Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] sostanze denominate amine biogene. Tra queste ricordiamo: le catecolamine, l'acetilcolina, la serotonina e l'istamina. Mentre l'acetilcolina presiede a funzioni collegate con i processi cognitivi, le catecolamine (dopamina, noradrenalina, adrenalina ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] sensibilizzati ove esistono anticorpi sessili e l'incontro fra questi e l'antigene è seguito da liberazione di istamina (o sostanze ad azione simile) che provoca i noti sintomi: orticaria, edemi, costrizione bronchiale o vascolare, emorragie, necrosi ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] liberazione, da parte dei tessuti, vasi e terminali nervosi stessi, di sostanze algesiche, bradikinina, prostaglandine, istamina, serotonina, sostanza P, CGRP (Calcitonin Gene Related Peptide) e molte altre, che favoriscono il processo infiammatorio ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] , sono in grado di fagocitare, ma non sembra questa la loro principale funzione. In seguito a uno stimolo liberano istamina, un enzima responsabile dei fenomeni allergici, compresi quelli di una certa gravità.
I linfociti sono cellule mononucleate di ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] farmaci antinfiammatori molto potenti che possono lenire il dolore in gravi forme di artrite; l'ulcera gastrica da istamina nel ratto ha portato alla scoperta dei nuovi farmaci antiulcera gastrica che hanno ridotto la necessità di intervenire ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] gran parte dei neuroni talamici e della neocorteccia e li mantengono tonicamente attivi attraverso il rilascio di acetilcolina, istamina o glutammato. Il sistema colinergico raggiunge la corteccia per il tramite di neuroni talamici, del prosencefalo ...
Leggi Tutto
Cervello
Giovanni Berlucchi
Il cervello è la parte anteriore dell'encefalo (v. Testa: Encefalo). Di forma ovoidale, è contenuto nella scatola cranica e comprende i due emisferi cerebrali e il diencefalo, [...] : alcune utilizzano l'acetilcolina, altre la noradrenalina, altre la dopamina, altre la serotonina, altre l'istamina, altre ancora il glutammato. Il complesso delle influenze ascendenti determina le modificazioni attenzionali ed emozionali dell ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] attivare meccanismi della sua captazione o del suo rilascio insieme ad altre sostanze ad attività biologica come l'istamina, la prostaglandina, il TNF (Tumor necrosis factor), che sono alla base dei fenomeni infiammatori di differente eziopatogenesi ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] Un antigene che si leghi alle IgE fissate alla superficie di queste cellule provoca il rilascio di istamina, bradichina, enzimi, leucotrieni, fattore attivante le piastrine, ecc. Si ritiene che siano particolarmente importanti nella protezione contro ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] . Il ponfo si forma per liberazione da parte dei mastociti e dei granulociti basofili di sostanze vasoattive (istamina, prostaglandina PGD2, Slow reacting substance, leucotrieni) in seguito a stimoli di varia natura. Questi possono essere di ...
Leggi Tutto
istamina
(o istammina) s. f. [comp. di ist(idina) e am(m)ina]. – Composto organico, derivato aminico dell’istidina, presente, oltre che in alcuni vegetali (per es., nella segale cornuta), nei tessuti animali sotto forma di prodotto catabolico...
istaminico
istamìnico agg. [der. di istamina] (pl. m. -ci). – Relativo all’istamina; in diagnostica, soglia i., la minima dose di istamina capace, per es., di provocare artificialmente un fenomeno morboso di cui si sospetti la natura allergica.