PALMARIO, Francesco
Mauro Marrocco
PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] sezione penitenziale, è dedicato alla celebrazione dell’amore del poeta per Druda e di quello di Sigismondo Malatesta e IsottadegliAtti. Il ciclo isotteo, nel quale il signore di Rimini compare quale autore fittizio di diversi testi in lode ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] si possa ravvisare anche nella prima parte di un poema attribuito a Basinio da Parma: il Liber Isottaeus, celebrazione di IsottadegliAtti, amante del Malatesta.
Ma l'opera senza dubbio di maggior rilievo e mole fu la continuazione della Marcha, una ...
Leggi Tutto
Benedetto da Cesena
Cesare Federico Goffis
Imitatore di D. (morto nel 1464). Sulla vita di lui poco si sa con certezza, ma pare che sia nato ai primi del Quattrocento, e che facesse il ricamatore in [...] giovani, Beatrice e Carlo, di cui è cenno nel libro di B., il De Honore mulierum. Come ricamatore lavorò per IsottadegliAtti.
Il De Honore mulierum, nonostante il titolo latino (la cui connessione col contenuto non è peraltro molto perspicua, se si ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] sostanze, anch'esse carburanti (isottano, etere isopropilico, ecc.) con 10.148 km., 13-15 luglio 1937); nella categoria degl'idrovolanti il primato che la Francia deteneva con la traversata privata scrittura; gli atti di trasferimento della ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Dottrina del fascismo, Milano 1932.
V. inoltre la serie degliAtti Parlamentari (cfr. Catalogo gen. delle pubblicazioni dello Stato, Roma , Madame Rolland e Ginevra degli Almieri di Giovacchino Forzano, il Tristano e Isotta di Ettore Moschino; Il ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] suo moto esplicando le fenomeniche proiezioni delle scene e degliatti (di forma dunque sempre varia, a seconda del rivolgiamo altrove lo sguardo: "Tristano se ne va. Vuoi tu seguirlo, Isotta?" Il resto, è nulla. Il resto, è forse l'esasperante ...
Leggi Tutto
MAMIANI Della Rovere, Terenzio
Mario MENGHINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Uomo politico e scrittore, nato a Pesaro il 27 settembre 1799, morto a Roma il 21 maggio 1885. Suo padre, Gianfrancesco, [...] di patrioti, fra i quali era il M., imbarcatisi sull'Isotta, si disposero alla via dell'esilio, furono catturati in mare da realistica della conoscenza con la dottrina della "compenetrazione degliatti", cioè della sintesi tra l'atto ricettivo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] quantitativo dei lavori inseriti negli atti accademici, la riorganizzazione della struttura degliatti stessi, e la creazione di e aeronautica (FIAT, Itala, Lancia, Alfa Romeo, Isotta Fraschini e Caproni), al nuovo slancio di settori maturi come ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] coregista. Il 18 giugno 1952 videro la luce due gemelle, Isotta e Isabella. La vita coniugale appare ben rispecchiata nell’episodio Ingrid intanto, aveva girato in Tunisia le cinque puntate degliAttidegli apostoli. Prese avvio la sua idea di ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] ed arti di Padova e stampata nel volume IV degliAtti accademici, infine raccolta nello stesso 1817 insieme a testi nobili nozze del sig. co. Bartolomeo Giuliari colla sig.ra co. Isotta Dal Pozzo, Bassano 1784; Lettera al sig. cav. Clementino Vannetti ...
Leggi Tutto