Zaera-Polo, Alejandro
Zaera-Polo, Alejandro. – Architetto spagnolo (n. Madrid 1963). Laureato alla Escuela técnica superior de arquitectura de Madrid (1987), un master in architettura alla Harvard University [...] realizzati nel corso della sua carriera internazionale: il Bamboo building a Madrid (2007); il complesso commerciale Meydan di Istanbul (2007); il padiglione spagnolo all’Expo internazionale di Aichi, in Giappone (2005); il complesso per uffici D 38 ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] Singolari, rispetto alla tecnica, i musaici attribuiti al sec. IX ora rimessi in luce nel nartece di S. Sofia a Istanbul: hanno lo sfondo con filari di tessere largamente alternati a strisce di stucco quasi per riuscire a tonalità più lievi. Musaici ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] , già presente dal 1986 ai Mondiali di Madrid e di lì a poco inclusa anche nel programma olimpico (Seul 1988). A Istanbul nel 1999 il programma ha raggiunto il formato attuale, con l'introduzione per entrambi i settori della distanza di gara dei 50 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] 1888, p. 85.
147. W. Muller-Wiener, Bildlexikon, pp. 342-357; Mustafa Cezar, Typical Commercia) Buildings of the Ottoman Classical Period, Istanbul 1983, pp. 174-185.
148. G. Vasari, Le vite, V, pp. 269-272.
149. V. Pollio Marcus, M. Vitruvius, L. V ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] ed anse impostate sotto l'orlo e sulla spalla. Si tratta di un tipo diffuso in tutto il Mediterraneo, rintracciato anche ad Istanbul, a Cipro ed in altre località dell'Egeo, oltre che a Roma (Crypta Balbi) ed in vari siti dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] 1963, p. 555 ss. Testa di Giuliano l'Apostata: P. Léveque, in Mon. Piot, LI, 1960, p. 105 ss. Per le sculture ad Istanbul: G. Mendel, Cat. Sculpt. Grecques Rom. et Byz., I-III, Costantinopoli 1912-4, index III vol., s. v. Thasos. Per la ceramica: F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] ) che, in un proclama lanciato da Amasya il 22 giugno 1919, lancia un appello alla disobbedienza contro il governo d’Istanbul che si era piegato all’armistizio. Nei congressi nazionali di Erzurum e di Sivas, tra il luglio e il settembre successivi ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] -1915), in Osmanli İstanbulu IV. Uluslararası Osmanlı İstanbulu Sempozyumu / Ottoman Istanbul. International symposium on Ottoman Istanbul. IV, a cura di F.M. Emecen - A. Akyıldız - E.A. Gürkan, Istanbul 2016, pp. 31-46; S.M. Cicciò, I Peirce. Una ...
Leggi Tutto
Durham, Jimmie. - Artista, saggista e poeta statunitense di origini Cherokee (Houston 1940 - Berlino 2021). Dopo gli studi di scultura e performance alla École supérieure des beaux-arts di Ginevra, dagli [...] internazionali, alla Biennale Arte (1999, 2001, 2003, 2005, 2013), a Documenta di Kassel (1992, 2012) e alla Biennale di Istanbul (1997, 2013), tra le sue personali più recenti si ricordano quelle allestite al Museo Madre di Napoli (2008, 2012), al ...
Leggi Tutto
Artista multidisciplinare italiano (n. Firenze 1939). Dopo aver studiato all’Accademia di Belle Arti a Firenze e a Berlino, ha disegnato scenografie per gruppi di teatro sperimentale e ha fondato la casa [...] , tra le altre manifestazioni, alla Biennale di Venezia, a Documenta, Kassel, e alle Biennali di San Paolo, Sydney, Istanbul e Valencia, tra le sue ultime personali occorre citare: Top Hundred al Museo Marino Marini di Firenze (2016), Maurizio ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...