La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici
Ahmad Dallal
Gli osservatori astronomici
Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] organizzazione del grande Osservatorio di Uluġ Beg a Samarcanda (nell'attuale Uzbekistan) nel XV sec., per quello di Taqī al-Dīn a Istanbul nel XVI sec. e per quello di Jai Singh a Jaypur nel XVIII secolo. Il più famoso tra questi è l'Osservatorio di ...
Leggi Tutto
Attrice (Montalto di Castro 1923 - Roma 1991). Ha fatto parte di alcune formazioni di prosa, fra cui la Compagnia del teatro nazionale diretta da G. Salvini (1951-52). Tra i suoi film più noti: Il sole [...] : Il gioco delle spie (1966); Un uomo a metà (1966); Gli altri, gli altri e noi (1967); le serie televisive Il treno per Istanbul (1980) e L'amante dell'orsa maggiore (1983); Il cuore di mamma (1988); Ciao Gulliver (1970); La puttana del re (1990). ...
Leggi Tutto
Turca, letteratura
Rosita D'Amora
La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] . Così nel romanzo storico a più voci Benim Adım Kırmızı (1998; trad. it. Il mio nome è rosso, 2001), ambientato nella Istanbul di fine Cinquecento; e in Kar (2002; trad. it. Neve, 2004) nel quale, attraverso il microcosmo della città di frontiera di ...
Leggi Tutto
OTTOMANA, ARTE
Ernst Kühnel
ARTE. Negli edifici sacri costituiti nel secolo XIV in Asia Minore è tuttora evidente la dipendenza dal periodo selgiuchide. Specialmente in Brussa, che, come capitale, conobbe [...] negli edifici di maggior mole (Ulu Giami in Brussa) - ciascuna campata viene coperta da cupola. Alcune piccole moschee di Istanbul, sebbene edificate nel sec. XV, dipendono dal consueto schema delle moschee di Brussa e di Nicea, mentre le maggiori s ...
Leggi Tutto
Salcedo, Doris
Salcedo, Doris. – Artista colombiana (n. Bogotà 1958). Utilizza oggetti di uso quotidiano, mobili, indumenti, in genere materiali poveri, che assembla creando delle vere e proprie sculture [...] ai suoi conterranei. Nel 1999 è alla Tate gallery di Londra con Unland. Nel 2003 è alla 8° Biennale internazionale di Istanbul. Nel 2005 per la Triennale di arte contemporanea del Castello di Rivoli realizza Abyss con la quale occupa un'intera sala ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] tracce di combinazione di forme parziali anche in lavori in metallo di età tolemaica, quali il gruppo di lottatori di Istanbul. Sarebbe dunque opportuno definire con maggior precisione l'ambito cronologico in cui fu attiva l'officina di Memfi.
A ...
Leggi Tutto
OSMAN
Ettore Rossi
‛OSMĀN - Pronunzia turca dell'arabo ‛Othmān (v.).
‛Osmān I. - Sovrano turco, iniziatore della dinastia e dello stato ottomani, ai quali diede il nome. La sua origine non è bene sicura [...] e poi nel Castello delle Sette Torri e barbaramente trucidato il 20 maggio 1622. È sepolto presso la moschea di Sultān Ahmed a Istanbul.
‛Osmān III. - Sultano ottomano, figlio di Muṣṭafà III. Nacque nel 1698; salì al trono il 13 dicembre 1754. Non si ...
Leggi Tutto
megapoli
s. f. inv. Megalopoli, grande città caratterizzata da un continuo sviluppo urbanistico e demografico.
• «Questo è il motivo per cui questo grande e imponente progetto, di cui siamo orgogliosi [...] battaglia» Ebu Muhammed Horasani e nazionalità uzbeka, l’uomo che a Capodanno ha ucciso 39 persone alla discoteca Reina di Istanbul, è stato arrestato nella tarda serata di lunedì. Si trovava ancora nella megapoli sul Bosforo, per la precisione nel ...
Leggi Tutto
Atleta statunitense (n. Portland 1988). Specialista nelle prove multiple dell’atletica leggera (decathlon ed eptathlon), primatista mondiale in entrambe le discipline, ha iniziato la sua carriera eccellendo [...] vinto due medaglie d’oro ai campionati mondiali (Mosca 2013, Pechino 2015) e una d’argento (Daegu 2011), è stato medaglia d’oro olimpica a Londra (2012) e campione del mondo indoor nell’eptathlon a Istanbul (2012), a Sopot (2014) e a Portland (2016). ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] a cupola in Puglia, NN, n.s., 6, 1967, pp. 108-122; R.J. Mainstone, Justinian's Church of St. Sophia, Istanbul: Recent Studies of its Construction and First Partial Reconstruction, Architectural History 12, 1969, pp. 39-49; T.F. Mathews, The Early ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...