SABBATEI (o Sabbatarî, Sabbatisti, Sabbatariani)
Nome assunto dai membri di alcune sette religiose postriformate, le quali, o per il desiderio di compiere alla lettera tutto ciò che è prescritto nella [...] avventisti (v.), i cosiddetti Seventh-Day-Adventists. Alla fine del sec. XIX un movimento sabbatista (detto dei Nuovi Israeliti) fu fondato in Inghilterra da Johanna Southcott (i cosiddetti "seguaci di Giovanna" o "Southcotiani"). Si ricorda infine ...
Leggi Tutto
STIP (corrotto in turco Ishtip, da un antico Astibon; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato del Vardar (Iugoslavia). Štip è situata nella parte orientale della [...] Albanesi, Aromuni, ecc. Di Bulgari la statistica non fa cenno, classificando tutto l'elemento "macedone" coi Serbocroati. Per religione apparivano 8017 ortodossi, 2578 musulmani e inoltre 486 israeliti. Nel 1931 la popolazione ammontava a 11.815 ab. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] Mesha, re di Moab, che risale al IX sec. a.C. Le righe 14-18 dell'iscrizione affermano che Mesha prese Nebo da Israele (Yśr῾l) e dedicò i "ricettacoli di Yahweh" (kly Yhwh) al suo dio Kemosh. Nelle iscrizioni di Khirbet Beit Lei, che risalgono circa ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] con gli art. 2, 3, 18 della Costituzione) in base al quale erano soggetti all’imposta tutti coloro che erano israeliti e risiedevano nel territorio di pertinenza della c., senza la necessità che confermassero l’appartenenza alla c. (e quindi la ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] i risultati visibili negli Stati austriaci e nella stessa capitale dell’Impero, esempio «dell’utile che all’educazione degl’israeliti arreca l’aver comune coi cristiani la loro istruzione»(38).
Ben diverso clima si avverte quarant’anni dopo, ma ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] , pure proveniente da Ninive.
Dalla Mesopotamia la c. si diffuse verso occidente, ma in maniera disuguale: è nota la meraviglia destata negli Israeliti dalle armi del gigante Golia, il che significa che ancora in quel periodo, nell'XI sec. a. C., gli ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] ; A. M. Canepa, L'atteggiamento degli ebrei italiani davanti alla loro seconda emancipazione. Premesse e analisi, in Rass. mensile d'Israele, s. 3, XLIII (1977), pp. 433-436; F. Della Peruta, Il giornalismo dal 1847 all'Unità, in Storia della stampa ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] Letture di famiglia del Thouar e Cellini; nel 1847 pubblicò a Livorno un opuscolo su I cristiani e gli israeliti livornesi nel 1847e contemporaneamente si dedicò alla traduzione di libri religiosi non cattolici. Ai protestanti lo univa non soltanto ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Biagio
Francesco Franco
MOLINARO (Molinari), Biagio. – Nacque a Trani il 21 genn. 1825 da Giuseppe e da Luisa Cafaro. Il padre lo spinse a intraprendere gli studi giuridici, ma presto iniziò [...] 2002, pp. 223 s.; 2008, p. 17). L’anno seguente espose presso il Real Museo borbonico La schiavitù degli Israeliti in Egitto (collezione privata), dipinto col quale ottenne la medaglia d’oro (Carotenuto). Nel 1856, insieme con Ignazio Perricci, vinse ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] e alle speculazioni. Il loro numero non è esattamente stabilito, ma sono calcolati a circa 50.000. Recentemente gl'Israeliti sono aumentati per l'annessione del Burgenland, dove nel 1923 ne furono censiti 3790, mentre altri emigravano da Budapest e ...
Leggi Tutto
israeliano
agg. e s. m. (f. -a). – Del moderno Stato di Israele, costituito in Palestina nel 1948: il territorio i.; la politica i.; abitante, cittadino dello Stato di Israele.
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...