Prager William
Prager 〈prag✄ër〉 William [STF] (n. Karlsruhe 1903) Prof. di meccanica nell'univ. di Istanbul (1934) e poi di meccanica applicata nella Brown Univ. di Providence, Rhode Island (1941). ◆ [...] [FTC] [MCC] Regola di P.: enuciata nel 1956 da P., costituisce una regola traslazionale del dominio elastico istantaneo; è stata modificata da Ziegler nel 1959, includendovi la storia della deformazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (n. Refahiye 1955). Laureato in Scienze navali e della navigazione presso il Politecnico di Istanbul, ha rivestito incarichi dirigenziali nel Direttorato generale dell'industria navale [...] (1994-2000); ministro delle Infrastrutture e comunicazioni (2002-11, 2013-15) sotto il governo di R. Erdoğan, cui è legato da solidi rapporti e con il quale nel 2002 ha partecipato alla fondazione del ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato a Damasco nel 1892. Compì gli studî a Istanbul, entrando poi nell'amministrazione. Fu uno dei dirigenti dell'organizzazione politica clandestina araba al-Fatāh quando questa, [...] costituita a Parigi nel 1911 con lo scopo di sostenere la formazione di uno stato arabo indipendente, trasferì la sua attività (dopo il 1913) a Damasco. Durante la prima guerra mondiale fu imprigionato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] moderata e ricche di insenature, fra le quali il Corno d’oro fu il sito originario del porto e della città di İstanbul, in seguito ampliatasi a S, sulle coste del Mare di Marmara, e sull’altra sponda dello Stretto. La morfologia delle coste della ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Amburgo 1891 - Los Angeles 1953), naturalizzato statunitense. Tra i maggiori esponenti del neopositivismo, nell'ambito dell'analisi critica dei metodi e dei risultati della conoscenza [...] Carnap del Circolo di Vienna la rivista Erkenntnis. All'avvento del nazismo emigrò prima in Turchia, dove insegnò nell'univ. di Istanbul (1933-38) e poi Negli Stati Uniti a Los Angeles dove fu docente di filosofia presso l'univ. della California dal ...
Leggi Tutto
Giurista (Gotha 1886 - Chatoux, Parigi, 1940), prof. nelle univ. di Francoforte sul Meno (1926-33) e (1933-35) di İstanbul. Cultore di diritto pubblico e internazionale, ha pubblicato: Völkerrechtliche [...] Fälle (1911-14); Grundzüge des positiven Völkerrechts (1921); Theorie und Praxis des Völkerrechts (1925); Beziehungen zwischen Griechenland und der Türkei, 1920-1930 (1932). Ha curato il Wörterbuch des ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] inv. 2995 T e 5560 T); Al. Cameron, Porphyrius the Charioteer, Oxford 1973; N. Firatli, La sculpture byzantine figurée au Musée Archéologique d’Istanbul, éd. par C. Metzger, A. Pralong, J.-P. Sodini, Paris 1990, pp. 30-34, note 63-64, piante 23-24; J ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] Documents from Phrygia and Caria, MAMA, VI, 1959; N. Firatli, An Antique Sarcophagus Lid Used by the Byzantines, Annual Ayasophya Museum of Istanbul 2, 1960, pp. 51-55: 53; G. Bovini, Le tombe degli imperatori d’Oriente dei secoli IV, V e VI, CARB 9 ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] esempio gli zīǧ messi a punto da Taqī al-Dīn al-Rāṣid in seguito alle osservazioni condotte presso l'Osservatorio di Istanbul. Pur non avendo esercitato una grande influenza nel mondo ottomano, queste tavole sono ancora degne di nota per la tecnica e ...
Leggi Tutto
Storico inglese (n. nel Northumberland 1903 - m. Radway, Warwickshire, 2000). Prof. di arte e storia bizantine all'univ. di İstanbul (1942-45), poi direttore dell'Istituto britannico di archeologia ad [...] Ankara (1960-75). Dal 1967 vicepresidente onorario della Royal historical society. Studiò soprattutto il mondo bizantino nei suoi varî aspetti politici e religiosi: History of the first Bulgarian Empire ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...