SULEIMĀNIYYEH (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Capoluogo di liwā' nel regno del ‛Irāq, sul confine con la Persia (Ardalān). Il territorio del liwā', tutto montuoso, è attraversato dagli elevati contrafforti [...] fa capo, ha molto sofferto dalle vicende politico-militari del periodo 1918-24. Nel 1924 la sua popolazione era ridotta a meno di 1000 abitanti; attualmente è salita a circa 30 mila, fra cui una discreta colonia d'israeliti (1343 in tutto il liwā'). ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] che ho stretto coi padri loro quando li presi per mano per trarli dall'Egitto... Ma tale è il patto, che io stringerò con Israele dopo quei giorni; dice Jahvè: porrò la mia legge nei loro cuori e nelle loro menti l'imprimerò: essi mi avranno per Dio ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] e scite, e, tra gli aborigeni del Nuovo Continente, gli Aztechi del Messico e gl'Inca del Perù. Speciale menzione meritano gl'Israeliti, non tanto per il valore e la vastità del loro corpo di dottrina astronomica, quanto per il contributo che la loro ...
Leggi Tutto
. Città della Renania (distretto di Aquisgrana), 130 m. sul mare, a metà strada circa tra Colonia e Aquisgrana, su un terrazzo che costeggia la riva orientale della media Ruhr (affluente della Mosa), in [...] anche lungo la valle della Ruhr. Nel 1925 contava 37.180 ab., in gran parte cattolici (3910 evangelici e 330 israeliti); di essi circa 7200 erano occupati nelle industrie.
Monumenti. - Notevole la basilica gotica di S. Anna (secoli XIII e XVI ...
Leggi Tutto
. Gruppo montuoso che costituisce il punto più saliente e più meridionale dell'Antilibano. È noto agli Arabi sotto i nomi di Gebel esh-Sheikh "monte del vecchio" o di Gebel eth-thalǵ "monte della neve". [...] si han dei riflessi nell'onomastica biblica (cfr. Giud., III, 3; I Cron. V, 23); agli Amorrei e più tardi agl'Israeliti servì per segnare i diversi confini politici (Deut., III, 8; IV, 48, ecc.); mentre agli scrittori fornì termini di confronto e fu ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Arcangelo
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia, di casato cittadinesco, intorno al 1560; altri ritennero che egli appartenesse all'omonima famiglia di Enego (cfr. Rumor). Religioso carmelitano, [...] della Sacra Scrittura (ivi 1713), la Storia delle variazioni delle Chiese Protestanti (Padova 1721) del Bossuet, I Costumi degli Israeliti e i Costumi de' Cristiani (Venezia 1712) del Fleury, La Storia dell'antico e nuovo Testamento (Venezia 1738) e ...
Leggi Tutto
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali [...] bevande per la divinità. In Siria erano diffusi tipi dotati di rialzi negli angoli, forse simili ai corni degli a. degli Israeliti. In età micenea l’a., spesso connesso con il culto funerario, assunse le forme di ‘tavola di offerta’, oppure di cavità ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] allegoria d'uno Sposo e d'una Sposa si tratti direttamente delle relazioni fra Dio, Jahvè, e la sua prediletta nazione, Israele. Passato poi il Cantico come libro sacro dal canone ebraico in quello cristiano, troviamo anche presso i più antichi Padri ...
Leggi Tutto
Città dell'India, capoluogo della presidenza del Bengala, situata a 22° 34′ N. e 88° 24′ E., sulla riva sinistra del Hugli (Hoogly), a 139 km. dal mare e a soli 7 m. sul livello del medesimo. Presa nel [...] , potrà contare oggi 899 mila abitanti, così suddivisi nelle varie religioni: indù 606 mila, maomettani 242 mila, cristiani 40 mila, israeliti 2 mila, varie 9 mila. Nel 1911 gli Europei ammontavano già a 13.500: fra questi era un nucleo d'Italiani ...
Leggi Tutto
HINDENBURG (A. T., 51-52)
Elio Migliorini
Col nome del maresciallo Hindenburg è stata chiamata a partire dal 1915 la località di Zabrze (distretto di Oppeln nell'Alta Slesia), cresciuta rapidamente da [...] . (1932). È la 42a città della Germania per popolazione. La maggior parte di essa è cattolica (soltanto 11 mila protestanti e 1200 israeliti). Situata a 251 m. s. m., 10 km. a E. di Gleiwitz, sul Beuthner Wasser, che assieme col canale navigabile di ...
Leggi Tutto
israeliano
agg. e s. m. (f. -a). – Del moderno Stato di Israele, costituito in Palestina nel 1948: il territorio i.; la politica i.; abitante, cittadino dello Stato di Israele.
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...