Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] ma in seguito, fu permesso che si riaprissero i conventi per monache, i quali furono peraltro soppressi nel 1876.
I soli israeliti stabiliti in Svizzera erano quelli di Oberendingen e di Lengnau nella contea di Baden, che vi risiedevano fin dal sec ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Knowsley (Lancashire) il 29 marzo 1799, morto ivi il 23 ottobre 1869. Nel 1820 fu eletto deputato whig per Stockbridge, quindi (1826) per Preston. Nel 1830 fu segretario per l'Irlanda [...] al potere con un ministero puramente conservatore il quale fece approvare l'abolizione delle limitazioni dei diritti degl'israeliti e il passaggio alla corona dell'amministrazione dei possedimenti indiani, che erano retti dalla Compagnia delle Indie ...
Leggi Tutto
KUMANOVO (A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
*
Città della Iugoslavia, capoluogo di circondario nel banato del Vardar. Posta a 42°9′ lat. N. e 21°38′ long. E., si leva a 320 m. s. m. sul fianco SE. del Karadag, [...] calcolata in 12.469 ab. e nel 1921 cresciuta a 13.372, dei quali 9283 si dichiararono ortodossi, 4071 musulmani, 18 israeliti e, relativamente alla lingua madre, furono iscritti 9204 come serbi, 412 albanesi, 39 aromuni e 3715 altri.
La battaglia di ...
Leggi Tutto
OSIJEK (ted. Esseg, ung. Esszék; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Città della Iugoslavia, capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato della Sava e capoluogo storico della regione slavoniense. Sorge [...] (censimento) 34.412.
Varia è la composizione etnica: a quest'ultima data erano censiti 20.650 Serbocroati, 9870 Tedeschi, 2101 Ungheresi, e, in quanto alle distinzioni religiose, si erano contati 26.084 cattolici, 4851 ortodossi e 2683 israeliti. ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Antonio
Mario Caravale
Nato nella prima metà del secolo XV a Venezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] nettamente ostile alla comunità ebraica residente a Vicenza. Sembra, infatti, che a lui debba essere attribuita l'espulsione degli israeliti dalla città, avvenuta proprio in quell'anno (sulla questione si veda A. Milano, Storia degli ebrei in Italia ...
Leggi Tutto
Presso gli Ebrei, la solennità con cui si celebra la liberazione dalla schiavitù dell’Egitto; il nome viene dalla tradizione biblica messo in rapporto con il verbo pāsaḥ «passare oltre», a commemorazione [...] amare. Nella notte stessa, Dio passò dinanzi alle case egiziane e ne uccise tutti i primogeniti, risparmiando invece quelli israeliti, le cui abitazioni erano riconoscibili dal sangue sugli stipiti. Vinto da quest’ultima e più terribile prova, il ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] terreni, già proprietà privata del re. Le discordie intestine, le lotte non solo fra partiti, ma anche tra Greci e Israeliti, gettarono la città, ormai non avvezza a reggersi libera, nei disordini e Roma, forse anche perché le coste della Cirenaica ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] perché allora l'autore elohista racconta che il nome Jahvè fu rivelato a Mosè e raccomandato qual distintivo del Dio adorato dagl'Israeliti. L'elohista non fu più un solo, ma due se ne distinsero: dall'uno verrebbe il fondo e come la trama dell ...
Leggi Tutto
ESPIATORIO L'espressione trae origine dalla traduzione (caper emissarius) che S. Gerolamo fece del vocabolo ebraico 'Azā'zel nel passo del Levitico (XVI, 8-10 e 26) relativo al "giorno dell'espiazione" [...] le mani sopra la testa di esso, confesserà sopra di lui tutte le colpe e tutti i falli e tutti i peccati degli Israeliti, e fattili passare sulla testa del capio, lo manderà via nel deserto.... Così il capro si porterà addosso tutte le colpe loro ...
Leggi Tutto
NIŠ (antica Naissus, italiano Nissa; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Piero STICOTTI
Giuseppe PRAGA
Città della vecchia Serbia, ora capoluogo del banato della Morava. Si leva a 207 m. s. m. in un'ampia [...] come Serbi ortodossi, il rimanente di altre stirpi, di cui 1.700 musulmani, 1.300 cattolici e 537 israeliti.
L'economia è prevalentemente commerciale, con piccole industrie tradizionali (tappeti, filigrane): i dintorni sono coltivati a vigneti, orzo ...
Leggi Tutto
israeliano
agg. e s. m. (f. -a). – Del moderno Stato di Israele, costituito in Palestina nel 1948: il territorio i.; la politica i.; abitante, cittadino dello Stato di Israele.
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...