• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
2 risultati
Tutti i risultati [26]
Economia [2]
Biografie [9]
Storia [5]
Arti visive [5]
Archeologia [2]
Medicina [2]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]
Architettura e urbanistica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

RÖPKE, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RÖPKE, Wilhelm Economista tedesco, nato il 10 ottobre 1899 a Schwarmstedt (Hannover). Dopo aver insegnato nelle università di Jena (1924), Graz (1928) e Marburgo (1929), preferì, nel 1933, abbandonare [...] la Germania piuttosto che adattarsi al nazionalsocialismo; fu quindi professore nell'università di Istambul e dal 1937, all'Institut des Hautes Études Internationales di Ginevra. Assertore inizialmente del liberalismo economico, ha voluto poi, in ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – ECONOMIA POLITICA – LIBERALISMO – GERMANIA – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÖPKE, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STUPEFACENTI (XXXII, p. 896) Franco ROSSI Alle sostanze medicamentose che rientrano nella categoria degli stupefacenti si sono aggiunti in tempi più recenti varî prodotti di sintesi dotati di proprietà [...] Nazioni, deve controllare la produzione e lo smercio anche di tali prodotti. Il mercato mondiale dell'oppio si è andato accentrando ad Istambul. La Turchia è infatti una forte produttrice di oppio (275 t. nel 1935, 251 t. nel 1946; per usi medici, il ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ISTAMBUL – GERMANIA – NEW YORK – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali