KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] Varie campagne di scavo iniziate nel 1947 e tuttora in corso, promosse dalla Facoltà di Lettere dell'Università di Istanbul insieme con la Direzione Generale dei Musei e Antichità di Ankara, hanno messo in luce i resti della cittadella, probabilmente ...
Leggi Tutto
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] ’Europa orientale e balcanica che non si affacciano sul Mar Nero (Albania, Serbia, Grecia e Moldavia).
Alla Dichiarazione di Istanbul fece seguito nel 1994 l’inaugurazione di un Segretariato permanente e infine, con la fine del processo di ratifica ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] , La maison orientale, in: Houses and households in ancient Mesopotamia, edited by Klaas R. Veenhof, Istanbul, Nederlands Historisch-Archaeologisch Instituut te Istanbul 1996, pp. 17-38.
Matthiae 1994: Matthiae, Paolo, Il sovrano e l'opera. Arte e ...
Leggi Tutto
BAKCHIOS (Βάκχριος), Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che decorò nella tecnica a figure nere i due vasi firmati dal vasaio Bakchios, da cui prende il nome; lavorò all'inizio del secondo venticinquennio [...] di una corsa di cavalli, gli altri, con la figura di Atena ed il nome di Hippodamas, arconte nel 375-74, da Lindos (ora ad Istanbul, L 3149).
Bibl.: J. D. Beazley, in Amer. Journ. Arch., XLVII, 1943, pp. 456-7; id., Black-fig., p. 413 ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] nel 1855 a Milano si dedicò alla carriera direttoriale per proseguire poi in tale attività in diversi paesi europei. A Istanbul fu eseguita la sua unica opera, Giorgio il bandito (teatro Italiano, marzo 1864). Tornato in Italia, fu nominato direttore ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore turco Mehmet Reşit Öğütçü (Adana 1914 - Sofia 1970). Per le sue attività politiche fu costretto a fuggire in Siria e in Libano; nel 1932, tornato ad Adana, lavorò in fabbrica [...] pane", 1946); Baba evi (1949; trad. it. La casa del babbo, 1969); Devlet kuşu ("L'uccello del potere", 1958), e di due opere apparse postume İstanbul´dan Çizgiler ("Righe da İstanbul") e Küçükler ve büyükler ("Grandi e piccoli"), entrambe del 1971. ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] Çelebi, a cura di J. von Hammer, London 1824, II, pp. 1-14; id., E.Ç. Seyatnamesi, a cura di Z. Danisman, Istanbul 1969; P. de Tournefort, Relation d'un voyage du Levant, Lyon 1717, p. 469.
Letteratura critica. - J. Schiltberger, Bondage and Travels ...
Leggi Tutto
´n Nome di varî personaggi della storia ottomana. Più noto l'architetto turco S. (Cesarea di Cappadocia 1489 - Costantinopoli 1578 o 1588), che svolse, per Solimano il Magnifico, una vastissima attività, [...] una vastissima diffusione. Le sue opere principali sono la moschea Shāhzāde (1544-48) e la Suleimaniye (1550-57) a İstanbul, e la Selimiye ad Adrianopoli (1569-74), considerata il suo capolavoro, nella quale l'apertura della cupola eguaglia quella ...
Leggi Tutto
al-Zarqawi, Abu Mus'ab
al-Zarqāwī, Abū Muṣ‛ab. – Nome di battaglia del terrorista giordano Aḥmad Faḍīl Nazāl al-Khalāyla (al-Zarqa’, Giordania, 1966 - Ba‛qūba, Iraq, 2006), leader del gruppo armato [...] nel 2002 di un diplomatico statunitense in Giordania, di numerosi attentati terroristici a Baghdad, a Casablanca e a Istanbul, costati la vita a decine di soldati stranieri e civili iracheni, nonché di aver partecipato all'organizzazione dell ...
Leggi Tutto
MELITENE
Roberto Paribeni
. Antica città di Cappadocia presso l'alto corso dell'Eufrate. La sua importanza come nodo stradale verso l'Assiria, l'Armenia, il Ponto e l'Anatolia centrale, e nelle vicinanze [...] quanto in documenti cuneiformi è detto di una città Milid. Le sculture hittite in essa rinvenute e ora al museo di Istanbul, ci assicurano che essa fece parte di quell'impero. Le notizie vengono a cessare per il periodo persiano ed ellenistico ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...