• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [17]
Medicina [9]
Arti visive [9]
Ingegneria [7]
Astronautica e tecnologia spaziale [5]
Chimica [5]
Biologia [5]
Temi generali [4]
Fisica [3]
Astronomia [3]

Attività sanitaria e responsabilità penale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Attività sanitaria e responsabilità penale Salvatore Dovere Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] rafforzato attraverso l’opera di selezione e validazione dell’ISS, la esplicita previsione dell’obbligo dei sanitari di che, pur facendo applicazione di quelle validate dall’ISS, le abbia erroneamente scelte perché inadeguate alle specificità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – GESTIONE DEL RISCHIO – CORTE DI CASSAZIONE – COLPA SPECIFICA – MEDICINA LEGALE

I frammenti spaziali

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Stefano Borgiani L’aumento delle attività spaziali ha sollevato la problematica del pericolo rappresentato dai frammenti spaziali (space debris). In oltre cinquant’anni di attività nello spazio più [...] dei frammenti spaziali aumenta il rischio potenziale per tutti i veicoli, in particolar modo per la Stazione spaziale internazionale (Iss), gli space shuttles e tutti gli altri veicoli con un equipaggio a bordo. I frammenti spaziali costituiscono una ... Leggi Tutto

ERRANTE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRANTE, Giuseppe Gioacchino Barbera Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] G. Barbieri, esercitandosi nella prospettiva. A questi anni del soggiorno romano si datano la pala d'altare con Iss. Vincenzo e Anastasio nel rione Trevi nella chiesa eponima, sede della Confraternita dei Confettieri, caratterizzata dal disegno netto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOACCHINO MURAT – AMORE E PSICHE – ASCOLI PICENO – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRANTE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

rete ambientale

Lessico del XXI Secolo (2013)

rete ambientale réte ambientale locuz. sost. f. – Rete della Autorità di gestione e delle Autorità ambientali ai livelli regionale e nazionale. Istituita nel corso della programmazione economica e finanziaria [...] e il gas, CNR, ENEA, ENEL, FORMEZ, Gestore dei servizi elettrici, Parchi italiani, IPI, Istituto di promozione industriale, ISS, Istituto superiore di sanità), le agenzie per la protezione dell'ambiente (ISPRA, Istituto superiore per la protezione e ... Leggi Tutto

Invader

Enciclopedia on line

Invader Pseudonimo di un anonimo urban artist francese (n. Parigi ?), affermatosi nella scena internazionale della street art grazie al progetto Space invaders. Dal 1996 l’artista crea e installa abusivamente [...] febbraio 2015 quando, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea, uno dei suoi alieni pixellati è stato inviato a bordo della ISS. Oltre a Space invaders lo street artist è autore dei progetti Rubikubism (2005) e QR code (2008). I. è presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – STRATOSFERA – LOS ANGELES – STREET ART – BANKSY

stazione

Enciclopedia on line

Biologia Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] del progetto di realizzazione della S. Spaziale Internazionale (ISS, International Space Station). Essa, abitata da almeno di Van Allen, a circa 2000 km, con bassa inclinazione. La ISS (fig. A) è servita dagli statunitensi Space shuttle, dalla Sojuz e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – PREISTORIA – STORIA ANTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – MECCANICA QUANTISTICA – SCIENZA DEI MATERIALI

Archetti, Italo

Enciclopedia on line

Giuseppe Vicari Medico e virologo Italiano (Peschiera Maraglio 1913 - Roma 1998). Iniziatore della disciplina della virologia nell’Istituto Superiore di Sanità (Roma), ebbe grande influenza nell’ambiente [...] sulla patogenesi della poliomielite e analisi delle variazioni antigeniche dei tipi di poliovirus. Al ritorno nell’ISS continuò le sue ricerche sulla patogenesi, epidemiologia e profilassi della poliomielite, sulla struttura dei virus influenzali ... Leggi Tutto
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – AGENTE EZIOLOGICO

spazio, esplorazióne dello

Enciclopedia on line

spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] sino a sei astronauti. L'Italia, nel marzo del 2001, è divenuta anche il terzo paese ad avere un modulo attraccato alla ISS, ancora dopo Russia e Stati Uniti. La terza fase Nella fase attuale, prevale la tendenza alla collaborazione, allo sviluppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELECOMUNICAZIONI VIA SATELLITE – ESPLORAZIONE SPAZIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – SATELLITE NATURALE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio, esplorazióne dello (8)
Mostra Tutti

SPAZIALE, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAZIALE, INDUSTRIA. Giancarlo Graziola – L’investimento spaziale pubblico: tendenze globali. L’evoluzione dell’industria satellitare. L’industria spaziale in Europa. L’industria spaziale in Italia. [...] programmi per il rifornimento su base commerciale della ISS (International Space Station), stimolando la nascita delle in maniera importante ai programmi ESA o NASA (costruzione della ISS). Infine vanno ricordati, nel campo della difesa, la ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – OSSERVAZIONE DELLA TERRA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – TRATTATO DI LISBONA

La sfida dello spazio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida dello spazio Claudio Censori L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] stazione (in base a un accordo stipulato tra ASI e NASA), la realizzazione in ambito ESA del laboratorio Columbus (agganciato all’ISS nel febbraio 2008) e la costruzione in Italia di elementi chiave della stazione. Tra questi, il Nodo 2 (Harmony), un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Lungovivente
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
fase 2
fase 2 (fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali