Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] 26, XIII 3, XIII 5, XIII 7); invocato dagli atti soavi della donna (III Amor che ne la mente 46); quella di Tristano e Isotta, si condensa nel V di poterci rivolgere equivocamente sia a ciascuno degli splendori che di fronte a D. compongono ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] pp. 219-226; M. Rinaldi, Il Problema degli abbellimenti nell'op. V di C., in e i suoi rapporti con i pittori contemporanei, in Atti dell'Accad. naz. di S. Luca, VI Giornale nuovo, 30 sett. 1980; P. Isotta, C.: il desiderio di essere un classico, ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] a persuadere Sara: insieme bevono, come Tristano e Isotta, alla stessa coppa, ma è una coppa di In Rodin gli arti e gli atti sono più importanti dei volti. Il qualche affinità con F. Khnopff; la Diana degli Efesii e gli schiavi di A. Sartorio che ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 206v, sec. 13°), mentre Isotta cerca di uccidere Tristano intento a area del complesso di S. Giulia, "Atti del Seminario Internazionale sulla decorazione pittorica del le sue cupole; il b. al-Safī, degli inizi del 13° secolo. A pianta centrale sono ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] Isotta Fraschini), "carri armati" (Officine meccaniche italiane), "bombarde" (Officine meccaniche italiane, Officine meccaniche romane), "bombe" (Officine meccaniche romane).
Nella seconda metà degli a Milano per "atti rilevanti a mantenere in ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] a Roma agli inizi degli anni 1690; si spiegherebbe Socrate con due mogli (N. Minato; atti I [eccetto l'inizio] e II musicati in Chigiana, n.s., XXVI-XXVII (1971), pp. 223-346; P. Isotta, A. C. Problemi e prospettive, ibid., pp. 347-95; C. Gallico ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] di passare attraverso le linee degli assedianti dello Sforza intorno a alla pace di Lodi. Fra i motivi atti a spiegare l'accettazione della pace da una delle sue proprietà andasse diviso fra Caterina, Isotta, ed i figli (Alessandro ed Ettore) di ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] Ma la vedova di Sigismondo, Isotta, resisteva e l'inviato del ma si dispose l'arresto degli altri fratelli ignari della congiura si veda C. De Stefani, Storia dei Comuni della Garfagnana, in Atti e mem. delle RR. Deput. di st. patria per le prov ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] per il buon governo fu indirizzata da Fazio degli Uberti a Visconti e al fratello Galeazzo Estorre (Margherita Infrascati), Isotta (Carlo da Fogliano), apologia, a cura di E. Cocchia, in Atti della Reale Accademia di archeologia lettere e belle ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] di Tristano e Isotta e di Lancillotto e Ginevra, mentre sulle pareti della loggia, nel ciclo degli Uomini illustri, Museum, in La miniatura italiana tra Gotico e Rinascimento, "Atti del II Congresso di Storia della miniatura italiana, Firenze 1982", ...
Leggi Tutto