TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] e visitando le isole Baleari.
Nel gennaio del 1683, Tilli fu incaricato da Cosimo III di una missione a Istanbul, nel quadro di un’attenzione granducale per il Levante che intrecciava ambizioni coloniali e passioni orientalistiche. Per il delicato ...
Leggi Tutto
Jacir, Emily
Jacir, Emily. – Artista palestinese (n. Ramallah 1970). Si è laureata nel 1992 alla Dallas University e ha conseguito nel 1994 il master in fine arts al Menphis college of art. Sostiene [...] racconta la storia di Wael Zuaiter, un intellettuale palestinese ucciso dai servizi segreti israeliani nel 1972. Alla Biennale di Istanbul (2003) ha presentato Where are come from, in cui video, foto e testi documentano le risposte date da una ...
Leggi Tutto
megainfrastruttura
(mega-infrastruttura, mega infrastruttura), s. f. Insieme di opere e impianti di enormi dimensioni.
• «[Mauro] Moretti definisce quattro fessi coloro che contestano il progetto, ma [...] (C. Ben., Secolo XIX, 23 aprile 2016, p. 20, Savona Provincia) • la nuova via alleggerirà il traffico di Istanbul, le cui tangenziali sono ormai al collasso. Attualmente, fra aeroporti e tunnel, sono quattro le mega-infrastrutture in construzione in ...
Leggi Tutto
NIŠ (antica Naissus, italiano Nissa; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Piero STICOTTI
Giuseppe PRAGA
Città della vecchia Serbia, ora capoluogo del banato della Morava. Si leva a 207 m. s. m. in un'ampia [...] delle ferrovie è divenuta un nodo fra i più vitali della rete balcanica, alla biforcazione della linea di Belgrado nella Sofia-Istanbul e nella Skoplje-Salonicco. Altra linea vi si distacca a raggiungere la valle del Timok, alla volta di Zaječar, di ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] viaggiare, visitando la Palestina e le isole del Mediterraneo orientale. Si stabilì per un periodo nell’Impero ottomano, a Istanbul (in seguito sostenne anche di aver rivestito incarichi a corte). Tornato nel Regno delle Due Sicilie, fondò e scrisse ...
Leggi Tutto
calcio - Turchia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Türkiye Fútbol Federasyonu
Anno di fondazione: 1923
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: rosso
Prima partita: 26 ottobre [...] club fondato: Besiktas, 1903
Club: 5023
Giocatori tesserati: 537.450
Arbitri: 4780
Stadi principali: Atatürk Olympic Stadium, Istanbul (82.000 spettatori); Atatürk, Izmir (67.500)
Vittorie internazionali dei club: 1 Coppa UEFA (Galatasaray, 2000), 1 ...
Leggi Tutto
Vlad Borrelli, Licia. – Archeologa italiana (Ferrara 1921 - Roma 2025). Conseguita la laurea in Lettere presso l'Università di Firenze, si è specializzata in Archeologia classica con R. Bianchi Bandinelli, [...] Venezia, lavorando anche in Turchia (restauri delle sculture ittite di Karatepe, delle porte bronzee di Santa Sofia di Istanbul), Yemen (bronzi del museo di Sa'ana), Siria (Ebla), Libano (pitture rupestri della Beqaa) ed Egitto (Saqqara). Ispettrice ...
Leggi Tutto
Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
KYME (v. S 1970, p. 402)
S. Lagona
Individuata dai viaggiatori del '700, K. era nota già dalla seconda metà dell'800, quando si diffuse la voce dell'interesse [...] dal Rei- nach, che portò alla scoperta di un'importante necropoli arcaica con grandi statue di pietra, oggi al museo di Istanbul, K. fu dimenticata fino al 1925, quando il Salaç, con la sua équipe dell'Università di Praga, vi condusse una lunga ...
Leggi Tutto
GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] "dalla spalla spezzata" e infine I, frammentaria); a queste vanno aggiunte una statua ricostruita recentemente nel museo di Istanbul (anche con frammenti del Louvre) ed un'altra presso una collezione privata. Le ultime due statue conservano la testa ...
Leggi Tutto
MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] tempo la tomba del semi-mitico Mida, re della Frigia.
Gli scavi, compiuti per dieci anni dall'Istituto Francese di Archeologia di Istanbul, hanno portato alla luce i resti di una città frigia del V-IV sec. a. C., costruita, in parte, utilizzando in ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...