• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [1725]
Biografie [363]
Storia [366]
Geografia [206]
Religioni [220]
Scienze politiche [169]
Geografia umana ed economica [122]
Arti visive [143]
Storia per continenti e paesi [83]
Asia [85]
Archeologia [108]

῾Abd Allā´h ibn al-Ḥusàin

Enciclopedia on line

Re di Giordania (Mecca 1882 - Gerusalemme 1951). Secondogenito del re Ḥusain del Ḥigiāz, prese parte col padre alla rivolta araba antiottomana del 1916. Nel 1923 fu riconosciuto emiro di Transgiordania [...] di stretta intesa con la Gran Bretagna che gli alienò progressivamente i settori nazionalisti del paese, anche se nel 1948 impegnò la legione araba nella prima guerra contro Israele. Perì vittima di un attentato per mano di un palestinese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSGIORDANIA – GRAN BRETAGNA – RIVOLTA ARABA – CISGIORDANIA – GERUSALEMME

Ḥusain ibn Ṭalāl

Enciclopedia on line

Re di Giordania (‛Ammān 1935 - ivi 1999). Asceso al trono nel 1952, il suo regno garantì al paese una forte stabilità politica e inserì la Giordania nel blocco dei paesi arabi moderati. Riconosciute le [...] con l'OLP (1979) Ḥ. condusse un'intensa attività diplomatica cercando di svolgere un ruolo di mediazione fra Stati Uniti e Israele da un lato e la resistenza palestinese dall'altro. Alla conferenza della Lega Araba tenutasi ad ‛Ammān nel nov. 1987, Ḥ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – TRANSGIORDANA – CISGIORDANIA – STATI UNITI – PALESTINESI

Adami, Valerio

Enciclopedia on line

Pittore italiano (n. Bologna 1935). Allievo di A. Funi all’Accademia di Brera a Milano, dopo le prime esperienze compiute sotto l'influenza di F. Bacon e Matta, ha sentito l'esigenza di un nuovo linguaggio [...] . Personalità policentrica, instancabile osservatore di una pluralità di contesti culturali durante i numerosi viaggi in America Latina, India e Israele, l'attività di Adami si è svolta tra Londra e Parigi, dove l'artista è entrato in contatto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CENTRE POMPIDOU – AMERICA LATINA – VALERIO ADAMI – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adami, Valerio (1)
Mostra Tutti

Manfredi, Valerio Massimo

Enciclopedia on line

Manfredi, Valerio Massimo Archeologo, giornalista e scrittore italiano (Piumazzo di Castelfranco Emilia, 1943). Laureato in Lettere all'Università di Bologna e specializzato in Topografia del mondo antico all'Università Cattolica [...] la spedizione Anabasi in cui ha ripercorso l’itinerario della ritirata dei Diecimila descritto da Senofonte, la spedizione Har Karkom (Israele) e la ricognizione del sito del Trofeo dei Diecimila; ha inoltre partecipato  a varie campagne di scavo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – CASTELFRANCO EMILIA – SENOFONTE – SORBONA – CHICAGO

Michèa

Enciclopedia on line

Michèa Profeta ebreo, da cui prende nome un libro dell'Antico Testamento. Visse durante il regno di Giuda, sotto i re Ioatam, Acaz ed Ezechia (738 circa - 687), contemporaneamente a Isaia. Il libro, sesto tra [...] straniero, l'opera pacificatrice e purificatrice del Messia. La terza parte (capp. 6-7,6) ritorna alla condanna del popolo di Israele da parte di Yahweh e si conclude con un lamento su Gerusalemme. La quarta parte (capp. 7,7-20) esprime motivi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GIUDA – PROFETI MINORI – GERUSALEMME – ISRAELE – SAMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèa (1)
Mostra Tutti

Burri, Rene

Enciclopedia on line

Burri, Rene Burri, René. – Fotografo svizzero (Zurigo 1933 - ivi 2014). Tra i più importanti fotografi del Novecento, dopo avere frequentato la Kunstgewerbeschule di Zurigo (1949-53), e lavorato come aiuto cameraman [...] del dopoguerra in intensi reportage (Egitto, 1956; Grecia e Turchia, 1957; Corea e Giappone, 1961; Vietnam, 1963; Cuba, 1963; Israele, 1967) realizzati con grande rigore formale e con uno sguardo scevro di crudezza in cui permane al fondo il senso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE SUNDAY TIMES – INGRID BERGMAN – ERICH SALOMON – WALT DISNEY – ZURIGO

al-Asad, Hāfiz

Enciclopedia on line

al-Asad, Hāfiz Generale e uomo politico siriano (Qardaha, Laodicea, 1930 - Damasco 2000). Membro del partito Ba῾th dal 1946, comandante in capo dell'aviazione (1964), ministro della Difesa (1966-70) nel governo di al-Atasi, [...] e i singoli interlocutori arabi e favorevole a un accordo di pace che avesse come obiettivo centrale il ritiro di Israele da tutti i territori occupati in cambio della sicurezza e della pace in tutto il Medio Oriente. Alla sua morte il parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CONTRO L'IRAQ – BAŠŠĀR AL-ASAD – COLPO DI STATO – MEDIO ORIENTE – DAMASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Asad, Hāfiz (1)
Mostra Tutti

Fischer, Stanley

Enciclopedia on line

Fischer, Stanley Economista statunitense (n. Lusaka 1943), professore presso il Massachusetts institute of technology (1977-99), responsabile del dipartimento di economia (1993-94) e del laboratorio di economia mondiale [...] economic association (1995), è stato consulente del ministero del Tesoro degli Stati Uniti e della Banca centrale d'Israele, della quale dal maggio 2005 è governatore. Ha pubblicato numerosi articoli in riviste specializzate, la raccolta Indexing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – STANFORD UNIVERSITY – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fischer, Stanley (1)
Mostra Tutti

Moscati, Sabatino

Enciclopedia on line

Filologo e archeologo italiano (Roma 1922 - ivi 1997). Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1968), della quale fu presidente dal 1994 al 1997, ed effettivo della Pontificia accademia di archeologia, [...] ; in Sicilia, a Mozia; in Sardegna, Malta e Tunisia, scoprendovi antichità puniche. Opere principali: I predecessori di Israele (1956); Le antiche civiltà semitiche (1958; trad. in varie lingue); Antichi imperi d'Oriente (1963); An introduction ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GUERRE PUNICHE – MEDITERRANEO – RE DI GIUDA – ARCHEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moscati, Sabatino (4)
Mostra Tutti

Afewerki, Issaias

Enciclopedia on line

Afewerki, Issaias Uomo politico eritreo (n. Asmara 1946). Militante del Fronte per la liberazione dell'Eritrea (FLE), cui aveva aderito negli anni Sessanta, A. partecipò alla lunga guerra di liberazione dell'Eritrea. Nel [...] la sua linea politica in senso moderato, attenuando i richiami al marxismo e stringendo buoni rapporti con Stati Uniti e Israele. Capo del governo e delle forze armate, presidente del suo partito, A. mantenne tali cariche anche dopo il varo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STATI UNITI – MARXISMO – ERITREA – ETIOPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 37
Vocabolario
israeliano
israeliano agg. e s. m. (f. -a). – Del moderno Stato di Israele, costituito in Palestina nel 1948: il territorio i.; la politica i.; abitante, cittadino dello Stato di Israele.
israelita
israelita (pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali