Delle varie località con questo nome, la più importante è situata sulla via dal Sinai al monte degli Amorrei (Deuteronomio, I, 19) ossia al paese abitato dagli Amaleciti e dai Cananei (Numeri, XIV, 45), [...] di Sin (Num., XX,1; XXVII, 14), o più precisamente di Faran (Num., XIII,1). In un primo soggiorno fattovi dagl'Israeliti, in seguito alla terrorizzante relazione fatta dai 12 esploratori della Terra Promessa, spediti da Cades e a Cades ritornati, il ...
Leggi Tutto
Ministro del re Assuero: personaggio fra i principali del Libro di Ester e ostilissimo ai Giudei (v. ester). È chiamato "Agagita" in Ester, III, 1, 10, ecc. nel testo ebraico, nel greco invece Βουγαῖος [...] (Ant. Jud., XI, 6, 5) e dal Targūm, per cui A. discenderebbe dall'antico re amalecita Agag ucciso dagli Israeliti (I Re [Samuele], XV); alcuni moderni invece l'interpretano come nome geografico, in quanto risulterebbe dagli scavi recenti che una ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] p. 504 (pp. 479-553).
2. Cf. Adolfo Ottolenghi, Il governo democratico di Venezia e l’abolizione del ghetto, «Rassegna Mensile di Israel», 5, 1930-1931, nr. 2, pp. 88-104.
3. Cf. Mario Isnenghi, I luoghi della cultura, in Storia d’Italia. Le regioni ...
Leggi Tutto
Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] .
Brussa è costruita sopra un piccolo altipiano, ai piedi del monte Olimpo (Keşişdaǧ). È dominata dalla cittadella. Gl'israeliti sono riuniti in un quartiere, che porta il nome di Balïk-Pazar.
Brussa ha industrie assai notevoli: specialmente la ...
Leggi Tutto
CONZIO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI a Chieri (Torino), dove suo padre Gerson, morto nel febbraio 1615, era rabbino.
Le condizioni degli ebrei [...] in Bibliotheca Bodleiana, II, Berlin 1931, pp. 1453 s.; S. Olivetti, La comunità israelitica di Chieri, in La Rass. mensile di Israel, XXIV (1958), pp. 317 ss.; Id., Uno stampatore e poeta ebreo: G. C., ibid., XXV (1959), pp. 23 ss.; D. Colombo ...
Leggi Tutto
BORSARI, Luigi
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nacque a Ferrara il 28 ag. 1804, da Giuseppe e da Anna Cenami. Compiuti i primi studi a Ferrara, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] nuovo delegato pontificio conte Filippo Foligatti e abrogata da questo, insieme con molte altre innovazioni, la concessa parità agli israeliti, il B., per quanto già malvisto dalle autorità, non esitò a prendere apertamente posizione contro il nuovo ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] censimento ufficiale (1936) si è avuto un aumento di ben 160.000 Europei. Considerevole è anche il numero degli Israeliti, distribuiti per lo più nei maggiori centri urbani. Se consideriamo anche il Marocco Spagnolo e Tangeri la popolazione europea ...
Leggi Tutto
Re della città filistea di Geth, presso il quale si rifugiò David (v.) dopo essere stato soccorso in Nobe da Achimelec (v.); lo stesso David tuttavia, temendo di essere riconosciuto come uccisore del filisteo [...] meridionali (I Re [Sam.], XXVII). A. avrebbe anche voluto condurre seco David e i suoi uomini nella battaglia finale contro gl'Israeliti, che segnò la disfatta di Saul (I Re [Sam.], XXVIII,1-2), ma gli altri principi filistei si opposero (XXIX, 2 ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, terzo dei profeti minori, fiorito verso il 750 a. C. Originario di Tecoa, un villaggio ora distrutto a S di Gerusalemme, A. "non profeta né membro di una comunità profetica anzi mandriano [...] , in brevi strofe simmetriche, annunzia mali imminenti su Damasco, Gaza, Tiro, Edom, Ammon, Moab, Giuda, Israele. La seconda parte, rivolta agli Israeliti, rimprovera in tre discorsi i loro vizî: il loro primato non è incondizionato e assoluto ma ...
Leggi Tutto
(ebr. Ben ‛Ammī) Nella Bibbia, figlio di Lot e fratello di Moab, capostipite degli Ammoniti. Secondo il racconto biblico sarebbe stato il frutto dell’unione incestuosa della figlia minore di Lot con il [...] ° sec. a.C., il regno entrò a far parte della quinta satrapia dell’impero persiano. Gli Ammoniti furono sempre in lotta con gli Israeliti. Erano numerosi ancora alla metà del 2° sec. d.C., quando si trovavano sotto il dominio romano. La religione era ...
Leggi Tutto
israeliano
agg. e s. m. (f. -a). – Del moderno Stato di Israele, costituito in Palestina nel 1948: il territorio i.; la politica i.; abitante, cittadino dello Stato di Israele.
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...