• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [1724]
Storia [367]
Biografie [363]
Geografia [206]
Religioni [220]
Scienze politiche [169]
Geografia umana ed economica [122]
Arti visive [143]
Storia per continenti e paesi [83]
Asia [85]
Archeologia [109]

SISTO III, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO III, santo Elena Cavalcanti Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] ci si riferisce a Cirillo chiamandolo "l'eretico egiziano" e il papa è invocato come novello Mosè affinché salvi "ogni Israelita ortodosso" e, come nocchiero della nave immersa nelle tempeste, pronunci il suo insegnamento per amore alla verità e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CIRILLO DI ALESSANDRIA – CATTEDRALE LATERANENSE – PROSPERO D'AQUITANIA – VICARIATO APOSTOLICO – ARTE PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO III, santo (3)
Mostra Tutti

Gambi, Lucio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Lucio Gambi Franco Farinelli È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] Gli altri studi apparsi negli anni tra il 1956 e il 1963 sulle origini e l’identità dei Semiti (I predecessori d’Israele. Studi sulle più antiche genti semitiche in Siria e Palestina, 1956; Chi furono i Semiti, «Memorie dell’Accademia dei Lincei», s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER VON HUMBOLDT – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA CLASSENSE – AREA METROPOLITANA – EDITORE EINAUDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gambi, Lucio (4)
Mostra Tutti

Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson Giuseppe Ruggieri Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] messianico indica quella precisa energia che percorre la storia proprio attraverso i movimenti messianici che si rifanno alla tradizione di Israele. Ora, rispetto al regno, la storia profana è incapace da sé stessa di porre un rapporto positivo. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – STORIOGRAFIA

Ghetto

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Ghetto Ariel Toaff Precedenti storici e origine del termine Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] affretta la totale liquidazione nell'attesa messianica (v. Sachar, 1958, pp. 25-31; v. Yerushalmi, 1982, tr. it., p. 87; v. Israel, 1985, pp. 72-74). C'è quindi chi considera la vita intellettuale e culturale degli ebrei, chiusi nel ghetto, sterile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – DECRETALI DI GREGORIO IX – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghetto (4)
Mostra Tutti

crociate

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

crociate Chiara Frugoni Le spedizioni cristiane per liberare il Santo Sepolcro Per capire cosa siano state le crociate, bisogna tenere presente l'importanza dei pellegrinaggi nel Medioevo. Alla fine [...] con la presa di Gerusalemme, ma con la conquista di un ampio territorio, perlopiù costiero, corrispondente agli odierni territori di Israele, Palestina e Libano, gran parte di Siria e Giordania e anche parte dell'attuale Turchia. Questo spazio, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – IMPERO LATINO D'ORIENTE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FEDERICO I BARBAROSSA – CAVALIERI TEUTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crociate (4)
Mostra Tutti

Status di rifugiato: 60 anni di storia

Il Libro dell'Anno 2011

Antonio Ferrara Status di rifugiato: 60 anni di storia Sono ormai passati 60 anni da quel 28 luglio 1951 in cui nella città elvetica di Ginevra fu firmata la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti [...] nei paesi dov’erano situati i campi profughi, in Stati ‘terzi’ come Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia e Israele. Infine, la convenzione non ‘copre’ alcune categorie di persone, come i criminali di guerra e coloro che sono responsabili di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONI DI GINEVRA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

Yemen

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] nel settembre 2024 quando, parallelamente ad attacchi mirati a Beirut dove hanno perso la vita i vertici di Hezbollah, Israele ha colpito obiettivi militari Ḥūthī nelle aree yemenite di Ras Issa e Hodeidah, dove sono stati distrutti un porto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DELLO YEMEN DEL SUD – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yemen (13)
Mostra Tutti

CRAXI, Benedetto, detto Bettino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 543) Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] positivamente − anche grazie alla precedente politica di equidistanza tenuta dall'Italia sui punti più controversi del conflitto fra Israele e i palestinesi − si aprì un momento di aspra frizione con gli Stati Uniti. Quando la caccia statunitense ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – COMPROMESSO STORICO – DISAVANZO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAXI, Benedetto, detto Bettino (5)
Mostra Tutti

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] , nuovamente vinte da Mascarenhas Monteiro. In politica estera, i governi del MPD estesero i rapporti diplomatici a Israele e ai paesi del Golfo (da cui ricevettero nuovi aiuti economici), e aprirono ambasciate nella Repubblica Popolare cinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – SISTEMA PRESIDENZIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE

KIRIBATI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KIRIBATI * Francesca Socrate Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende [...] nelle successive consultazioni del febbraio 1987, Tabai stabilì relazioni diplomatiche con la Cina (1980), con il Tuvalu (marzo 1984), con Israele (maggio 1984), con l'India (agosto 1985), con l'URSS (1990). Nel maggio 1991, in occasione della quarta ... Leggi Tutto
TAGS: SPORADI EQUATORIALI – ISOLE DELLA FENICE – ISOLE GILBERT – EFFETTO SERRA – COREA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRIBATI (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 37
Vocabolario
israeliano
israeliano agg. e s. m. (f. -a). – Del moderno Stato di Israele, costituito in Palestina nel 1948: il territorio i.; la politica i.; abitante, cittadino dello Stato di Israele.
israelita
israelita (pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali