• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [1724]
Storia [367]
Biografie [363]
Geografia [206]
Religioni [220]
Scienze politiche [169]
Geografia umana ed economica [123]
Arti visive [144]
Storia per continenti e paesi [83]
Asia [85]
Archeologia [109]

Zimri

Enciclopedia on line

Zimri Re d'Israele (n. 876 a. C. circa); s'impadronì del trono uccidendo durante un banchetto il re Ela, e mettendo a morte tutti i membri della famiglia reale. Dopo sette giorni fu costretto a uccidersi tra [...] le fiamme del palazzo, assediato da Amri che gli successe al trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISRAELE – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zimri (1)
Mostra Tutti

Baasa

Enciclopedia on line

Re d'Israele, della tribù di Issachar. Ucciso Nadab, figlio di Geroboamo, gli successe sul trono, svolgendo una politica aggressiva verso il confinante stato di Giuda. Fu distolto da tale ostilità per [...] un'invasione di Benadad, re di Damasco, e morì dopo 24 anni di regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEROBOAMO – ISSACHAR – ISRAELE – DAMASCO – BENADAD

Sellùm

Enciclopedia on line

Re d'Israele (745 a. C.). Con una congiura riuscì a uccidere Zaccaria, figlio di Geroboamo II, e a succedergli al trono. Dopo un mese S. fu tuttavia ucciso da Menahem, che gli successe a sua volta. Le [...] vicende di S. s'inseriscono nella lotta tra la corrente filo-assira e quella filo-egiziana che dominarono quel periodo della vita politica israelitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEROBOAMO II – ISRAELE – EBR – LAT – GR

Mĕnaḥēm

Enciclopedia on line

Re d'Israele dal 742 (o 744) al 737 a. C. Conquistò il trono uccidendo il predecessore Sellum e mantenne nel governo un regime di terrore. Continuò la politica religiosa dei predecessori. Dovette sottomettersi [...] e pagare un alto tributo al re assiro Tiglatpileser III, sceso sul suo territorio con un forte esercito (II Re 15, 14-22). Gli successe il figlio Faceia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANAHEM – ISRAELE – LAT

Amri

Enciclopedia on line

Sesto re d'Israele, regnò verso il 900 a. C. per poco più di undici anni. Generale, fu proclamato re dall'esercito di contro all'usurpatore Zambri, il quale poi si uccise. A. trasportò la capitale del [...] regno a Samaria. Fu re valoroso e riportò alcune vittorie sui Moabiti. È menzionato dagli Assiri sotto il nome di Khumru ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOABITI – ISRAELE – SAMARIA – ASSIRI – EBR

Gezabèle

Enciclopedia on line

Moglie del re d'Israele Acab (v.), figlia del re di Tiro; propagò il culto di Baal e Astarte e cercò di porre a morte il profeta Elia (v.); introdusse due falsi testimoni contro Nabot il quale fu quindi [...] lapidato; fu gettata dalla finestra per ordine di Iehu e il suo corpo fu abbandonato ai cani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISRAELE – ASTARTE – NABOT – IEHU – ACAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gezabèle (1)
Mostra Tutti

Acàb

Enciclopedia on line

Acàb Re d'Israele; figlio e successore di Amri, regnò nella nuova capitale Samaria dall'875 all'854 a.C. Il matrimonio di A. con Gezabele, figlia del re di Tiro, e l'influenza di quest'ultima sul re diede origine [...] interamente assorbita da ripetuti conflitti con Benadad II, re di Damasco; dopo una duplice vittoria di A. e l'imposizione di emporî israeliti a Damasco, A. trovò la morte nel tentativo di riconquistare agli Aramei la città contesa di Ramoth Galaad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISRAELITI – GEZABELE – SAMARIA – ISRAELE – DAMASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acàb (1)
Mostra Tutti

Haifa

Enciclopedia on line

Haifa (it. Caifa) Città di Israele (265.100 ab. nel 2008), ai piedi del Monte Carmelo lungo l’unica insenatura del litorale palestinese. Capoluogo dell’omonimo distretto amministrativo (854 km2 con 878.000 [...] ab.), è il principale scalo portuale e centro industriale del paese. Sede di raffinerie di petrolio, impianti siderurgici, metallurgici, meccanici, tessili, chimici, petrolchimici, per la lavorazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TIBERIADE – SALADINO – PETROLIO – CROCIATE – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haifa (1)
Mostra Tutti

Ashqelon

Enciclopedia on line

Ashqelon Città di Israele (Ashkelon, it. Ascalona, 149.160 ab. nel 2021), nel settore sud occidentale del paese, a S-SO di Tel Aviv-Giaffa e a una distanza di circa 20 km da Gaza. Importante centro amministrativo [...] il comparto industriale e l'indotto del settore turistico. L'importante centro portuale ospita il terminal dell'oleodotto Trans-Israel, realizzato nel 1968 per il trasporto del greggio dal Mar Rosso al Mediterraneo. Nell'ottobre 2023 il centro urbano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – GOFFREDO DI BUGLIONE – STRISCIA DI GAZA – EPOCA ROMANA – PERISTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ashqelon (1)
Mostra Tutti

Agudat Israel

Dizionario di Storia (2010)

Agudat Israel (Associazione di Israele) Agudat Israel (Associazione di Israele) Movimento ebraico antisionista fondato nel 1912. L’A.I. aveva una forte impronta di ortodossia religiosa e si diffuse [...] soprattutto in Polonia e nei Paesi dell’Europa orientale. La funzione politica dell’A.I. fu ripresa dopo la fondazione dello Stato di Israele e portò alla creazione di un partito politico religioso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
israeliano
israeliano agg. e s. m. (f. -a). – Del moderno Stato di Israele, costituito in Palestina nel 1948: il territorio i.; la politica i.; abitante, cittadino dello Stato di Israele.
israelita
israelita (pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali