Shabbetay Tzevi
Agitatore religioso ebreo (Smirne 1626-Dulcigno 1676). Si presentò come messia a Smirne (1648), ma fu scomunicato dai rabbini locali. Abbandonò allora la città, recandosi a Istanbul, [...] a Gerusalemme e al Cairo. Decisivo fu il suo incontro con il cabalista Natan di Gaza, che lo convinse della sua identità messianica e ne divenne il sostenitore e l’ideologo. In breve tempo il mondo ebraico ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] , in Boll. Ist. Centr. Rest., 34-35, 1958, p. 95 ss.; P. A. Underwood, Notes on the work of Byzantine Institute in Istanbul 1957-59, in Dumbarton Oaks Pap., XIV, 1960, p. 205 ss. (porte e decorazione in opus sectile); F. Dirimtekin, The bronze doors ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] . 181-186; B. Mayer-Plath, A. M. Schneider, Die Landmauern von K., Berlino 1943; O. Davies, The Date of the Golden Gate at Istanbul, in Journ. Rom. St., XXXIV, 1944, pp. 74-75; A. M. Schneider, Mauern und Tore am Goldenen Horn zu K., in Nachrichten d ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (Leopoli 1883 - Boston 1953), fratello di Ludwig. Professore di tecnologia in varie univ. tedesche, poi di matematica all'univ. di Berlino; con l'avvento di Hitler al potere passò [...] all'univ. di İstanbul (1933) e quindi (1939) alla Harvard Univ., dove insegnò matematica applicata e aerodinamica. Fondò la Zeitschrift für angewandte Mathematik und Mechanik. Fu membro, fra i più attivi, del "Circolo di Berlino", strettamente legato ...
Leggi Tutto
Scrittore turco (Tekirdaǧ 1840 - Chio 1888), tra i fondatori della letteratura turca moderna. Giornalista dotato, seguace delle idee dei Giovani Turchi, N. fuggì nel 1867 in Europa dove soggiornò esule [...] il dramma Zavallı Çocuk ("L'infelice fanciullo", 1873) e il suo primo romanzo Intibah ("Il risveglio", 1876). Tornato a İstanbul nel 1876, nello stesso anno venne arrestato e confinato a Mitilene. Nel 1879 fu nominato governatore dell'isola di Lesbo ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Eltham, Nuova Zelanda, 1903 - Oxford 1989), prof. di storia dell'antichità a Oxford (1949-70). Ha ricoperto incarichi in diplomazia e ha insegnato filologia classica all'univ. di [...] İstanbul (1942-45). Autore di fondamentali ricerche di storia romana, basate sul metodo prosopografico e volte all'analisi della struttura e delle trasformazioni delle élites a Roma, in Italia, nelle province (nel metodo e negli interessi l'opera di ...
Leggi Tutto
TEIMEAS (Τειμέας)
P. Moreno
Figlio di Zelos, artigiano di Mourmateas, un borgo presso Kotyaion in Frigia.
Ha firmato due stele di gusto popolare, pertinenti probabilinente al III sec. d. C.; una di queste, [...] , p. 64; C. Mendel, in Bull. Corr. Hell., XXXIII, 1909, p. 300; id., Catalogue des sculptures du Musée de Costantinople, III, Istanbul 1914, p. 314, s., n. 1077; F. Cumont, Les religions orientales dans le paganisme Romain, Parigi 1929, p. 227, n. 54 ...
Leggi Tutto
Pieter. Nuotatore nederlandese (n. Maastricht 1978), specialista nelle distanze brevi dello stile libero. Ha vinto tre ori olimpici (100 e 200 m a Sydney 2000; 100 m ad Atene 2004) e molti titoli europei [...] (İstanbul 1999; Berlino 2002; Madrid 2004; Budapest 2006). ...
Leggi Tutto
Calcedonia, Concilio di
Il quarto concilio ecumenico, che inaugurò l’epoca degli scismi fra le diverse Chiese ed ebbe luogo (451 d.C.) nell’antica città della Bitinia (od. Kadıköy, quartiere di Istanbul) [...] sulla costa asiatica del Bosforo, fondata da Megara nel 7° sec. a.C. I personaggi principali furono: Eutiche, archimandrita di un monastero di Costantinopoli, che professava una cristologia di tipo monofisita; ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] rifondata dall'imperatore romano Costantino con il nome di Costantinopoli. Essa si sviluppò durante un lunghissimo arco di tempo ‒ più di un millennio! ‒, che iniziò con la fondazione della città e terminò ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...