• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
61 risultati
Tutti i risultati [305]
Chimica fisica [61]
Chimica [126]
Fisica [110]
Medicina [48]
Biologia [37]
Fisica atomica e molecolare [33]
Temi generali [30]
Ingegneria [22]
Biografie [19]
Fisica nucleare [20]

fermio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fermio férmio [Der. del cognome di E. Fermi] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (3° periodo piccolo, attinidi), di simb. Fm, numero atomico 100, scoperto nel 1952 da A. Ghiorso e collaboratori [...] , con numero di massa tra 242 e 259, tutti instabili (il più stabile è l'isotopo 257, radioattivo alfa, con un tempo di dimezzamento di 100.5 giorni): v. transuranici, elementi e App. I: VI 660 b. Il f. può essere prodotto mediante irraggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fermio (1)
Mostra Tutti

radio 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radio 2 ràdio2 [Lat. scient. Radium, denomin. data dagli scopritori P. e M. Curie, nel 1898] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ra, appartenente alla colonna a del II gruppo, 3° periodo (piccolo) del Sistema [...] instabili (beta o alfa, come si deduce dalle variazioni dei numeri atomico e di massa), tranne l'ultimo, il r. G, che è l'isotopo stabile del piombo con cui termina la famiglia. Principali proprietà del radio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.12 (25 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] della University of Chicago, si applica a resti di materiale organico (carbone, legno, ossa) ed è basata sul fatto che l'isotopo radioattivo 14C (indicato anche come C14) del carbonio cessa di prodursi con la morte dell'organismo che lo contiene e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

einsteinio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

einsteinio einsteinio 〈ainstàinio〉 [Lat. scient. Einstenium, der. del cognome di A. Einstein] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (VII periodo, attinidi), di simb. Es, numero atomico 99, [...] e collaboratori tra i prodotti della prima esplosione termonucleare; se ne conoscono vari isotopi, con numero di massa tra 243 e 256, tutti instabili (il più stabile è l'isotopo 252, radioattivo alfa, con tempo di dimezzamento di 1.29 anni): v. App ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su einsteinio (1)
Mostra Tutti

cesio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cesio cèsio [Der. del lat. caesium "grigio azzurro", con allusione alle righe spettroscopiche nell'azzurro] [CHF] Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, appartenente alla colonna a del primo [...] Bunsen e G.R. Kirchhoff; ha simb. Cs, numero atomico 55, peso atomico 132.91, con un solo isotopo stabile, di numero di massa 133 e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 658 c). Nei suoi composti si comporta da monovalente; ha un'alta reattività con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cesio (2)
Mostra Tutti

fosforo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fosforo fòsforo [Lat. scient. Phosphorus, der. del gr. phosphóros, "portatore di luce"] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonnab del V gruppo, secondo periodo (piccolo) del Sistema periodico [...] .10 Å, scoperto nel 1669 da H. Brand nel residuo dell'evaporazione delle urine; se ne conoscono un solo isotopo stabile, con numero di massa 31, e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 660 e). Del f. sono note diverse forme allotropiche: f. bianco (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosforo (6)
Mostra Tutti

mendelevio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mendelevio mendelèvio [Lat. scient. Mendelevium, dal nome del chimico russo D.I. Mendeleev] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (terzo periodo piccolo, attinidi), di simb. Md, numero atomico [...] , con numero di massa tra 247 e 260, tutti instabili (il più stabile è l'isotopo 258, radioattivo alfa con tempo di dimezzamento di 51.5 giorni: v. App I: VI 664 a). Il m. possiede uno stato di ossidazione bivalente in aggiunta a quello trivalente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mendelevio (1)
Mostra Tutti

scandio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scandio scàndio [Lat. scient. Scandium, dal nome lat. Scandia della Scandinavia, in quanto fu isolato da L.F. Nilson nel 1879 dal minerale gadolinite di una miniera svedese] [CHF] Elemento chimico, appartenente [...] elementi, di simb. Sc, numero atomico 21 e peso atomico 45.10, di cui sono noti un solo isotopo naturale stabile, con numero di massa 45 e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 670 b); è un metallo di colore argenteo, piuttosto tenero; si trova come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scandio (2)
Mostra Tutti

equivalente

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità. Chimica E. [...] il sistema internazionale (SI), il numero di parti di un elemento o di un composto, che può sostituire o combinarsi con 3 parti dell’isotopo 126C, equivalente a 1,008 parti in massa di idrogeno. L’e. di un elemento è pari al rapporto tra la sua massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – MASSA MOLECOLARE – ACIDO SOLFORICO – ELETTROCHIMICA – MASSA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equivalente (2)
Mostra Tutti

laurenzio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laurenzio laurènzio [Der. dell'ingl. lawrencium, dal nome del fisico E.O. Lawrence] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (3° periodo piccolo, attinidi), di simb. Lr, numero atomico 103, peso [...] atomico 262, ottenuto nel 1961 da A. Ghiorso e collaboratori bombardando il californio con nuclei di boro. Se ne conoscono vari isotopi, con numero di massa tra 253 e 262, tutti instabili (quello con il tempo di dimezzamento maggiore, 3.6 ore, è l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laurenzio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
iṡòtopo
isotopo iṡòtopo s. m. [dall’ingl. isotope (comp. di iso- e gr. τόπος «luogo»), termine coniato nel 1913 dal chimico e fisico ingl. F. Soddy]. – In chimica fisica, nome con cui vengono indicati atomi appartenenti allo stesso elemento, con uguale...
iṡotopìa
isotopia iṡotopìa s. f. [der. di isotopo]. – In chimica fisica, il fenomeno dell’esistenza di isotopi, e la proprietà di due o più elementi che sono tra loro isotopi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali