ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] per le funzioni di Mathieu, in Rendic. d. Istit. Lombardo, LXXIX [1946], pp. 145-150). Geniale il suo concetto di isotropia analitica per lo studio delle equazioni lineari a derivate parziali, che gli ha consentito, fra l'altro, di ritrovare con ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] cioè sussiste la relazione J = σ E, dove σ è una costante, chiamata conducibilità. Si dice anche che la conducibilità è isotropa. Che ciò sia vero si intuisce dal fatto che l’assetto cristallino è indistinguibile lungo uno spigolo del cubo da quello ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] EGRET (Energetic Gamma Ray Experiment Telescope) dimostrò inequivocabilmente che la distribuzione spaziale dei lampi gamma è isotropa e, dunque, incompatibile con un’origine galattica: queste esplosioni avvengono in galassie lontane e hanno una ...
Leggi Tutto
Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] rappresenta uno stato intermedio fra il vitreo e il cristallino. In parte ha birifrazione estremamente debole, in parte è isotropa, ma disseminata di granuletti, di trichiti, di fibre, o di vere sferoliti. Forse è un vetro contenente masserelle di ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] su distanze e tempi cosmologici in un Universo in espansione. La relatività generale mostra che in un Universo omogeneo e isotropo in espansione anche le lunghezze d’onda della radiazione che vi si propaga si allungano, esattamente come le altre ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] tra due collisioni. La natura caotica della dinamica microscopica, che conduce a una distribuzione locale approssimativamente isotropa delle velocità, è la causa diretta dell'esistenza di una semplice descrizione autonoma deterministica (data da ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] un'antenna con apertura del fascio di 0,1 gradi può considerarsi un ragionevole limite. Il corrispondente guadagno rispetto a un'antenna isotropa è intorno a 66 dB. A un'apertura di 0,1 gradi corrisponde una copertura a terra avente un diametro di 63 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] Friedmann tra il 1922 e il 1924 postula un modello omogeneo (in cui ogni superficie spaziale ha valori costanti) e isotropo (in cui, cioè tutte le direzioni dello spazio sono equivalenti), che ammette un tempo cosmico, già studiato da Hermann Weyl ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Francesco Melchiorri
La cosmologia moderna nasce nel 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, nota per primo una relazione tra lo spostamento verso il rosso [...] di molti ordini di grandezza. Di per sé questo scattering non produce alcun segnale rilevabile, essendo la radiazione di fondo isotropa; ma se la nube è in movimento, esso imprime un effetto Doppler sui fotoni diffusi in corrispondenza del quale si ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] non si hanno i fenomeni di interferenza, e la diffusione subita dai n. da parte di un singolo atomo è isotropa, ossia indipendente dall’angolo di diffusione.
Quando la radiazione neutronica è diffusa da un insieme di atomi disposti regolarmente (come ...
Leggi Tutto
isotropia
iṡotropìa s. f. [der. di isotropo]. – 1. In fisica, la proprietà di un corpo di essere isotropo, cioè di presentare le stesse proprietà fisiche in tutte le direzioni. 2. In embriologia, la caratteristica di alcune uova non fecondate...