• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [63]
Storia [27]
Letteratura [23]
Arti visive [14]
Musica [9]
Diritto [5]
Religioni [3]
Economia [3]
Diritto civile [3]
Archeologia [3]

Nascita e sviluppo dell'industria automobilistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica Donatella Biffignandi I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] Itala 61, la Ceirano S 150, la Isotta Fraschini 8A, o più modestamente le Chiribiri Monza Italia capitò grazie alle due utilitarie Fiat degli anni Cinquanta. Analogamente crebbero i dati della ’800 alla metà del ’900, Atti del Seminario (3 marzo 1992), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

Latini, Brunetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Latini, Brunetto Francesco Mazzoni Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] da integrare con le bellezze di Isotta presentate in Tresor III XIII 11. vita (dall'infanzia alla maturità) degli umani appetiti in rapporto ai loro retorica di D. e del suo tempo, in Atti del Congresso Internaz. di Studi danteschi, Firenze 1965 ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – VINCENZIO NANNUCCI – ROCCA SAN CASCIANO – ANDREA CAPPELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latini, Brunetto (3)
Mostra Tutti

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] il suo mercato gli Stati Uniti. Agli inizi degli anni Venti, le Isotta Fraschini erano comprate da personaggi famosi come Gabriele americano, inaugurò la Scala ricostruita: fu uno di quegli atti fondativi che restano nella storia e nel cuore non solo ... Leggi Tutto

Le esposizioni di arti e industrie

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le esposizioni di arti e industrie Sergio Onger La nascita delle esposizioni Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] italiana riconosca se stessa, s’incoraggi da sé» (Atti della ottava riunione degli scienziati italiani tenuta in Genova dal XIV al XXIX il settore automobilistico con la FIAT, l’Itala, l’Isotta Fraschini, comparto che occupava circa 20.000 operai in ... Leggi Tutto

Le imprese aeronautiche del primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese aeronautiche del primo Novecento Fabio Caffarena Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] nel caso dei propulsori Isotta Fraschini che – si legge a partire dal 1935. Alla fine degli anni Trenta risultavano impiegati nel settore industria, in L’Aeronautica Italiana nella I Guerra Mondiale, Atti del Convegno, Roma (21-22 novembre 2007), a ... Leggi Tutto

Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1966)

Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose Mario Praz Ferdinando Gerra Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] ma non corrispondono ad altrettanti atti creativi. La critica vi si della passione tragica di Tristano e Isotta, e l'ambiente primitivo e selvaggio dei partecipanti a un certo festival musicale, o degli sportivi che han vinto questa o quella gara, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

CORREGGIO, Niccolò Postumo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo Paola Farenga Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] Eleonora, Beatrice, Gian Galeazzo e Isotta. In questi anni molto forti furono materia del Cefalo è suddivisa in cinque atti; un coro con funzione di intermezzo chiude farsi troppo stretti a scapito, quindi, degli interessi di Ercole: nel 1491 il Moro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Acqua

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acqua C. Frugoni A. Berger Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] accanto alla quale siedono Tristano e Isotta che, accortisi della presenza del alla drammaturgia italiana delle origini, "Atti del II Convegno di Studio, . ad altezze modeste. Una nuova creazione degli Arabi fu la noria a spirale, documentabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MANUFATTI
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ERONE DI ALESSANDRIA – CORPUS CHRISTIANORUM – ARTE PALEOCRISTIANA

DORIA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Oberto Giovanni Nuti Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli. Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] giustizia, ed il Consiglio degli anziani, ma col 1276 si sposò (forse in seconde nozze) Isotta, figlia od erede di Giacomo . 24r; III, 1, cc. 17r, 135v (si citano solo gli atti usati per la biografia); Docc. inediti riguardanti le due crociate di s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ESTREMO PONENTE LIGURE – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA

MASCAGNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCAGNI, Pietro Virgilio Bernardoni – Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] andò in scena I Rantzau, dramma in quattro atti di Targioni Tozzetti e Menasci da Les Rantzau, si aprì con Tristano e Isotta di Wagner e proseguì con di M. Morini, I-II, Milano 1964 (con antologia degli scritti del M.: II, pp. 127-180); D. Cellamare ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SAN MINIATO AL TEDESCO – RIVOLUZIONE FRANCESE – TEATRO DELLA PERGOLA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCAGNI, Pietro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali