• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [1724]
Geografia [206]
Storia [367]
Biografie [363]
Religioni [220]
Scienze politiche [169]
Geografia umana ed economica [123]
Arti visive [144]
Storia per continenti e paesi [83]
Asia [85]
Archeologia [109]

Ashqelon

Enciclopedia on line

Ashqelon Città di Israele (Ashkelon, it. Ascalona, 149.160 ab. nel 2021), nel settore sud occidentale del paese, a S-SO di Tel Aviv-Giaffa e a una distanza di circa 20 km da Gaza. Importante centro amministrativo [...] il comparto industriale e l'indotto del settore turistico. L'importante centro portuale ospita il terminal dell'oleodotto Trans-Israel, realizzato nel 1968 per il trasporto del greggio dal Mar Rosso al Mediterraneo. Nell'ottobre 2023 il centro urbano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – GOFFREDO DI BUGLIONE – STRISCIA DI GAZA – EPOCA ROMANA – PERISTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ashqelon (1)
Mostra Tutti

Safed

Dizionario di Storia (2011)

Safed Cittadina d’Israele, situata su uno dei rilievi dell’alta Galilea. La storia di S. acquista rilievo nel periodo postbiblico: dopo la distruzione di Gerusalemme, fu sede di famiglie sacerdotali [...] 1837 da un terremoto, la città risorse e rifiorì rapidamente. La popolazione araba della città, maggioritaria alla scadenza del mandato britannico sulla Palestina (maggio 1948), fuggì in seguito alla conquista di S. da parte dell’esercito israeliano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GERUSALEMME – PALESTINA – CROCIATE – GEOGRAFI – TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Safed (1)
Mostra Tutti

La sicurezza di Israele e il sistema di difesa 'Iron Dome'

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Andrea Dessì La dottrina militare israeliana si basa per tradizione su due principi fondamentali: deterrenza e offensiva. Entrambi sono considerati strategicamente necessari per compensare la vulnerabilità [...] Stati Uniti, che hanno stanziato quasi un miliardo di dollari per il periodo 2010-15. Una cifra simile sarà investita anche da Israele, che ha già finanziato la costruzione delle prime due batterie. Con un raggio d’azione che va dai 4 ai 74 kilometri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Bēt She‛an

Enciclopedia on line

Bēt She‛an Bēt She‛an Cittadina di Israele nella valle del Giordano. Frequentata già durante il Calcolitico, fu fino al 1100 a.C. un’importante città nel sistema amministrativo egiziano di Canaan, posta a controllo [...] della principale via di collegamento tra Egitto, Siria e Mesopotamia. Distrutta forse al tempo dell’invasione del faraone Shishak (924 a.C.), la città fu chiamata Scythopolis in età ellenistica. Capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VALLE DEL GIORDANO – ETÀ ELLENISTICA – ETÀ IMPERIALE – MESOPOTAMIA – SCYTHOPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bēt She‛an (2)
Mostra Tutti

Bēt Shĕ‛arīm

Enciclopedia on line

Bēt Shĕ‛arīm Località di Israele, 20 km circa a E di Haifa sul luogo dell’od. Sheikh Ibreik. Il sito fu abitato sin dall’epoca israelitica, ma raggiunse la massima importanza in età romana e protobizantina. [...] Ripetute campagne di scavo hanno permesso di identificare una sinagoga del 3° sec. d.C., un edificio di tipo basilicale dove sedeva probabilmente una corte rabbinica e catacombe giudaiche, notevoli per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SINAGOGA – ISRAELE – HAIFA

Esdrelon

Enciclopedia on line

Pianura nella parte N di Israele (250 km2; lunghezza circa 40 km). Giace fra i monti di Nazaret e la catena del Carmelo e apre una facile comunicazione fra il Mar di Levante (più precisamente, il golfo [...] di Haifa) e la valle del Giordano. È percorsa dal fiume Cison, che sfocia nel Golfo di Haifa. Oggetto di colonizzazione agricola, è una fertile regione, fra le più popolate dello Stato. Centro principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: VALLE DEL GIORDANO – MAR DI LEVANTE – ISRAELE – NAZARET – HAIFA

Tiberiade

Enciclopedia on line

Tiberiade (arabo Ṭabariyya, ebr. Tevarya) Cittadina di Israele (39.700 ab. nel 2008), nel distretto Settentrionale, quasi al centro della sponda occidentale del lago omonimo. La città antica si stendeva a S dell’attuale, [...] e nell’area gli scavi hanno messo in luce una sinagoga con splendidi mosaici e vari edifici romani. La parte medievale, con pianta rettangolare, è cinta da mura e ha strade strette e tortuose. La parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ERODE ANTIPA – IMMIGRAZIONE – EMIGRAZIONE – PALESTINA – BETSAIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiberiade (2)
Mostra Tutti

Giaffa

Enciclopedia on line

Giaffa (ar. Yāfā; ebr. Yāfō) Città di Israele, che forma dal 1950 un unico agglomerato con Tel Aviv. La parte antica è posta sul fianco di un’altura (50 m) protesa nel mare ed è sormontata dal convento dei francescani [...] (già fortilizio, nel 13° sec.); presso la costa si estendono i quartieri nuovi che a E si saldano con quelli di Tel Aviv. È dotata di un buon porto, costruito nel 1936. Secondo la leggenda semitica, G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – TRIBÙ DI DAN – FEDERICO II – MUSULMANI – FILISTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giaffa (2)
Mostra Tutti

Saron

Enciclopedia on line

Saron (ebr. Shārōn) Pianura costiera di Israele, estesa per una lunghezza di circa 100 km fra il Monte Carmelo a N e il fiume Yargon a S e affacciata al Mar Mediterraneo, a O, con una costa orlata da dune. [...] Intensamente irrigata, è la regione maggiormente coltivata (agrumi, vite, cotone, ortaggi, frutta) e più popolata del paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MAR MEDITERRANEO – ISRAELE – EBR

Elat

Enciclopedia on line

Elat (o Eilat) Città e porto di Israele (46.900 ab. nel 2008); si affaccia sul Golfo di Aqabah (Mar Rosso). Ha assunto notevole importanza economica con la costruzione della strada per Beer Sheva (240 km), [...] fiancheggiata da un oleodotto che convoglia il petrolio arabo direttamente al Mediterraneo (raffinerie di Ashqelon e di Haifa). Raffineria e depositi di petrolio. Dal porto di E. passa l’esportazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OLEODOTTO – PETROLIO – ISRAELE – FOSFATI – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elat (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
israeliano
israeliano agg. e s. m. (f. -a). – Del moderno Stato di Israele, costituito in Palestina nel 1948: il territorio i.; la politica i.; abitante, cittadino dello Stato di Israele.
israelita
israelita (pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali