Gli Stati Uniti, la Russia, la NATO, Israele e altri Paesi si sentono autorizzati a violare la Carta delle Nazioni Unite e i principi del diritto internazionale quando ciò fa comodo ai loro interessi. [...] Questo accade dalla fine della Seconda guerra mo ...
Leggi Tutto
G20 (Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dai Paesi più industrializzati del mondoIl Brasile succede all’India di Modi nella presidenza [...] lo scacchiere internazionale (guerra in Ucraina, attacchi terroristici di Hamas e conseguente invasione della Striscia di Gaza da parte di Israele).Con la presidenza del G20, il Brasile si erge a protagonista in grado di guidare e mediare una riforma ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo tecnologico è stato storicamente legato alle esigenze degli eserciti che si sono succeduti sul pianeta. Per quanto possa essere spiacevole dal punto di vista etico, è altresì necessario riconoscere [...] tutto il mondo. L’IA è già parte cruciale nel modo di condurre la guerra; Iron Dome, il sistema di difesa missilistico israeliano, da anni opera e migliora le sue capacità d’intercettazione grazie all’uso dell’IA. Ciò che resta da capire è, pertanto ...
Leggi Tutto
Mentre anche sabato 4 novembre i bombardamenti israeliani sulla Striscia di Gaza sono continuati senza interruzione, si intensificano gli sforzi internazionali per individuare una soluzione a quella che [...] nelle cancellerie internazionali anche per la continua tensione che si registra ai confini tra il sud del Libano e Israele, tra l’esercito israeliano e gli Hezbollah vicini all’Iran.L'agenzia ufficiale libanese ANI ha denunciato che un drone ...
Leggi Tutto
Sta prendendo forma l'operazione di terra nella Striscia di Gaza dell’esercito israeliano che avanza dal Nord e ha ingaggiato, nella giornata di lunedì 30 ottobre, combattimenti con milizie palestinesi. [...] , una guerra per un futuro comune». L’operazione di terra rappresenta l’unica strada percorribile secondo il governo israeliano per riportare a casa gli ostaggi. Questa convinzione è stata, sia pur parzialmente, rafforzata dalla liberazione, da parte ...
Leggi Tutto
Con una solida maggioranza del 55,7% dei voti, il rappresentante del populismo estremo in Sudamerica, Javier Milei (1970), economista, soprannominato “il pazzo” (“el loco”), ha vinto contro il candidato [...] guidato da Néstor Kirchner. Milei ha già dichiarato che prima di entrare in carica il 10 dicembre si recherà in Israele e negli Stati Uniti, rendendo chiaro il suo orientamento in materia di politica internazionale. La politica estera argentina dovrà ...
Leggi Tutto
Relazioni bilaterali, cooperazione in diversi campi ad alto potenziale innovativo e, soprattutto, partnership energetica. Sono stati questi i temi centrali della visita del premier Mario Draghi in Israele [...] e Palestina. Il capo del governo di Roma, in ...
Leggi Tutto
«È nel deserto del Negev che la creatività e il vigore pionieristico di Israele saranno messi alla prova». Con queste parole il primo premier e padre dello Stato ebraico, David Ben Gurion, spiegava nel [...] 1970 la scelta del kibbutz di Sde Boker come se ...
Leggi Tutto
È piuttosto singolare che una trasmissione televisiva di intrattenimento si trovi al centro di una complessa controversia geopolitica, in modo tale da comportare anche l’intervento della magistratura. Eppure, è quanto successo in seguito a una doman ...
Leggi Tutto
Dopo dodici anni consecutivi al potere, Benjamin Netanyahu ha dovuto dire addio al ruolo di primo ministro dello Stato ebraico. Il 13 giugno la coalizione guidata da Yair Lapid e Naftali Bennett è riuscita a superare il voto di fiducia al Parlamento ...
Leggi Tutto
israeliano
agg. e s. m. (f. -a). – Del moderno Stato di Israele, costituito in Palestina nel 1948: il territorio i.; la politica i.; abitante, cittadino dello Stato di Israele.
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; le alteterre centrali; la fossa tettonica...
(ebr. Yiśrā’ēl) Nome nazionale dell’insieme di tribù costituenti il popolo ebraico. La tradizione biblica lega questa denominazione al patriarca Giacobbe, il quale, a seguito della lotta sostenuta con uno sconosciuto, riceve da questo appunto...