• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1724 risultati
Tutti i risultati [1724]
Storia [367]
Biografie [363]
Geografia [206]
Religioni [220]
Scienze politiche [169]
Geografia umana ed economica [122]
Arti visive [143]
Storia per continenti e paesi [83]
Asia [85]
Archeologia [109]

Frampton, Kenneth

Enciclopedia on line

Frampton, Kenneth Storico britannico dell'architettura (n. Londra 1930). Ha studiato alla Architectural Association di Londra; attivo come architetto nel Regno Unito e in Israele, si è poi trasferito negli Stati Uniti (1965); [...] dal 1972 è professore alla Columbia University. Ha curato riviste, quali Architectural design (1965-68) e Oppositions (dal 1972). Interessato all'architettura contemporanea, ha redatto le biografie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – ARTS AND CRAFTS – REGNO UNITO – STATI UNITI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frampton, Kenneth (1)
Mostra Tutti

Jerusalem Post, The

Enciclopedia on line

Quotidiano israeliano in lingua inglese fondato nel 1932. Nato come The Palestine Post, assunse il nome attuale nel 1950, dopo la nascita dello Stato di Israele (1948). Testata autorevole, ha un orientamento [...] moderato di centro-destra e compete, sulla scena nazionale, con il quotidiano Haaretz, vicino al centro-sinistra. Dal 2008 pubblica in esclusiva per Israele la versione europea del Wall Street Journal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: WALL STREET JOURNAL – LINGUA INGLESE – ISRAELE – HAARETZ

DAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Quinto tra i figli del patriarca Giacobbe e primogenito di Bala, ancella di Rachele (Genesi, XXX, 6; XXXV, 25). Di lui la Bibbia non reca notizie particolari. È noto come eponimo di una tra le dodici tribù [...] , 6). Da allora venne in uso l'espressione biblica "da Dan fino a Bersabea" come indicazione geografica riassuntiva del territorio d'Israele nei suoi due limiti estremi. Si trova ancora due volte il nome di Dan nell'elenco delle tribù all'epoca di ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO LIBRO DELLE CRONACHE – ESODO DALL'EGITTO – CANTICO DI DEBORA – TRIBÙ DI DAN – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAN (1)
Mostra Tutti

ISSACHAR

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSACHAR (ebr. Yissāskhār, mutato dal "qerē perpetuo" in Yissākhār; gr. 'Ισσάχαρ[ις]; Vulgata Issachar) Giuseppe Ricciotti Nome di uno dei figli di Giacobbe, ossia Israele, e quindi della tribù discendente [...] figli (Gen., XLVI, 13) all'epoca in cui Giacobbe scese in Egitto. La tribù di I., appartenente al regno settentrionale ossia d'Israele, era stanziata tra la Samaria a sud e la Galilea a nord, con limiti tuttavia non ben precisati (Giosuè, XIX, 17-23 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSACHAR (1)
Mostra Tutti

Medio Oriente/Grande Medio Oriente

Lessico del XXI Secolo (2013)

Medio Oriente/Grande Medio Oriente Mèdio Oriènte/Grande Mèdio Oriènte. – Dallo scoppio della prima guerra arabo-israeliana nel maggio 1948 all’attacco missilistico di Ḥamās contro Israele nel novembre [...] , responsabile di una destabilizzazione ancora in atto di secolari equilibri. L’Egitto, che con Mubārak rappresentava per Israele una garanzia di contenimento della presenza islamica a Gaza, è diventato invece un possibile sostenitore e sobillatore ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA MEDITERRANEA – FRATELLI MUSULMANI – PRIMAVERA ARABA – ARABIA SAUDITA

Hershko, Avram

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hershko, Avram Hershko, Avram. –  Biochimico ungherese (n. Karcag 1937), naturalizzato israeliano. Di origine ebraica, dopo la guerra emigrò con la famiglia in Israele (1950). Ha lavorato presso la University [...] of California a San Francisco (1969-71) e successivamente presso il Technion, Istituto israeliano di tecnologia ad Haifa. Insieme ad Aaron Ciechanover (con il quale ha collaborato al Technion) e a Irwin Rose, del Fox Chase cancer center a ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – AARON CIECHANOVER – SAN FRANCISCO – IRWIN ROSE – UBIQUITINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hershko, Avram (2)
Mostra Tutti

MESA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESA (Mēsha‛) Giorgio Levi Della Vida Re di Moab, del quale la Bibbia (II [IV] Re, III, 4, 27) ricorda le guerre condotte contro il regno d'Israele. Dopo la sua ribellione alla supremazia israelita, [...] di un altare (bāmāh) dedicato a Kemōsh, il dio nazionale moabita, in riconoscenza della salvezza accordatagli. "Omri regnò su Israele e umiliò per molto tempo Moab, poiché Kemosh era irritato contro il suo popolo. Poi gli seguì suo figlio (ossia ... Leggi Tutto

piombo fuso, operazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

piombo fuso, operazione piómbo fuso, operazióne. – Campagna militare israeliana nella Striscia di Gaza (27 dicembre 2008 - 18 gennaio 2009), avviata in seguito al ripetuto lancio di missili contro Israele [...] forza militare di Ḥamās, ma non risparmiava alla popolazione della Striscia un’ennesima prova di resistenza: il 18 gennaio Israele chiudeva ancora una volta Gaza in una morsa tagliando tutti i rifornimenti (cibo, combustile, aiuti umanitari) e il 23 ... Leggi Tutto

ABRAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede. Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] il trono di Dio, i diversi cieli, la terra, lo Sheol e le sue pene, l'Eden colle sue felicità, la storia d'Israele dal peccato di Adamo fino al giudizio supremo. La maggior parte dei critici assegnano al libro origine giudaica, ed infatti le idee ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – BATTISTERO DI FIRENZE – MUSEO DELL'ERMITAGE – ARCANGELO MICHELE – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRAMO (6)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Il comportamento

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il comportamento Wilfred G. Lambert Maurice Gilbert Raymond Westbrook Mario Liverani Lester L. Grabbe Il comportamento La 'sapienza' mesopotamica di Wilfred G. Lambert Nella [...] , quelle di Agur (30, 1-14) e di Lemuel (31, 1-9), sembrano aver avuto origine al di fuori del popolo di Israele, mentre l'ultima, senza titolo (30, 15-33), contiene una serie di proverbi numerici. Il tutto fu riunito probabilmente all'indomani dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 173
Vocabolario
israeliano
israeliano agg. e s. m. (f. -a). – Del moderno Stato di Israele, costituito in Palestina nel 1948: il territorio i.; la politica i.; abitante, cittadino dello Stato di Israele.
israelita
israelita (pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali