• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Medicina [75]
Biologia [45]
Patologia [27]
Chimica [21]
Farmacologia e terapia [14]
Biochimica [15]
Immunologia [13]
Fisiologia umana [11]
Anatomia [11]
Biografie [9]

IPOTERMIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTERMIA (dal gr. ὑπό "sotto" e ϑερμός "calore") Pietro Rondoni Abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica corrispondente all'età, costituzione, ora del giorno, grado d'attività, [...] (shock anafilattico, traumatico, da ustione estesa, da veleni a tipo di veleni capillari, come l'arsenico e l'istamina) e di collasso. Può essere dovuta, come nell'assideramento, a eccesso di dispersione termica non sufficientemente compensata dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTERMIA (6)
Mostra Tutti

gastroprotezione

Dizionario di Medicina (2010)

gastroprotezione Insieme di misure farmacologiche atte a proteggere la mucosa dello stomaco dall’azione di farmaci potenzialmente gastrolesivi, come gli antinfiammatori non steroidei e il cortisone, [...] ionica, dall’altra favorendo la produzione di muco e sostanze basiche (bicarbonati). Gli inibitori dei recettori H2 dell’istamina hanno come capostipite la cimetidina, quelli della pompa ionica l’omeprazolo. Numerose sostanze, fra le quali le più ... Leggi Tutto

anafilassi

Enciclopedia on line

In patologia, forma di ipersensibilità dovuta a una speciale condizione immunitaria che si stabilisce nell’organismo per effetto di qualsiasi sostanza antigene che penetri in esso secondo determinate modalità. [...] IgE (reagine). La reazione antigene-anticorpo provoca degranulazione cellulare e liberazione di sostanze attive (istamina, chinine, prostaglandine, serotonina, fattore chemiotattico per gli eosinofili), che sono responsabili delle modificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ASMA BRONCHIALE – ANTISTAMINICI – ORTICARIA – CORTISONE – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anafilassi (5)
Mostra Tutti

melatonina

Dizionario di Medicina (2010)

melatonina Ormone sintetizzato e secreto dalla ghiandola pineale. Ha un’azione diretta sia sull’ipotalamo, dove induce una inibizione della liberazione dell’LRH, sia sull’ipofisi, dove riduce l’effetto [...] parte della m. della funzione delle gonadotropine. La m. è sintetizzata dal triptofano, attraverso la metilazione dell’istamina. Il processo è controllato dall’adrenalina e dalla noradrenalina. La sintesi di m. aumenta notevolmente nelle ore notturne ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA PINEALE – RITMO CIRCADIANO – NORADRENALINA – GONADOTROPINE – METILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melatonina (1)
Mostra Tutti

ALLERGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le ricerche anatomiche, cliniche e sperimentali di questi ultimi anni non hanno portato a nuovi fondamentali risultati. Permane anzi, e forse si è aggravata, la difficoltà di definizione precisa e di delimitazione [...] ed anticorpi si sviluppa o si attiva una sostanza a tipo di istoormone, che dai più è ritenuta essere istamina (ad azione spasmogena su certe muscolature lisce e capillaro-paralizzante); secondo D. Danielopolu si avrebbe a fare con acetilcolina ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – GLOMERULONEFRITI – IPERSENSIBILITÀ – INFIAMMAZIONE – ACETILCOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLERGIA (8)
Mostra Tutti

flushing

Lessico del XXI Secolo (2012)

flushing <flḁ'ʃiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine adottato nel lessico medico (letteralmente «arrossamento») per indicare un eritema accessionale transitorio causato da vasodilatazione, [...] o patologiche: tra le prime vi sono i cambiamenti ormonali, le emozioni (rabbia, imbarazzo, eccitazione, ecc.), alimenti contenenti istamina e l’uso di sostanze come alcol, caffeina e droghe; tra le seconde si annoverano reazioni allergiche, sindrome ... Leggi Tutto

gastrina

Enciclopedia on line

Ormone polipeptidico secreto da particolari cellule (cellule G) della mucosa dell’antro pilorico e del duodeno. Si conoscono alcuni tipi di g., che differiscono strutturalmente per la lunghezza della catena [...] consiste nella stimolazione delle cellule parietali dello stomaco alla secrezione cloridrica. Questa azione è probabilmente mediata dalla istamina e dall’AMPc. L’ormone, a sua volta, interviene modulando la secrezione ormonale del pancreas (insulina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: POLIPEPTIDICO – AMMINOACIDI – ISTAMINA – PANCREAS – DUODENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastrina (1)
Mostra Tutti

mastocito

Dizionario di Medicina (2010)

mastocito Cellula connettivale caratterizzata da granulazioni citoplasmatiche, morfologicamente simile ai granulociti basofili del sangue, dotata di attività secernente. Coinvolti nelle reazioni allergiche, [...] ’amplificazione del fenomeno infiammatorio; ciò avviene attraverso la liberazione di mediatori preformati contenuti nei granuli (istamina) e la sintesi di mediatori neoformati (prostaglandine, citochine, ecc.), che richiamano altre cellule nella sede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mastocito (2)
Mostra Tutti

Fluorescenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Fluorescenza Rosario Rizzuto La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] si vede che la concentrazione citoplasmatica di Ca2+, che a riposo è circa 0,1÷0,2 μM, aumenta, dopo l’aggiunta di istamina, fino a valori di circa 2,5 μM, e poi scende, stabilizzandosi a un valore più elevato di quello di partenza, che viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA
TAGS: GREEN FLUORESCENT PROTEIN – RETICOLO ENDOPLASMATICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – ANTICORPO MONOCLONALE – GENOMA MITOCONDRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fluorescenza (4)
Mostra Tutti

Meniere, sindrome di

Dizionario di Medicina (2010)

Menière, sindrome di Vertigini di origine vestibolare, rotatorie, ricorrenti, che durano da 30 minuti ad alcune ore, accompagnate da sordità neurosensoriale per le basse frequenze, perdita dell’equilibrio, [...] . Il trattamento prevede astensione da sostanze tossiche come alcol e fumo, impiego di betaistina (un analogo sintetico dell’istamina), di sedativi vestibolari come la cinnarizina o la flunarizina, oltre a farmaci antiemetici per il vomito; sono ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIEMETICI – ENDOLINFA – VERTIGINI – SEDAZIONE – ISTAMINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
istamina
istamina (o istammina) s. f. [comp. di ist(idina) e am(m)ina]. – Composto organico, derivato aminico dell’istidina, presente, oltre che in alcuni vegetali (per es., nella segale cornuta), nei tessuti animali sotto forma di prodotto catabolico...
istamìnico
istaminico istamìnico agg. [der. di istamina] (pl. m. -ci). – Relativo all’istamina; in diagnostica, soglia i., la minima dose di istamina capace, per es., di provocare artificialmente un fenomeno morboso di cui si sospetti la natura allergica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali