Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] prussiane di Hannover, di Sassonia e di Brandeburgo. Conta 351.485 abitanti, in gran maggioranza di religione evangelica (13.000 cattolici, 1100 israeliti), su un'area di kmq. 2299,39 (153 per kmq.). Ma quest'area non è continua: l'Anhalt è uno degli ...
Leggi Tutto
SAMARIA (ebraico Shōmĕrōn)
Giuseppe RICCIOTTI
Donato BALDI
È il nome dell'antica città, situata quasi nel mezzo della Palestina, che fu la capitale del regno settentrionale ebraico detto anche d'Israele [...] verso l'880 a. C. da Omri, sesto re d'Israele, col preciso scopo di fornire al suo regno una capitale, geograficamente Giovanni.
Per la storia della città v. le varie storie del popolo d'Israele citate a ebrei, o i commenti ai libri di Samuele-Re (v. ...
Leggi Tutto
PIROT (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Capoluogo di circondario nel banato della Morava, Iugoslavia. Si trova quasi al centro d'un ampio saliente triangolare del confine con la Bulgaria ed è situata sulla [...] esclusivamente di nazionalità serba; la statistica delle religioni mostra però, accanto alla maggioranza ortodossa, più di 300 musulmani e 150 israeliti.
Nel sec. IV era qui forse la stazione romana di Turres. Il nome attuale s'incontra dal sec. XIV ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] didattico, molte composizioni di musica sacra, fra cui: Le tre ore d’agonia di N.S.G. (1870); Coro d’israeliti (1871); nonché la Messa a grande orchestra (1870-71), rimasta inedita.
Riprese le esibizioni pianistiche nel novembre 1871, il M. presentò ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] ), pari al 58,8%, vi sono 127.300 senza confessione (18,9), 86 mila aderenti della chiesa nazionale cecoslovacca, 31.700 israeliti, 31 mila protestanti.
Come città commerciale Praga era nota già nel sec. X e la sua posizione nel cuore d'Europa, al ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] 2-4); in quell'occasione l'Eterno rivelò a M. il suo nome, gli affidò il compito di condurre il popolo d'Israele fuori dall'Egitto e si compì per la prima volta quel miracolo della verga trasformata in serpente che M. avrebbe dovuto ripetere davanti ...
Leggi Tutto
SENTA (in magiaro Zenta; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Città magiara della Iugoslavia, nella Voivodina, situata a circa 35 km. a SE. di Subotica, oggi compresa nel Banato del Danubio. È adagiata sulla [...] un nucleo di poco più che 3000 Serbi. La statistica religiosa del 1921 dava 26.218 cattolici, 3014 ortodossi e 1318 israeliti. Senta è nota nelh storia per la decisiva battaglia data nei suoi pressi dal principe Eugenio ai Turchi l'11 settembre 1697 ...
Leggi Tutto
MASFA (ebraico Miṣpāh, "[posto di] vedetta")
Giuseppe Ricciotti
Il testo della Bibbia Volgata traduce con Maspha il nome di parecchie località della Palestina e Transgiordania, anche se corrispondono [...] è rappresentato da edifici molto semplici; si sono tuttavia trovate fra le loro macerie parecchie statuette di Astarte che attestano le pratiche idolatriche degl'Israeliti locali.
Bibl.: W. F. Badé, Excav. at Tell en-Nasbeh, Berkeley Cal. 1928. ...
Leggi Tutto
BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] di millecinquecento franchi, vinta ogni titubanza, partì per Trieste e debuttò al Teatro Comunale come gran sacerdote degli Israeliti ne Ilvoto di Jefte di P. Generali (il Maccolini vi aggiunge anche Almanzone di Granata del Tadolini e Ilcrociato ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] interna, ma quasi subito dopo l'ascesa al trono di Caligola, scoppiò in Ales. sandria una violenta lotta tra Greci ed Israeliti. La lotta, un momento quietata dopo la destituzione del prefetto Flacco, si riaccese più violenta sotto Claudio e ad essa ...
Leggi Tutto
israeliano
agg. e s. m. (f. -a). – Del moderno Stato di Israele, costituito in Palestina nel 1948: il territorio i.; la politica i.; abitante, cittadino dello Stato di Israele.
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...