MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] visita della Ka῾ba da parte di Alessandro Magno (Iskandar) dopo la vittoria su Dario e il matrimonio con Rossana (Istanbul, Topkapı Sarayı Müz., H.1479, c. 170v; Norgren, Davis, 1969).
Bibl.:
Fonti. - F. Wüstenfeld, Die Chroniken der Stadt Mekka, 4 ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] diverse vie e ora si trovano in numerosi musei europei quali quelli di Stoccolma, Birmingham, Berlino, oltre che in quello di Istanbul.
Gedikli. A 35 km da Tilmen Hüyük. Lo scavo, iniziato nel 1964, è opera della missione turca che lavora a Tilmen ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] la guerra con Bisanzio nel 972 e si spopolò dopo la conquista tartara e turca nel Trecento.Gli scavi dell'Ist. archeologico di Istanbul, nel 1899-1900, e dell'Ist. archeologico bulgaro, a partire dal 1914, hanno portato alla luce una parte dei resti ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (v. vol. I, p. 398)
I. BAYBURTLUOGLU
P. E. PECORELLA
Durante l'ultimo ventennio l'attività edilizia nella moderna A. ha favorito la scoperta di alcuni [...] in bronzo dorato.
Sino agli anni '60 il museo di A. ha funzionato come elemento centrale, a scapito di quello di Istanbul, per la mancanza di musei locali (salvo alcuni regionali come quello di Adana). Con la costruzione di musei in ogni capoluogo ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] , 414-420, 427 (con bibl.).
id., A Temple for Byzantium. The Discovery and Excavation of a Palace-Church in Istanbul, London 1989.
E. Russo, Un capitello costantinopolitano a Ravello, in Quaeritur inventus colitur. Miscellanea in onore di P. Umberto ...
Leggi Tutto
SANPAOLESI, Piero
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura e restauratore, nato a Rimini l'8 gennaio 1904, morto a Firenze il 10 marzo 1980. Laureatosi in ingegneria a Pisa nel 1929 e in architettura [...] restauro dei monumenti, divenendo poi preside della facoltà. Tenne anche corsi presso le facoltà di Architettura delle università di Istanbul (dal 1959) e di Teheran (dal 1963): in Iran eseguì anche restauri, tra i quali quello del mausoleo Oljoitou ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] . Notes et études d'archéologie chrétienne, I, Paris-Bruxelles 1930, pp. 138-164; T. Whittemore, The Mosaics of St. Sophia at Istanbul, I, Preliminary Report on the First Year's Work, 1931-1932. The Mosaics of the Narthex, Paris 1933; L. Bréhier, La ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] 1955; R.J. Forbes, Studies in Ancient Technology, Leiden 1955; E. Yücel, Istanbul'da Bizans sarnıçları [Cisterne bizantine a Istanbul], Istanbul 1967; S. Eyice, La fontaine et les citernes byzantines de la citadelle d'Afyon Karahisar, DOP 27, 1973 ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] ve kitabeleri ile Karaman tarihi, Ermenek ve Mut abideleri [Storia, monumenti e iscrizioni di K., Ermenek e Mut], Istanbul 1967; A. Kuran, Karamanlı medreseleri [Le madrase karamanidi], Vakıflar Dergisi 8, 1969, pp. 213-216; O. Aslanapa, Turkish ...
Leggi Tutto
Esposito, Bruna. – Artista italiana (n. Roma 1960). Formatasi artisticamente a New York e dopo un lungo soggiorno a Berlino, ha maturato una poetica del reale che - attraverso media quali installazioni, [...] ragione. Presente a rassegne internazionali quali la Quadriennale di Roma (1996, 2008), Documenta di Kassel (1997) la Biennale di Istanbul (2003), la Biennale di Gwangju in Corea (2004), la Quadriennale di Roma (1996, 2008) e la Triennale di Milano ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...