DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] 4 luglio 1487. Gli atti dell'istruzione del processo contro feudali, anziché alla figlia primogenita, Isotta Ginevra, finirono nelle mani di Marco Cinico copiò per lui, nel 1463, un Trattato degli uccelli da rapina, ora conservato nella Bibl. naz. ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] di Attendolo Sforza, d'Isotta e di Sigismondo Malatesta Ugo Caleffini notario ferrarese del sec. XV…, in Atti e mem. delle RR. Deputaz. di st. 1882, pp. 110-112; E. Motta, Musici alla corte degli Sforza, in Arch. stor. lombardo, XIV (1887), 4, ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] anche il compito di gestire il trasferimento degli impianti nel nuovo edificio; nel periodo in eletto il G., dapprima con l'Isotta Fraschini e, in seguito, anche Archivio storico, Ricordo di U. G. atti del Seminario di studi. Museo nazionale della ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] moglie, la nobile Isotta Della Torre, nominata b. 154, cc. 95, 206, 228, 246, 535 (atti patrimoniali); b. 155, cc. 127, 405-406 (patti con 45; A. Ganda, Giovanni da Sedriano, in Diz. biografico degli Italiani, LVI, Roma 2001, pp. 220-222; K. Burger ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] ebbe due figli, Raffaele, che sposò Isotta. figlia dei conte Taddeo Manfredi, e natale nell'aprile 1487 (Rimini, Arch. notar., Atti Nicolini Tabellioni, Testamenti 1469-93, n. XXXV). 86. 88 s.; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] scambio epistolare con Isotta Nogarola; nel 1440 libri V, in Enea Silvio Piccolomini papa Pio II. Atti del Convegno per il V centenario della morte ed altri 222 s.; C. Minieri Riccio, Biografie degli accademici alfonsini detti poi pontaniani dal 1442 ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] il compito di porsi alla testa degli insorti per assalire le milizie Pietro sul brigantino pontificio "Isotta".
Tuttavia l'imbarcazione, bloccata 1934, pp. 382, 388; La congiura estense. Atti del Convegno internazionale Modena, Carpi, Spezzano… 1998, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] , il F. ripudiò Isotta, che gli era stata pp. 62-69; G. Tiraboschi, Diz. topografico-storico degli Stati Estensi, I, Modena 1824, p. 303; ss.; A. Manni, Terzi ed Estensi (1402-1421), in Atti e mem. della R. Deputazione ferrarese di storia patria, XXV ...
Leggi Tutto
CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] Venezia in questa veste nel 1491. Il Libro degli Estimi di Verona, che registra il nome dotte Laura Cereto ed Isotta Nogarola.
Fonti e ; C. Perpolli, L'"Actio Panthea" e l'Umanesimo veronese, in Atti dell'Acc. di agric., scienze e lett. di Verona, s. ...
Leggi Tutto
FABIANI, Federico
Caterina Olcese
Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] sia per la famiglia Isotta a Poggioreale (Napoli style in English nineteenth century sepulchral sculpture, in Atti del XXIV Congresso int. di storia dell' Dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento, Torino 1990, p. 72; Dizionario degli artisti ...
Leggi Tutto