biologia In embriologia, l’insieme dei materiali di riserva contenuti nel citoplasma della cellula dell’uovo che vengono utilizzati per la costruzione dell’embrione e metabolizzati da questo anche in periodi [...] nella parte posteriore del cuore, contribuendo alla formazione del seno venoso. religione V. d’oro Simbolo religioso che gli Israeliti costruirono durante la permanenza di Mosè sul Sinai, con il permesso di Aronne (Esodo, 33). Era venerato con culto ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] moderna: l'unità di santuario con l'abolizione di tutti i santuarî provinciali era il gran mezzo per salvare nel popolo d'Israele il puro culto del vero Dio. Profondo è anche il senso d'umanità, che si preoccupa sia della vedova derelitta sia del ...
Leggi Tutto
GEROBOAMO I
Vincenzo Cavalla
. Primo re d'Israele, figlio di Nabat della tribù di Efraim. Egli fu dapprima al servizio del re Salomone, ma condivise il malcontento generale che eccitavano le spese [...] nazione. Ma il giovane re al contrario imprudentemente minacciò di aggravarlo. Fu allora che il popolo si rivoltò e la maggioranza degl'Israeliti si separò dalla casa di David e prese G. per re. A Roboamo non restarono che le due tribù di Giuda e ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] XXIII, 5-6). E ancora: ‟Ecco, i giorni verranno, oracolo del Signore, nei quali io cambierò la sorte del mio popolo d'Israele e di Giuda, dice il Signore, e li ricondurrò nella terra che diedi ai loro padri, perché essi ne prendano possesso" (Geremia ...
Leggi Tutto
SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] nell’anno accademico 1842-43, iscrivendosi alla facoltà matematica dell’Università di Pavia (ateneo frequentato da molti studenti israeliti originari del Mantovano e dove il padre si era laureato in legge nel 1817). A Pavia risiedette presso l ...
Leggi Tutto
Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995
MEGIDDO (ebr. Měgiddü; latino Mageddo)
G. Furlani
Antica città della Palestina, preisraelitica, posta ad occidente della pianura d'Esdrelon, su di un contrafforte [...] sopra l'altra, dal periodo neolitico al 400 a. C. circa, occupate successivamente da Cananei, Hyksos, Egiziani, Filistei ed Israeliti. Lo strato xx poggia sulla nuda roccia e ha fornito soltanto cocci di vasellame e strumenti di pietra; veri edifici ...
Leggi Tutto
sapienza Saggezza nel giudicare e nell’operare, sia su un piano etico, sia sul piano della vita pratica.
Nella religione cristiana, uno dei sette doni dello Spirito Santo e uno degli attributi di Dio, [...] malvagi; 6-9, spiegazione del concetto di s., a nome di Salomone; 10-19, azione della s. nella storia, in quella d’Israele e in quella di Canaan e d’Egitto, dettagliato studio del politeismo e dell’idolatria egiziani, delle loro origini e delle loro ...
Leggi Tutto
WIECHERT, Ernst (App. I, 1133)
Bonaventura Tecchi
Poeta e scrittore tedesco.
Nel 1936 tenne un discorso agli studenti di Monaco, e fu per alcuni mesi arrestato dai nazisti. Nel novembre 1937 lesse a [...] (1946), quadro impressionante per l'efficacia con cui sono descritti i nazisti e soprattutto i perseguitati, gli Untermenschen, israeliti e comunisti.
Nelle più recenti opere (un lavoro teatrale, Okai, 1947, alcuni Märchen tra cui Dornbusch 1948; il ...
Leggi Tutto
VELIKI BEČKEREK (A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
KEREK Città della Voivodina, capoluogo d'ispettorato circondariale nel Banato del Danubio, Iugoslavia. È situata fra Temeş e Tibisco, a meno di 10 km. a [...] censirono 10.809 Serbocroati, 7852 Tedeschi e 7482 Ungheresi. Negli ultimi tempi la proporzione si è fortemente mutata a vantaggio dei Serbi e a danno degli Ungheresi. Per religione si contavano 14.081 cattolici, 10.753 scismatici e 1328 israeliti. ...
Leggi Tutto
RATHENOW (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Cittadina del Brandeburgo occidentale (distretto di Potsdam), posta sulla riva destra del fiume Havel, una cinquantina di km. a monte dalla confluenza di esso [...] (Busch, Nitsche e Günther), introdotta dal predicatore A. Duncker nel 1800. Vi sono pure fornaci per mattoni e piccole fonderie. Gli abitanti sono 28.044 (1933), in maggioranza protestanti (circa un migliaio di cattolici e un centinaio di israeliti). ...
Leggi Tutto
israeliano
agg. e s. m. (f. -a). – Del moderno Stato di Israele, costituito in Palestina nel 1948: il territorio i.; la politica i.; abitante, cittadino dello Stato di Israele.
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...