• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [23]
Storia [10]
Letteratura [9]
Religioni [7]
Geografia [7]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Asia [4]
Temi generali [3]
Economia [3]

CARAFA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Pier Luigi Francesco Raco Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] dalla S. Sede). Venuto a conoscenza dell'episodio quando già il Varlet si trovava in Persia, il C. ordinò al vescovo di Ispahan di impedirgli l'esercizio della giurisdizione episcopale (17 dic. 1719), e quando il Varlet ritornò in Europa e tentò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – REPUBBLICA DI VENEZIA – COSIMO III DE' MEDICI – ORDINE CAMALDOLESE

MADRASAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRASAH Ernst KUHNEL . Parola araba (al plurale madāris) che vale "luogo di studio, d'istruzione", e designa nei paesi musulmani varî tipi di scuole, di solito superiori almeno alle elementari. In [...] gli īwān disposti sugli assi principali, a mo' di croce, che influì decisamente sull'ulteriore evoluzione della moschea (Ispahan, Moschea del Venerdì; Baghdād, Mustanşiriyyah). In Egitto e in Siria fu applicata solo eccezionalmente la pianta centrale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRASAH (2)
Mostra Tutti

Montesquieu

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] epistolare mostra Parigi e l’Europa con gli occhi straniati di due viaggiatori persiani, Usbek e Rica, partiti da Ispahan e giunti in Francia passando per l’Italia. Il loro sguardo distaccato permette a Montesquieu di descrivere senza pregiudizi i ... Leggi Tutto

URBANO VIII papa

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO VIII papa Rosario RUSSO Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] del calvinista patriarca Lucaris. Nella Persia U. favorì la penetrazione dei carmelitani e sollevò il prestigio del vescovo di Iṣpahān, e creò il vescovato di Baghdād. Missioni furono mandate in Birmania, nel Siam, dove nel 1624 veniva fondata la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ENRICHETTA MARIA DI FRANCIA – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – VINCENZO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII papa (4)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] e la ricerca italiana in Iran, Roma 2001, pp. xxxvi-xliii; E. Galdieri, Une correction de ḳibla dans la Mosquée du Vendredi à Ispahan, in Cahiers de Studia Iranica, 26 (2002), pp. 485-95; C.G. Cereti, Some Notes on the Sasanid Coinage of Esfahān and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PILASTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar) Luigi Crema Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] vòlte, dette a questo la forma quadrangolare, poligonale o circolare, talvolta con decorazione a colonnine o a scanalature, ad Iṣpahān a fascio di quattro cilindri. L'architettura indiana preferì invece alla colonna il pilastro e diede a questo una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILASTRO (1)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] al proprio servizio. Sicché Manucci con lui - in viaggio per conto dell'esiliato Carlo II d'Inghilterra - raggiunge Quarwin e Ispahan passando poi in India. Ma, nel giugno del 1656, nel tratto A-gra-Delhi, l'inglese muore. Rimasto solo il ragazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

STOLZ, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa Federica Camata STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] (Valentina), nel Don Carlo, in Ruy Blas di Filippo Marchetti (Maria), nel ruolo eponimo nella prima di Linda d’Ispahan di Francesco Malipiero e come solista nel Requiem di Antonio Buzzolla. Nella successiva stagione di Carnevale fu di nuovo alla ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FERRARI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPINA STREPPONI – VITTORIO EMANUELE II – ELISABETTA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOLZ, Teresa (2)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522) Giuseppe MORANDINI Giovanni MAGNIFICO Ettore ANCHIERI F. G. Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] , tutte strade in macadam, ma tenute in modo abbastanza discreto da un'organizzazione statale di cantonieri. Così la Qumm-Iṣpahān con diramazione verso Shīrāz e verso Yezd-Kirmān con prosecuzione poi per Zahedān verso oriente e per Bender Abbās verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – RES GESTAE DIVI SAPORIS – INDUSTRIA PETROLIFERA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AVIAZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

FORTEGUERRI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Niccolò Matteo Sanfilippo Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] per le missioni dell'Astrachan, nonché per la nomina nel 1732 di Filippo Maria di S. Agostino a vescovo di Ispahan e quella di Domenico Salvini a Naxivan in Armenia. Nel settembre 1734, poco prima di ammalarsi definitivamente, propose inoltre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIAN GASTONE DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEGUERRI, Niccolò (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
isfahan
isfahan 〈-hàan〉 (o ispahan) s. m. – Nome di alcuni preziosi tappeti antichi (sec. 16°-17°) prodotti, di solito in seta, nel territorio e nella città di Isfahān (già Ispahān), capitale del regno persiano sotto Abbas I il Grande (1587-1629)....
kashan
kashan 〈kašàn〉 s. m. – Tappeto persiano che prende nome dalla città di Kāsān, tra Ispahan e Teheran, sede nei sec. 16° e 17° di una importante manifattura, riattivata alla fine del sec. 19°, con una produzione di tappeti classificati tra i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali