Orientalista francese, storico del pensiero islamico, nato a Parigi il 14 aprile 1903, morto ivi il 7 ottobre 1978. Bibliotecario alla Bibliothèque Nationale di Parigi, chargé de mission all'Istituto francese [...] di archeologia di Istanbul (1939), ha fondato il Dipartimento di iranico all'Istituto francoiraniano di Teheran, succedendo poi a L. Massignon alla cattedra di Studi islamici all'Ecole pratique des Hautes Etudes (1954). Nel 1974 ha fondato l' ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Schwarmstedt, Hannover, 1899 - Ginevra 1966). Di orientamento liberale, legato alla scuola di Vienna, fu inizialmente assertore del liberalismo economico, successivamente ha elaborato una [...] univ. di Jena (dal 1924), Graz (dal 1928) e Marburgo (dal 1929), abbandonò la Germania nazionalsocialista e insegnò a İstanbul (dal 1933) e quindi all'Institut des hautes études internationales di Ginevra (dal 1937).
Opere. C
ominciò i suoi studi ...
Leggi Tutto
Storico e scrittore britannico (n. Londra 1964). Laureatosi in Storia bizantina a Cambridge, ha compiuto diversi viaggi e soggiorni in Oriente. Già autore di A time for tea - Travels through China and [...] dei giannizzeri, Premio Edgar Allan Poe, 2007), il primo di una fortunata serie tradotta in molte lingue e ambientata nella Istanbul dell’Ottocento; seguono The snake stone (2007, Il serpente di pietra) e The Bellini card (Il ritratto Bellini, 2008 ...
Leggi Tutto
Calciatore francese (n. Boulogne-sur-Mer 1983). Ha iniziato la sua carriera nelle giovanili del Boulogne, quindi si è trasferito all'Olympique Alès e successivamente allo Stade Brest e di qui al Metz. [...] Acquistato dal Galatasaray SK di Istanbul, dopo pochi mesi l'atleta è tornato in Francia per giocare nell'Olympique Marsiglia. Nel 2007 è stato acquistato dal Bayern Monaco, dove ha conquistato subito una Coppa di lega e nel 2008 il titolo tedesco, ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] C. Defrémery, B.R. Sanguinetti, 4 voll., Paris 1853-1859: II, p. 294; E. Çelebi, Seyāḥatnāme [Diario di viaggio], 10 voll., Istanbul 1896-1938: II, p. 345; id., Narrative of Travels in Europe, Asia, and Africa, in the Seventeenth Century, a cura di J ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] (Uç Shefereli di Murad II, 1437-42, a Edirne). L’influenza di S. Sofia è evidente nella moschea di Bāyazīd II a İstanbul (1501-06) in cui la cupola centrale si prolunga in due semicupole secondo l’asse del miḥrāb.
Originale interprete della lezione ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a promuovere l’unità culturale e politica fra tutti i popoli di lingua turca. Sviluppatosi dai primi del Novecento sia in ambiente ottomano sia in aree soggette all’impero zarista, durante [...] la Prima guerra mondiale fu incoraggiato da Istanbul soprattutto in chiave antirussa. Dopo la fine del conflitto, movimenti panturchi continuarono a manifestarsi in Asia centrale fino agli anni 1920. Scomparso il p. politico nei decenni successivi ( ...
Leggi Tutto
Moschea
Fabrizio Di Marco
L’edificio sacro dei musulmani
La moschea è il luogo di culto della religione islamica. Nelle principali moschee i fedeli recitano la preghiera del venerdì, rivolti verso la [...] dell’Impero ottomano sono le moschee a cupole, che hanno come esempi più alti le opere dell’architetto Sinan a Istanbul ed Edirne
Origini e funzioni
Nella religione islamica (Islam), la moschea è il complesso architettonico destinato al culto sia ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte antica francese (La Tronche, Isère, 1912 - Vaison-la-Romaine 2007), prof. nell'università di Lione dal 1957 al 1981, poi emerito (già membro e poi direttore della Scuola archeologica [...] francese di Atene e dell'Istituto francese di İstanbul). Ha particolarmente studiato la storia della ceramica greca e partecipato agli scavi di Xanto, cui si riferiscono alcune fra le sue più importanti pubblicazioni. Tra le opere: Les ...
Leggi Tutto
Iapichino, Larissa. - Atleta italiana (n. Borgo San Lorenzo, Firenze, 2002). Figlia di F. May, specialista del salto in lungo, in questa specialità detiene i record indoor e outdoor nelle categorie giovanili. [...] Gareggia per le Fiamme Oro. Nel 2023 agli Europei indoor di Istanbul e nel 2024 agli Europei di Roma ha vinto la medaglia d’argento. Nello stesso anno ha vinto la Diamond League e nel 2025 la medaglia d'oro agli Europei indoor di Apeldoorn. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...