CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] Cities in the Later Middle Ages, Cambridge 1967; M. Siroux, Anciennes voies et monuments routiers de la région d'Ispahân (Mémoires de l'Institut français d'archéologie orientale du Caire, 82), Cairo 1971; R. Ettinghausen, Originality and Conformity ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] nel tentativo di evitare le aree dove più violentemente infuriavano le ostilità. G. si recò dunque dapprima a Shīrāz, poi a Ispahan, quindi a Qazwīn, Sulṭāniyya e Tabrīz (capitale dell'impero) e da qui finalmente poté partire per Aleppo.
Lungo quest ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] la raggiunse nella Persia, con soluzioni così felici da non venir mai più superate. Caratteristica la sistemazione edilizia di IŞpahān, in quanto che nella sua ideazione fu tenuto conto del valore decorativo dei giardini. La grande strada del parco ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] Kirkuk e Banias (Siria-R.A.U.), tra Damman sul Golfo Persico, e Sidone (Libano) - 1740 km -, tra Abadan Teherān e Ispahan (Persia), tra Beersheba ed Eilat (Israele), tra il bacino di Karamai (Hsinchiang) e Tushantan, presso Urumci (147 km), ecc.; tra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] non mancò di osservare, annotare e disegnare, oltre ai costumi dei popoli, vari fenomeni naturali. Una volta giunto a Ispahan e terminata la missione, egli non fece ritorno con i compagni svedesi, ma entrò nel 1684 al servizio della Compagnia ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] romanzesco cerebrale: basta ricordare la trilogia d'Ircana, La sposa persiana (1753), Ircana in julfa (1755), Ircana in Ispahan (1756). Le prove più felici, e più interessanti soprattutto per gli approfondimenti che ne dovevano venire nei capolavori ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] in Afghanistan, capitale di un vasto impero che con Mahmud di Ghazni (998-1030) si estese da Lahore nel Punjab a Ispahan in Persia. Zelo religioso e necessità di far affluire ricchezze a Ghazni indussero Mahmud a distruzioni e saccheggi. Al dominio ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] posto di fronte agli elementi esotici la tradizione iranica. A capo di quel movimento fu Tābrīz e poi Ispahān, ove Scià ‛Abbās I fissò definitivamente nel suo grande programma edilizio il nuovo stile architettonico persiano. Particolare importanza ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] ricostruzione. I chioschi della Persia odierna per soggiorno all'aperto, per udienze (Padiglione degli specchi a Iṣpahān) rappresentano la continuazione del procedimento antico.
Anche le regioni dell'Asia anteriore per lunghissima tradizione rivelata ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] o quasi, l'Armenia fu disputata tra Turchi e Persiani, e nel 1605 Shāh ‛Abbās di Persia fondò vicino ad Ispahān un sobborgo intieramente popolato da Armeni colà trasportati a forza, la Nuova Giulfā. Benevolo verso gli Armeni, affidò il governo delle ...
Leggi Tutto
isfahan
〈-hàan〉 (o ispahan) s. m. – Nome di alcuni preziosi tappeti antichi (sec. 16°-17°) prodotti, di solito in seta, nel territorio e nella città di Isfahān (già Ispahān), capitale del regno persiano sotto Abbas I il Grande (1587-1629)....
kashan
〈kašàn〉 s. m. – Tappeto persiano che prende nome dalla città di Kāsān, tra Ispahan e Teheran, sede nei sec. 16° e 17° di una importante manifattura, riattivata alla fine del sec. 19°, con una produzione di tappeti classificati tra i...