• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
61 risultati
Tutti i risultati [305]
Chimica fisica [61]
Chimica [126]
Fisica [110]
Medicina [48]
Biologia [37]
Fisica atomica e molecolare [33]
Temi generali [30]
Ingegneria [22]
Biografie [19]
Fisica nucleare [20]

prozio

Enciclopedia on line

L’isotopo più abbondante dell’idrogeno, 1H, così detto per distinguerlo dagli isotopi deuterio e trizio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DEUTERIO – IDROGENO – ISOTOPO – TRIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prozio (1)
Mostra Tutti

radiocarbonio

Enciclopedia on line

Isotopo radioattivo del carbonio (146C) che si forma nell’alta atmosfera per effetto della radiazione cosmica primaria e che, ossidato a opera dell’anidride carbonica radioattiva, entra a far parte delle [...] sostanze organiche che costituiscono gli organismi viventi: la quantità in cui è presente in tali organismi si mantiene in equilibrio finché sono in vita, ma decresce gradatamente dal momento della morte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ISOTOPO RADIOATTIVO – ANIDRIDE CARBONICA – ERA QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiocarbonio (1)
Mostra Tutti

radiocobalto

Enciclopedia on line

Isotopo radioattivo del cobalto, con numero di massa 60, 6027Co; per la sua relativa stabilità, ha trovato diffuso impiego come sorgente di radiazioni per la terapia di alcune forme morbose (radiocobaltoterapia). [...] Il r. emette, per ogni disintegrazione, due fotoni γ, l’uno dopo l’altro, aventi rispettivamente energia di 1,17 e 1,33 MeV; la sua vita media è di 5,3 anni. In genere nelle applicazioni è usato allo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ISOTOPO RADIOATTIVO – POLIMERIZZAZIONE – ALOGENAZIONE – FOTONI – MEV

radioattinio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioattinio radioattìnio [Lat. scient. Radioactinium] [CHF] Denomin. dell'isotopo radioattivo del torio, 227₉Th, prodotto del decadimento beta del-l'isotopo dell'attinio 227Ac, talora indicato con i [...] simb. impropri RaAc o RdAc; ha un tempo di dimezzamento di 18.7 giorni, passando, per decadimento alfa, all'isotopo 223 del radio; appartiene alla famiglia radioattiva dell'uranio-attinio (v. radioattività: IV 698 Fig. 6.1.2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

attiniourànio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attiniouranio attiniourànio [Comp. di attinio e uranio] [CHF] Isotopo naturale dell'uranio, con numero di massa 235, oggi più noto come uranio 235. Dà il nome a una delle famiglie radioattive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

àttinon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attinon àttinon [Der. del gr. actís -ínos "raggio"] [CHF] Isotopo radioattivo naturale del radon, di numero atomico 86 e numero di massa 219, talora indicato con il simb. An. Fa parte della famiglia [...] radioattiva dell'attiniouranio, derivando dall'attinio X per decadimento alfa e dà luogo all'attinio A emettendo particelle alfa di energia circa 7 MeV e raggi gamma, con una vita media di circa 4 s. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

radiocobalto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiocobalto radiocobalto [Comp. di radio- nel signif. a e cobalto] [CHF] L'isotopo radioattivo del cobalto 60₂CO, con vita media 5.3 anni, usato, nella medicina, come sorgente di radiazioni per la terapia [...] di alcune forme morbose (radiocobaltoterapia) e per la sterilizzazione di materiali sanitari: v. radiazioni ionizzanti, terapia con: IV 673 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Tn

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tn Tn 〈ti-ènne〉 [Der. di toron] [CHF] Simb. usato nel passato per l'isotopo radioattivo del radon 220Rn, allora chiamato toron. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

mesotorio

Enciclopedia on line

Nome dato da O. Hahn a due isotopi radioattivi da lui scoperti (1907); il primo, chiamato m. 1, corrisponde all’isotopo 22888Ra, ha vita media di 5,8 anni e deriva direttamente dal torio per emissione [...] di una particella α; il secondo, m. 2, corrisponde all’isotopo 22888Ac, ha vita media di 6,1 ore e deriva dal m. 1 per emissione di un elettrone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ISOTOPI RADIOATTIVI – ELETTRONE – ISOTOPO

deutero- 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deutero- 2 deutero-2 [Der. di deuterio] [CHF] Primo elemento del nome di composti chimici nei quali l'idrogeno è stato sostituito dal suo isotopo deuterio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
iṡòtopo
isotopo iṡòtopo s. m. [dall’ingl. isotope (comp. di iso- e gr. τόπος «luogo»), termine coniato nel 1913 dal chimico e fisico ingl. F. Soddy]. – In chimica fisica, nome con cui vengono indicati atomi appartenenti allo stesso elemento, con uguale...
iṡotopìa
isotopia iṡotopìa s. f. [der. di isotopo]. – In chimica fisica, il fenomeno dell’esistenza di isotopi, e la proprietà di due o più elementi che sono tra loro isotopi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali