Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994
FIRUZĀBĀD (v. vol. III, p. 702)
B. Genito
L'insieme dei monumenti dislocati nella piana di F., già noti singolarmente, sono stati oggetto di ulteriori studi e ricerche [...] Iraniano e dal 1972 dalla Direzione Centrale dell'Istituto Archeologico Germanico assieme alle due sezioni di Istanbul e Teheran. L'approfondita ricognizione territoriale e la sistematica verifica archeologica, oltre che fornire alcuni dati ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] militare in Ungheria, si aprirono nuove opportunità di pace con il sultano Selim II. Veranzio compì una seconda missione a Istanbul, a capo di una numerosa legazione asburgica che portò con sé doni e tributi in monete d’oro. Di questo importante ...
Leggi Tutto
ÇANDARLI (Πιτάνη)
Red.
Fondazione eolica in Asia Minore (Herodot., I, 149; Strab., XIII, 617; Ovid., Met., VII, 357) sulla piccola penisola a NE di Focea, presso la foce del Caico (Strab., XIII, 581; [...] sec. a.C. in stile orientalizzante, medio e tardo. I reperti di scavo più importanti sono esposti nel museo di Istanbul, mentre un nucleo minore, ma non meno significativo, è conservato nel Museo Archeologico di Smirne. Gli oggetti trovati nel corso ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] 42-45; Th. Schmit, Die Koimesiskirche von Nikaia. Das Bauwerk und die Mosaiken, Berlino 1927. L'istituto archeologico tedesco d'Istanbul si è prefisso il compito di fare uno studio completo degli antichi monumenti di Nicea (v. Jahrb. d. d. arch. Inst ...
Leggi Tutto
RITTER, Joachim
Valerio Verra
Filosofo tedesco, nato a Geesthacht (Amburgo) il 3 aprile 1903, morto a Münster il 3 agosto 1974. Discepolo di E. Cassirer ad Amburgo, vi conseguì la laurea nel 1925 e [...] a Kiel e dal 1946 a Münster, divenendo professore emerito nel 1969. Da ricordare pure il periodo d'insegnamento a Istanbul (1953-55). La maggior parte dei suoi scritti sono ora nelle due raccolte Metaphysik und Politik. Studien zu Aristoteles und ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Altri pilastri si ergevano ai piedi dell'acropoli, come quello di cui resta una lastra con lottatori (525 ca., oggi al Museo di Istanbul) in uno stile che rivela influssi rodi. Tra il 500 e il 470 si data la Tomba delle Arpie: un pilastro di calcare ...
Leggi Tutto
POLIAKOFF, Serge (russo, Poljakov, Sergej)
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Mosca l'8 gennaio 1900, naturalizzato francese nel 1962, e morto a Parigi il 12 ottobre 1969. Trascorre la giovinezza col padre [...] della rivoluzione, si guadagnerà da vivere in periodi d'incertezza. Giunge a Parigi nel 1923, dopo aver soggiornato a Istanbul, Sofia, Belgrado, Varsavia, Vienna, Berlino; e, a Parigi, comincia a dedicarsi alla pittura: frequenta l'Académie Frochot e ...
Leggi Tutto
MENEMENCIOGLU, Numan
Ettore Rossi
Uomo politico turco, nato a Baghdād nel 1893. Completò gli studi di diritto a Losanna ed entrò nella carriera diplomatica nel 1914. Nel 1933 fu nominato segretario [...] e dovette affrontare i problemi delicati della neutralità nella seconda Guerra mondiale. Nell'agosto nel 1943, essendo deputato di Istanbul, fu nominato ministro degli Esteri. Si dimise il 1° giugno 1944 e alla fine dello stesso anno fu inviato ...
Leggi Tutto
Black Sea Economic Cooperation Organization (Bsec)
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) [...] presidenza del Consiglio ruota tra i paesi membri, anch’essa ogni sei mesi. L’ultimo incontro, il ventisettesimo, si è tenuto a Istanbul il 15 dicembre 2012 e ha avuto una presidenza turca. Un summit composto dai capi di stato e di governo dei paesi ...
Leggi Tutto
Ankara
Capitale della Turchia. Sede d’insediamenti ininterrotti dal periodo ittita, la città è situata sul luogo dell’Ancyra latina, nell’Anatolia centrale, sulla strada che, attraverso Sardi, conduceva [...] . Contesa fra bizantini e arabi, passò dal 12° sec. sotto il dominio turco, poi ottomano. Nel 1923 fu scelta come capitale del nuovo Stato turco da Mustafa Kemal (➔ Atatürk), in segno di rottura con il passato ottomano simboleggiato da Istanbul. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...