Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] gli individui esposti, mentre in un altro momento uccidono solo alcuni esemplari. Anche l'efficacia di altre sostanze, come l'istamina, l'insulina e la comune aspirina varia nel corso della giornata. La ricerca in tale campo è ancora in corso, ma ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] es. spinaci). Secondo alcuni fisiologi, tali secretine non sarebbero ormoni specifici, essendo la loro azione dovuta all'istamina che è un composto di disintegrazione proteica largamente diffuso nei tessuti e che effettivamente provoca un'abbondante ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] 'insulina. L'iniezione endoarteriosa di piccole dosi di angiotensina II aumenta la secrezione di adrenalina. Infine l'istamina stimola direttamente le cellule cromaffini e provoca liberazione dei loro ormoni.
d) Meccanismo di liberazione
Gli stimoli ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] di una certa intensità. È stato dimostrato che i nocicettori sono sensibili a numerose sostanze chimiche (istamina, serotonina, acetilcolina, ioni potassio, adenosintrifosfato, prostaglandine, bradichinina, sostanza P), molte delle quali si liberano ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] sangue e dai liquidi interstiziali. Così, per esempio, la tunica muscolare delle arteriole risponde direttamente all'adrenalina, all'istamina e ad altri metaboliti e le fibrocellule muscolari lisce dell'utero sono sensibili all'ossitocina. Un simile ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] aumentare il rilascio di noradrenalina (v. Inoue e Nakazawa, 1992).
Gli eterocettori inibitori - recettori muscarinici (M), per l'istamina (H2), per la serotonina (5-idrossitriptammina) e per l'endotelina-1 (v. Shepherd e Vanhoutte, 1981; v. Wiklund ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] SNC (ipotalamo) siano intatti. Per esempio, un'ipofisi trapiantata non reagisce più al rumore; reagirà ancora all'istamina.
Le strutture centrali extraipotalamiche implicate nella risposta corticotropa sono: il rinencefalo, il tronco dell'encefalo e ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] retroipofisario, che agisce direttamente sulle fibrocellule senza l'intervento dell'innervazione simpatica. L'istamina provoca dilatazione dei capillari; l'acetilcolina, come farmaco parasimpaticomimetico, sembrerebbe dover provocare vasodilatazione ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] tossine e altre molecole naturali producono dolore quando sono iniettate nel derma. Fra queste sostanze vi sono l'istamina, gli ioni potassio, la serotonina, l'acetilcolina, l'adenosintrifosfato e i polipeptidi bradichinina e sostanza-P. Nessuna di ...
Leggi Tutto
istamina
(o istammina) s. f. [comp. di ist(idina) e am(m)ina]. – Composto organico, derivato aminico dell’istidina, presente, oltre che in alcuni vegetali (per es., nella segale cornuta), nei tessuti animali sotto forma di prodotto catabolico...
istaminico
istamìnico agg. [der. di istamina] (pl. m. -ci). – Relativo all’istamina; in diagnostica, soglia i., la minima dose di istamina capace, per es., di provocare artificialmente un fenomeno morboso di cui si sospetti la natura allergica.