl.: E. Babelon, Rois de Syrie, d ...
Leggi Tutto
Casalinuòvo, Aldo. – Giurista e avvocato italiano (Catanzaro 1914 - ivi 2000). Figlio di Giuseppe, come il padre fu autorevole penalista. Si formò negli studi classici nella sua città natale e in giurisprudenza [...] di morte C. tornò a battersi promuovendone la unanime richiesta di abolizione in tutti i paesi del mondo nel Congresso (Istanbul 1978) degli Ordini forensi europei. Al principio etico, cui secondo C. il giurista deve sempre rispondere, va riportato l ...
Leggi Tutto
Rosolino, Massimiliano
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Napoli, 11 luglio 1978 • Specialità: 200 m misti; 200 m, 400 m, staffetta 4x200 m stile libero
È l'atleta italiano che ha vinto più medaglie [...] 1998; una medaglia d'argento nei 200 m misti e una di bronzo nei 200 m stile libero nei Campionati Europei di Istanbul 1999. Finalmente erano poi arrivate le prime medaglie d'oro europee: a Helsinki vinse due titoli individuali nei 200 m misti e ...
Leggi Tutto
AMASTRIS (῎Αμαστρις, più tardi ᾿Αμάστριον)
L. Rocchetti
Città della Paflagonia fondata verso il 300 a. C. da Amastris, nipote di Dario III Codomanno. Importante centro del regno pontico di Mitridate, [...] di Marco Aurelio, Caracalla, Lucio Vero, Massimino. Il materiale archeologico proveniente da A. è conservato nel Museo Archeologico di Istanbul.
Bibl: G. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, I, c. 1749, s. v., n. 1; B. V. Head, Historia numorum, Oxfor ...
Leggi Tutto
Lovegrove, Ross
Lovegrove, Ross. – Designer britannico (n. Cardiff 1958). Esponente di rilievo del design contemporaneo si è distinto per un originale linguaggio organico d’ispirazione biomorfa, coerentemente [...] bottiglia dell’acqua minerale Ty Nant (2000-02); la sedia Supernatural (2005-2008) per Moroso, le lampade Mercury (2007) per Artemide e System X (2001-08) per Yamagiwa; le collezioni bagno Istanbul (2004), Mood (2006) e Freedom (2008-10) per VitrA. ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Dish of the Early Islamic Period, BrMusQ 27, 1963-1964, pp. 91-94; O. Aslanapa, Türkische Fliesen und Keramik in Anatolien, Istanbul 1965, pp. 29-32; id., Pottery and Kilns from the Iznik Excavations, in Forschungen zur Kunst Asiens. In Memorian Kurt ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...