STRATONICEA
Roberto Paribeni
. Antica città di Caria, così denominata, se non fondata, da Antioco I re di Siria in onore della propria moglie Stratonice figlia di Demetrio Poliorcete. Nelle turbinose [...] un teatro. Nel distretto di Stratonicea era Lagina col suo importante santuario di Ecate il cui fregio è al museo di Istanbul. Stratonicea batté moneta dal 166 a. C. fino a Gallieno. Distinta da questa Stratonicea è la meno importante Stratonicea sul ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] , The Octateuch of the Seraglio and the History of its Pictures, "Actes du Xe Congrès International d'Etudes byzantines, Istanbul 1955", Istanbul 1957, pp. 183-186; C.O. Nordström, The Temple Miniatures in the Peter Comestor Manuscript at Madrid, in ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] dalla miniatura rappresentante Kara Amid, contenuta in un manoscritto del sec. 16°, opera di Matrakçi Naṣūḥ, conservato a Istanbul, Üniv. Kütüphanesi (T. 5964, c. 102r; Yurdaydın, 1976).
Bibliografia
A. Gabriel, Voyages archéologiques dans la Turquie ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] del Vaticano 1996; E. Eldem - D. Goffman - B.A. Masters, The Ottoman city between East and West: Aleppo, Izmir, and Istanbul, Cambridge 1999, pp. 17-78; J. Bepler, Vicissitudo Temporum: some sidelights on book collecting in the Thirty Years’ War, in ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] al-Maqqarī, morto nel 1632). Il manoscritto con il testo arabo di quest’opera era stato portato a Roma da Istanbul dal cavalier Andrej Yakovlevich Italinsky, ambasciatore russo, in casa del quale lo copiò Raineri. La traduzione fu completata, ma mai ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne
Maria Giovanna Stasolla
Edirne
Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] , A History of Ottoman Architecture, London 1971.
S.K. Yetkin, L’architecture turque en Turquie, Paris 1973.
A. Dündar, Edirne, Istanbul 1983.
S. Shaw, Histoire de l’Empire Ottoman et de la Turquie, Horvath 1983.
R. Mantran, La vita quotidiana a ...
Leggi Tutto
Augias, Corrado. - Giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano (n. Roma 1935). Attivo nel movimento dell’avanguardia romana sin dai primi anni Sessanta, è stato inviato speciale per L’Espresso, [...] Maria (con M. Vannini, 2013), Tra Cesare e Dio (2014), Le ultime diciotto ore di Gesù (2015), I segreti di Istanbul (2016) Questa nostra Italia. Luoghi del cuore e della memoria (2017, premio Pavese 2018), Racconti parigini (2018), Il grande romanzo ...
Leggi Tutto
La Commissione internazionale dello stato civile (in sigla, CIEC) è un’organizzazione internazionale istituita nel 1948-49, che ha per obiettivi la promozione della cooperazione internazionale in materia [...] civile destinati all’estero (Parigi, 1956); la Convenzione per lo scambio internazionale d’informazioni sullo stato civile (Istanbul, 1958); la Convenzione concernente lo scambio d’informazioni in materia di acquisto della nazionalità (Parigi, 1964 ...
Leggi Tutto
Ī Dopo l'abolizione delle confraternite in Turchia (1925) i Bektāshī non vi hanno più dato segno di vita; è continuato però lo studio della loro poesia, che, essendo in gran parte turca e talvolta vicina [...] a sé stante; avvenuta la rivoluzione comunista del 1944-45, i Bektāshī furono perseguitati.
Bibl.: Sadettin Nüzhet, Bektaşi Şarleri, Istanbul 1930; J.K. Birge, The Bektashi Order of Dervishes, Hartford 1947; E. Rossi, Credenze e usi del Bektāshī, in ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] una fondazione pia. Quanto al suo enorme e "bel palazzo", donde deriva il nome, Cağaloğlu, d'un odierno quartiere di Istanbul, "posto sopra il canale che va alla bocca del Mar Negro, stimato delli più belli...in queste parti", vien subito assegnato ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...