LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] ; Musée de l'Institut du Monde Arabe, cat., Paris 1987; N. Atasoy, J. Raby, Iznik seramikleri [Le ceramiche di Iznik], Istanbul-London 1989; S. Carboni, Le "lampade egizie" della Murano ottocentesca, in La conoscenza dell'Asia e dell'Africa in Italia ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] ind.; Storia di Napoli, Napoli 1967-78, ad ind.; M. Maclagan, The city of Constantinople, London 1968, ad ind.; Islam Ansiklopedisi, VI, Istanbul s.d., pp. 679-681; Il Mediterraneo… alla luce di Lepanto, a cura di G. Benzoni, Firenze 1974, pp. 9, 80 ...
Leggi Tutto
Elmgreen & Dragset
Elmgreen & Dragset. – Sodalizio artistico costituito nel 1995 dal danese Michael Elmgreen (n. Copenhagen 1961) e dal norvegese Ingar Dragset (n. Trondheim 1968). Sono noti [...] sospese nel vuoto, veicoli che affondano nel cemento o stanze completamente capovolte. In occasione delle Biennale di Istanbul, nel 2001, costruiscono un modello in scala di una Kunsthalle modernista che sprofonda nel suolo (Powerless structures ...
Leggi Tutto
Solakov, Nedko
Solakov, Nedko. – Artista bulgaro (n. Cherven Briag 1957). Laureatosi alla Sofia accademy of fine art, è una delle figure più rappresentative della scena artistica internazionale: utilizza [...] e 13 (2012), la Biennale di Venezia (1993, 1999, 2001, 2003 e 2007), la Biennale di Mosca (2007) e la Biennale di Istanbul (1992, 1995, 2005). Grazie anche a queste importanti partecipazioni si fa conoscere da critica e mercato e inizia a esporre nei ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] , 1911, pp. 25-26, tav. 36; Öney, 1969, p. 201; Tuncer, 1981, p. 95, figg. 45-50) e l'analogo oggi conservato a Istanbul (Türk ve Islam Eserleri Müz., inv. nr. 3479; Önder, 1966; Öney, 1969, tav. 17; Anadolu Medeniyetleri, 1983, nr. D 96, p. 60). Lo ...
Leggi Tutto
Shafak, Elif (propr. Safak Elif )
Shafak, Elif (propr. Şafak Elif ). ‒ Scrittrice turca (n.Strasburgo, 1971) considerata tra le voci più originali della letteratura turca contemporanea. Esordisce nel [...] it. Il palazzo delle pulci, 2008), The Saints of incipient insanities (2004) e The bastard of Istanbul (2006, trad. it. La bastarda di Istanbul, 2007), che le dà notorietà internazionale a causa dell’imputazione, conclusasi poi con un proscioglimento ...
Leggi Tutto
Rummolo, Davide
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Napoli, 12 novembre 1977 • Specialità: 200 m rana
Davide Rummolo è tesserato per il C.S. Carabinieri Napoli e per il circolo della Canottieri Napoli. [...] Il suo primo grande piazzamento in una manifestazione internazionale è arrivato nel 1999, con il quinto posto nella finale europea di Istanbul, in 2′15,31″, che rimase il suo primato personale fino ai Giochi Olimpici di Sydney. Ha realizzato due ...
Leggi Tutto
Merisi, Emanuele
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Treviglio (Bergamo), 10 ottobre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
È stato uno dei più grandi dorsisti della storia del nuoto europeo e mondiale [...] (2 d'argento nelle edizioni di Siviglia 1997 e di Helsinki 2000, 3 di bronzo in quelle di Sheffield 1993, di Istanbul 1999 e di Berlino 2002, quest'ultima assegnatagli a tavolino in seguito alla squalifica per doping del terzo classificato, il ...
Leggi Tutto
, Gérard. - Scrittore, sceneggiatore ed editore francese (Parigi 1929 - ivi 2013). Scrittore estremamente prolifico, deve la sua notorietà a quella che è probabilmente la più lunga serie di fiction prodotta [...] in circa 200 romanzi, per un totale di circa 150 milioni di copie vendute, il primo dei quali è SAS à Istanbul (1965, trad. it. 1973). Il successo del personaggio dell'aristocratico SAS, coraggioso, dotato del senso dell'onore e molto sensibile al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] , esistono casi i quali dimostrano che nel XVII sec. gli ῾ulamā᾽ di Damasco, in stretto contatto con il centro di Istanbul, insegnavano le scienze razionali in linea con questa tradizione. Tra loro si parla di uno studioso di Damasco che era solito ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...