• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [23]
Storia [10]
Letteratura [9]
Religioni [7]
Geografia [7]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Asia [4]
Temi generali [3]
Economia [3]

Persepoli

Dizionario di Storia (2011)

Persepoli (iranico Parsa) Persepoli (iranico Parsa) Capitale della Perside e residenza reale al tempo degli Achemenidi, lungo la strada tra Ispahan e Shiraz (Iran), sulla sinistra del fiume Pulvar. [...] Fondata da Dario I (sec. 6° a.C.), fu ampliata da Serse I e data alle fiamme da Alessandro Magno; ma continuò a essere abitata dopo l’incendio dei palazzi reali ed ebbe ancora importanza sotto i Sasanidi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ACHEMENIDI – SASANIDI – DARIO I – SERSE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persepoli (2)
Mostra Tutti

Anet, Claude

Enciclopedia on line

Anet, Claude Pseudonimo dello scrittore francese Jean Schopfer (Morges, Svizzera, 1868 - Parigi 1931). Opere principali: Voyage idéal en Italie (1899); Les bergeries (1904, romanzo); Les roses d'Ispahan: la Perse en [...] automobile (1907); Ariane, jeune fille russe (1920); La révolution russe de mars 1917 à juin 1918 (4 voll., 1917-1921); Quand la terre trembla (1921); Mayerling (1930) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN SCHOPFER – SVIZZERA – ISPAHAN – PARIGI – MORGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anet, Claude (1)
Mostra Tutti

Bernardo di Santa Teresa

Enciclopedia on line

Carmelitano scalzo (Clamecy, Nièvre, 1597 - Parigi 1669); predicatore famoso, fu da Urbano VIII nominato (1638) primo vescovo di Babilonia e vicario apostolico della Persia, fissando la residenza a Ispahan. [...] Per ottenere missionarî ben preparati, tornò in Francia, ove fondò (1642) il seminario, origine della Società per le missioni estere di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABILONIA – ISPAHAN – FRANCIA – PERSIA

Contarini, Ambrogio

Enciclopedia on line

Contarini, Ambrogio Viaggiatore veneziano (Venezia 1429 - ivi 1499); mandato da Venezia ambasciatore in Persia (1474), attraversò l'Austria, la Polonia, l'Ucraina, la Crimea, il Mar Nero, la Caucasia, giungendo a Ispahan, [...] dove incontrò G. Barbaro. Nel viaggio di ritorno toccò Tiflis e di là per Derbent, Astrachan´, la Russia, la Polonia, la Germania, raggiunse Venezia (1476-77). Dettò una relazione del viaggio, complemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: G. BARBARO – ASTRACHAN – MAR NERO – CAUCASIA – DERBENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contarini, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

Mathieu, Dominique Joseph

Enciclopedia on line

Mathieu, Dominique Joseph. - Ecclesiastico belga (n. Arlon 1963). Ordinato sacerdote nel 1989, dal 2013 è stato incardinato nella Custodia Provinciale d’Oriente e di Terra Santa. Nominato arcivescovo di [...] Teheran Ispahan nel 2021, nel 2024 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FRANCESCO – TERRA SANTA – ARCIVESCOVO – CARDINALE – ISPAHAN

Roldán, Giovanni Taddeo di Santo Eliseo

Enciclopedia on line

Carmelitano scalzo (Calahorra 1574 - Lérida 1633); missionario in Persia, scrisse un Kalendarium scientificum Persicum (inedito). Clemente VIII lo incaricò di una missione diplomatica presso lo scià ῾Abbās [...] il Grande (1604); tornò a Roma (1629) per trattare dell'unione degli Armeni di Persia con la Chiesa romana e fu il primo vescovo (1632) della nuova sede di Ispahan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALAHORRA – ISPAHAN – LÉRIDA – PERSIA – ROMA

FRITSCH, Gustav

Enciclopedia Italiana (1932)

FRITSCH, Gustav Agostino Palmerini Naturalista, viaggiatore, antropologo, nato a Cottbus il 5 marzo 1838, morto a Berlino il 12 giugno 1927. Studiò a Berlino, a Breslavia e a Heidelberg; dal 1863 al [...] eclisse totale di sole e partecipò quindi alle ricerche archeologiche d'una spedizione nell'Egitto superiore; nel 1874, a Ispahan in Persia, prese parte a osservazioni astronomiche su Venere; nel 1881-82 viaggiò sulle coste orientali del Mediterraneo ... Leggi Tutto

Lyttelton, George primo barone

Enciclopedia on line

Statista e scrittore inglese (Hagley, Worcestershire, 1709 - ivi 1773). Fece lunghi soggiorni a Parigi e a Roma; durante la sua attiva vita politica, in cui ebbe importanti cariche (fu anche Cancelliere [...] dalla morte della prima moglie. Le sue opere in prosa risentono maggiormente l'influenza francese, come è possibile rilevare dagli stessi titoli: Letters from a Persian in England to his friend at Ispahan (1735), Dialogues of the dead (1760). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISPAHAN – PARIGI – ROMA

BEMBO, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Venezia da nobile famiglia (sua madre era una Cornaro) nel 1652, partecipò giovanissimo, come governatore di una galea, alla guerra di Candia. Nel 1671 accompagnò lo zio Marco, che si recava ad [...] Persia, e vi entrò nel giugno del 1674, fermandosi ad ammirare le rovine di Persepoli e di Naqsh-i Rustam. Ad Ispahan incontrò il viaggiatore francese Chardin, che aveva al suo seguito il pittore G. G. Grelot. Questi, stanco del cattivo trattamento ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CANDIA – IACOPO MORELLI – ORIENTALISTI – PERSEPOLI – KURDISTĀN

Ṣafàvidi

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana sciita, che regnò in Persia nei secc. 16º-18º d. C. Suo fondatore fu Ismā῾īl (1483-1524), discendente dello shaikh Ṣafī ad-dīn di Ardabīl, eponimo della dinastia (Ṣàfawiyya, o Ṣàfawī, [...] l'Impero ottomano per il possesso della Mesopotamia. La dinastia cadde nei primi decennî del sec. 18º, con l'invasione degli Afgani (1722) che occuparono la capitale Ispahan, e, dopo una breve restaurazione, con l'usurpazione di Nādir Shāh nel 1736. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – MESOPOTAMIA – DUODECIMANO – NĀDIR SHĀH – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ṣafàvidi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
isfahan
isfahan 〈-hàan〉 (o ispahan) s. m. – Nome di alcuni preziosi tappeti antichi (sec. 16°-17°) prodotti, di solito in seta, nel territorio e nella città di Isfahān (già Ispahān), capitale del regno persiano sotto Abbas I il Grande (1587-1629)....
kashan
kashan 〈kašàn〉 s. m. – Tappeto persiano che prende nome dalla città di Kāsān, tra Ispahan e Teheran, sede nei sec. 16° e 17° di una importante manifattura, riattivata alla fine del sec. 19°, con una produzione di tappeti classificati tra i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali