• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [72]
Arti visive [9]
Biografie [17]
Medicina [9]
Ingegneria [7]
Astronautica e tecnologia spaziale [5]
Chimica [5]
Biologia [5]
Temi generali [4]
Fisica [3]
Astronomia [3]

TEFNUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEFNUT (Tfn.t) A. M. Roveri Dea egiziana che, nella teologia eliopolitana, appare, come sposa di Shu (il dio dell'aria), a formare la prima coppia, da cui poi nasceranno Gheb e Nut, la terra e il cielo [...] da Atum attraverso lo sputo del dio è probabilmente originato da un gioco di parole (Shu e Tefnut sono riportati alle radici išš e tf che entrambe indicano lo sputo). Assieme a Shu T. è venerata a Leontopolis presso Heliopolis sotto forma di una ... Leggi Tutto

ERRANTE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRANTE, Giuseppe Gioacchino Barbera Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] G. Barbieri, esercitandosi nella prospettiva. A questi anni del soggiorno romano si datano la pala d'altare con Iss. Vincenzo e Anastasio nel rione Trevi nella chiesa eponima, sede della Confraternita dei Confettieri, caratterizzata dal disegno netto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOACCHINO MURAT – AMORE E PSICHE – ASCOLI PICENO – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRANTE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Invader

Enciclopedia on line

Invader Pseudonimo di un anonimo urban artist francese (n. Parigi ?), affermatosi nella scena internazionale della street art grazie al progetto Space invaders. Dal 1996 l’artista crea e installa abusivamente [...] febbraio 2015 quando, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea, uno dei suoi alieni pixellati è stato inviato a bordo della ISS. Oltre a Space invaders lo street artist è autore dei progetti Rubikubism (2005) e QR code (2008). I. è presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – STRATOSFERA – LOS ANGELES – STREET ART – BANKSY

FERRI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Domenico Gabriella Centi Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] per uno degli altari della cripta: nel pannello centrale S. Emidio, primo vescovo di Ascoli assiso introno in atto di benedire iss. Euplo, Germano e Valentino, ai suoi piedi; nei pannelli laterali S. Benedetto e S. Cristanziano (Luzi, 1894, pp. 190 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – RESTO DEL CARLINO – CITTÀ DI CASTELLO – ALFONSO RUBBIANI – CASTEL DI LAMA

LAMBERTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Stefano Francesco Sorce Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] Magnifica Comunità di Brescia un'ancona lignea, costituita da due registri e sei nicchie con statue raffiguranti Mariae iss. Cristoforo, Giuseppe, Francesco, Rocco, Apollonio, sormontate da Dio Padre probabilmente a mezza figura ed entro un sottarco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DA CAYLINA IL GIOVANE – ORDINE FRANCESCANO – AGOSTINO CASTELLI – BERNARDO ZENALE – MAFFEO OLIVIERI

BRANDI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDI, Giacinto Antonella Pampalone Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640). Vincenzo, vissuto tra la fine [...] alla scuola: spesso si tratta di una produzione destinata alla provincia (S. Gregorio in estasi per il duomo di Monte Porzio Catone; Iss. Giacinto e Rocco, per la chiesa di S. Pietro a Poli, ecc.). Entro il 1666 aveva eseguito la tela per l'altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PIETRO DA CORTONA – CITTÀ DI CASTELLO – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDI, Giacinto (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Gaeta

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Gaeta Elisabetta Campolongo Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo. La personalità di G. venne delineata [...] e successivamente rincorniciato, nella chiesa di S. Francesco a Maiori; il trittico su tavola con l'Incoronazione della Vergine tra iss. Michele Arcangelo e Bernardino (Kalby) nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Cava de' Tirreni, forse portato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBURRI, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBURRI, Simeone Vittorio Casale Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] nei magazzini della Pinacoteca nazionale di Perugia (F. Guardabassi, sempre con attribuzione al Bandiera); l'Assunzione della Vergine con iss. Stefano e Carlo Borromeo, Perugia, S. Maria della Valle, del 1612 circa, secondo il Siepi. A queste sono da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINATI, Paolo Giovanna Baldissin Molli Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto. Il [...] dei tre dipinti per Piacenza raffiguranti I miracoli di s. Giacinto (S. Giovanni in Canale, 1597). Le ultime opere (Iss. Giovanni Battista, Rocco ed Elisabetta, S. Giovanni Lupatoto, parrocchiale, 1598; La Madonna con i ss. Francesco e Antonio da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – FARINATA DEGLI UBERTI – DOMENICO BRUSASORCI – DANIELE DA VOLTERRA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINATI, Paolo (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
Lungovivente
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
fase 2
fase 2 (fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali