Acemoglu, Daron Kamer. - Economista turco di origine armena naturalizzato statunitense (n. Istanbul 1967). È stato professore alla London School of Economics e attualmente è docente di Economia presso [...] il Massachusetts Institute of Technology. Ha ricevuto la John Bates Clark Medal nel 2005. I suoi studi sono volti soprattutto alle origini storiche della prosperità e della povertà, alla teoria della crescita, ...
Leggi Tutto
Barbarossa, Khair al-Din
Corsaro e ammiraglio turco (Mitilene 1465 ca.-Istanbul 1546). Dopo aver compiuto incursioni piratesche nell’Egeo e in Africa settentrionale, conquistò Algeri nel 1518 insieme [...] al fratello Baba Uruj (dal cui nome sembra derivi il soprannome di Barbarossa, con cui è noto nelle fonti italiane). Nel 1533 occupò Tunisi e fu nominato dal sultano Sulaiman capitano generale della flotta ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] , Cardano’s Cosmos: the Worlds and Works of a Renaissance Astrologer, Cambridge (MA) 1999, pp. 68-9.
67 Latifi, Evsāf-ı İstanbul, ed. N. Suner Pekin, Istanbul 1977, p. 11.
68 Lütfi Paşa ve Tevârih-i Al-i Osman, ed. K. Atık, Ankara 2001, p. 185.
69 ...
Leggi Tutto
fanariòta Nome degli appartenenti alle famiglie greche residenti nel Fanar (quartiere di Istanbul), che per la loro intraprendenza e conoscenza delle lingue europee ebbero una posizione privilegiata nella [...] vita politica ed economica dell'Impero ottomano sino alla guerra d'indipendenza greca (1821) ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore curdo di lingua turca Kemal Sadık Gökçeli (Hemite, Adana, 1923 - Istanbul 2015). Nei suoi libri, molti tradotti in italiano, ha sempre cercato di descrivere i misteri dell'uomo [...] ecocidio della storia.
Vita
Dopo una sommaria istruzione svolse i mestieri più svariati. Trasferitosi (1951) a İstanbul iniziò a pubblicare dapprima articoli giornalistici sulle antiche tradizioni delle genti del Tauro, poi romanzi e novelle in ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] di Studio dell'Università di Bari, I, Bari 1976, Bari 1977, pp. 287-353; id·) The Date of the Studius Basilica at Istanbul, in Byzantine and Modem Greek Studies, IV, 1978, pp. 115-122; W. Wheeler, The Golden Gate of Constantinople, in Archaeology in ...
Leggi Tutto
Uomo politico tunisino (n. nel gruppo caucasico degli Abkhāz, 1822 o 1823 - m. İstanbul 1890). Occupò varie cariche di governo in Tunisia alla vigilia dell'occupazione francese, e cercò invano, per prevenire [...] questa, di allacciare più stretti rapporti tra la Tunisia e la Porta ottomana. Primo ministro del Bey (1873-77), venuto in contrasto con lui si dimise e si recò a Costantinopoli, dove fu bene accolto dal ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista e attore greco naturalizzato statunitense Elias Kazanjoglous (Kadikeul, İstanbul, 1909 - New York 2003). Appartenente alla minoranza greca in Turchia, si trasferì da piccolo con [...] la famiglia negli USA. Attore con il Group Theatre dal 1932 al 1939, regista teatrale dal 1940 al 1953 (All my sons; Deep are the roots; A streetcar named desire; Death of a salesman), esordì nel cinema ...
Leggi Tutto
Gül, Abdullah. – Uomo politico turco (n. Kayseri 1950). Laureato in economia all’univ. di Istanbul (1974), ha conseguito un dottorato presso la stessa università (1983). Nel 1991 è stato eletto al parlamento [...] tra le fila del Refah Partisi (Partito del benessere). Nel 2001, alla dissoluzione del Fazilet Partisi (Partito della virtù), ha aderito all’Adalet ve Kalkınma Partisi (Partito per la giustizia e lo sviluppo). ...
Leggi Tutto
Teologo ortodosso (Pietroburgo 1901 - Parigi 1970). In esilio dopo la rivoluzione russa, lavorò a Istanbul come tassista, poi a Parigi nella Citroën. Laureatosi in teologia (1928), insegnò negli ultimi [...] vent'anni della vita nell'istituto San Sergio tenuto a Parigi dalla comunità ortodossa. Prese parte alla resistenza francese, e fu osservatore al concilio Vaticano II. Tra le opere più importanti: L'Orthodoxie ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...