• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Asia [5]
Geografia [4]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Archeologia [2]
Geografia umana ed economica [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Popoli antichi [1]

SYR-DARJA

Enciclopedia Italiana (1937)

SYR-DARJA (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Fiume dell'Asia centrale russa, noto agli antichi come Iaxartes, detto dagli Arabi Šaš o Sihun, immissario del Lago d'Aral. Le sue sorgenti, che si trovano lungo [...] il Ču e il Sary-su. Il primo ha le sorgenti nel sistema montuoso dei Tian-scian, poco a sud-ovest dell'Issyk-kul, verso il quale sembra dirigersi a tutta prima, mentre poi devia improvvisamente verso nord-ovest e precipitando entro la stretta gola di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYR-DARJA (2)
Mostra Tutti

HSÜAN TSANG

Enciclopedia Italiana (1933)

HSÜAN TSANG (scritto anche Yüan Tsang, per evitare, in segno di rispetto, l'uso di un carattere facente parte del nome personale di un imperatore cinese; con ortogr. franc. Hiouen-Tsang) Giovanni Vacca È [...] la frontiera. Dal Kan-su si volse verso il T'ien shan; fu ospite dapprima dei Turchi occidentali, stabiliti allora tra l'Issyk-kul e lo Iaxartes; al colmo della loro potenza, essi avevano esteso il loro dominio fino all'Altai; a S. avevano attaccato ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] predominante. Si pensa che la peste medievale sia nata nel 1337 in Asia centrale, nel Turkestan (nella regione dell'Issyk kul´) dal contatto con le pulci di roditori selvatici infetti. Arrivata in Europa attraverso le vie commerciali, nel 1346 essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] sbornik, Moskva 1962, pp. 36-44; S.I. Rudenko, Kul´tura chunnov i noin-ulinskie kurgany [La cultura dei Xiongnu e i archeologici, tra cui i kurgan di Tasmola. Nel 1969-70 a Issyk, non lontano da Alma Ata, in Kazakhstan, la spedizione di K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SCITI E SCIZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCITI E SCIZIA Bruno Genito (XXXI, p. 186) Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] . West, in Artibus Asiae, 39 (1977), pp. 124-38; K.A. Akisev, Kurgan Issyk: iskusstvo Sakov Kazahstana, Mosca 1978; M.P. Grjaznov, K voprosy o složenii kul'tur Skifo-Sibirskogo tipa v sviazi s otkrytiem kurgana Aržan, in Kratkie Soobščenija Instituta ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – IMPERO PERSIANO – DNEPROPETROVSK – IMPERO ROMANO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCITI E SCIZIA (4)
Mostra Tutti

SCITICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SCITICA, Arte M. Korkuti SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] Mosca-Leningrado 1962; K. A. Akišev, G. A. Kušaev, Drevnjaja kul'tura Sakov i Usunej doliny reki Ili («L'antica cultura dei Saci e tribù scitosaciche»), Mosca 1977; K. A. Akišev, Kurgan Issyk. Iskusstvo sakov Kazakhstana («Il kurgan di Issïk. L'arte ... Leggi Tutto

STEPPE, Arte delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997 STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495) B. Genito p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] tamgakh Mongolii, («Note sui simboli e i tamga della Mongolia»), in Istorija i kul'tura narodov Srednej Azii, Mosca 1976, pp. 66-74, 176-178; A XXVIII, 1977, pp. 291-339; Κ. A. Akišev, Kurgan Issyk («Il kurgan di Issïk»), Mosca 1978; P. Agapov, M. ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali